<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Invernali, un parere da voi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Invernali, un parere da voi

rosberg ha scritto:
Brogles ha scritto:
A me hanno proposto, direttamente da Skoda, le Pirelli Snowcontrol 3 con cerci in ferro da 16 a 608 euro. A questo si devono aggiungere copricerchio originali, per un totale finito di 683 euro. Mah, non saprei. La Yeti ha di serie i cerchi da 17, ed avrei trovato a 640 montate le Nokian, e a 680 montate le Vredestein Xtreme. Alcuni mi suggeriscono Nokian, altri Vredestein (che mi hanno detto essere eccellenti). Io non ho mai montato nessuna delle due, e sarei quasi tentato dall'offerta Skoda. Suggerimenti? Qualcuno conosce o ha mai montato Vredestein?

Scusa ma cje misura hai esattamente? Pirelli comunque gran gomma e sicuramente tra quelle che hai menzionato è la migliore.

Per il resto, direi che Nokian va benissimo su neve, più che benissimo...il problema è la differenza di prestazione tra neve e altre situazioni, come asciutto o umidiccio. Vredestein invece...dipende quale...in genere è un discreto pneumatico anche se non ai livelli di Pirelli.

Come misura di serie ho 205/50 r17. L'offerta Skoda riguarda però cerchi da 16 in ferro, copricerchio e Pirelli Snowcontrol 3.
 
vertemati ha scritto:
Alla fine, ho trovato 4 Nokian WR D3 a 450 finite (montaggio, bilanciatura, valvole). Poi ho aggiunto la convergenza, che una delle due anteriori estive era più consumata su un lato.

Per ora 150 km su strada asciutta di questi giorni e nient'altro. LA macchina va come un violino. Gomme molto silenziose, più delle vecchie Nokian che ho sulla YEti; leggero effetto gommoso ma in frenata, più 'tenuta' rispetto all'estiva con 27 mila km sulle spalle (Michelin). Per il resto vedremo. Sul bagnato saranno penose, come le vecchie che ho da quattro anni sulla Yeti? Vedremo anche questo. La gomma è made in Russia.
Ciao Vertemati mi fai sapere un pò gli sviluppi su come ti trovi con le Nokian che hai installato?Io stavo valutando lo scorso anno nuovamente le Nokian avendo avuto per 3 inverni le WRA3 senza problematiche.Non sò perchè ma ho notato che quasi tutti i gommisti se hai un minimo di confidenza dicono che come marca è un pò peggiorata come qualità di gomma.Io onestamente non posso lamentarmi anche se le Continental TS850 che monto ora sono un pochettino superiori come prestazioni in tutte le condizioni.Non escludo il prossimo inverno di tornare in Nokian...vediamo. ;)
 
OctaviaUd ha scritto:
vertemati ha scritto:
Alla fine, ho trovato 4 Nokian WR D3 a 450 finite (montaggio, bilanciatura, valvole). Poi ho aggiunto la convergenza, che una delle due anteriori estive era più consumata su un lato.

Per ora 150 km su strada asciutta di questi giorni e nient'altro. LA macchina va come un violino. Gomme molto silenziose, più delle vecchie Nokian che ho sulla YEti; leggero effetto gommoso ma in frenata, più 'tenuta' rispetto all'estiva con 27 mila km sulle spalle (Michelin). Per il resto vedremo. Sul bagnato saranno penose, come le vecchie che ho da quattro anni sulla Yeti? Vedremo anche questo. La gomma è made in Russia.
Ciao Vertemati mi fai sapere un pò gli sviluppi su come ti trovi con le Nokian che hai installato?Io stavo valutando lo scorso anno nuovamente le Nokian avendo avuto per 3 inverni le WRA3 senza problematiche.Non sò perchè ma ho notato che quasi tutti i gommisti se hai un minimo di confidenza dicono che come marca è un pò peggiorata come qualità di gomma.Io onestamente non posso lamentarmi anche se le Continental TS850 che monto ora sono un pochettino superiori come prestazioni in tutte le condizioni.Non escludo il prossimo inverno di tornare in Nokian...vediamo. ;)
ciao certamente! Anche se qui ormai neppure l'acqua si vede figuriamoci la neve....per ora posso solo dire che sono abbastanza silenziose come accennavo...in confronto alle vecchie Nokian che ho sulla yeti di sicuro....ma son due a macchine differenti
 
vertemati ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
vertemati ha scritto:
Alla fine, ho trovato 4 Nokian WR D3 a 450 finite (montaggio, bilanciatura, valvole). Poi ho aggiunto la convergenza, che una delle due anteriori estive era più consumata su un lato.

Per ora 150 km su strada asciutta di questi giorni e nient'altro. LA macchina va come un violino. Gomme molto silenziose, più delle vecchie Nokian che ho sulla YEti; leggero effetto gommoso ma in frenata, più 'tenuta' rispetto all'estiva con 27 mila km sulle spalle (Michelin). Per il resto vedremo. Sul bagnato saranno penose, come le vecchie che ho da quattro anni sulla Yeti? Vedremo anche questo. La gomma è made in Russia.
Ciao Vertemati mi fai sapere un pò gli sviluppi su come ti trovi con le Nokian che hai installato?Io stavo valutando lo scorso anno nuovamente le Nokian avendo avuto per 3 inverni le WRA3 senza problematiche.Non sò perchè ma ho notato che quasi tutti i gommisti se hai un minimo di confidenza dicono che come marca è un pò peggiorata come qualità di gomma.Io onestamente non posso lamentarmi anche se le Continental TS850 che monto ora sono un pochettino superiori come prestazioni in tutte le condizioni.Non escludo il prossimo inverno di tornare in Nokian...vediamo. ;)
ciao certamente! Anche se qui ormai neppure l'acqua si vede figuriamoci la neve....per ora posso solo dire che sono abbastanza silenziose come accennavo...in confronto alle vecchie Nokian che ho sulla yeti di sicuro....ma son due a macchine differenti
Ti ringrazio!! Magari più avanti ci fai sapere qualche ulteriore tua impressione ;) Grazie
 
ciao a tutti.
Oggi, avendo nulla da fare, ho cercato in internet il costo di 4 pneumatici invernali per la mia nuova Fabia. al di la del costo, ho cercato solo per farmi un'idea, li comprero' eventualmante da un gommista tradizionale, non ci ho capito molto coi codici.
Sul libretto sono riportati

185/60 R15 84H
185/60 R15 88H M+S

Ora, secondo me, posso montare come invernali una lettera inferiore alla H, quindi la U.
Peccato che la maggior parte dei pneumatici 185 60 r 15 m+s abbiano indice T.....
Anche sul sito Skoda viene pubblicizzata offerta per la Nuova Fabia Wagon dei Pirelli 185/60 R15 M+S T.

ho capito male io forse? che pneumatici posso montare?
grazie
 
davide2570 ha scritto:
puoi montare i T ma devi comunque rispettare il codice di carico.

se monti i T li dovrai ovviamente togliere quando non c'è l'obbligo delle invernali.

ma il codice inferiore alla H non è U? era questo il dubbio che mi era sorto

inoltre curiosando ho visto le calze da neve, sono , ai sensi del codice stradale, equiparabili alle catene? nel senso che se mi ferma la Polizia sono a posto o rischio ugualmente una multa?

grazie
 
L'indice di velocità è un codice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale un pneumatico può viaggiare.
È vietato montare un indice di velocità inferiore a quello dei pneumatici montati in origine sul veicolo o a quello raccomandato dal costruttore. In compenso, è possibile montare un indice di velocità superiore.
D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.

Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
ZR &gt240
W 270
Y 300
:arrow: http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html
 
grazie ragazzi,

vedrò cosa fare dopo la Befana, sinceramente con un inverno cosi' mite un po mi scoccia acquistare un treno di pneumatici solo per non incappare in una multa

nella vecchia auto avevo il treno di invernali con cerchi in lamiera e mi li montavo e smontavo da solo
ora non mi va di mettere su un 'auto nuova i cerchi in lamiera, è un po come avere un bel vestito nuovo e usare un paio di scarpe brutte...
 
Calze=multa
Gomme estive=multa
La soluzione più economica è l'acquisto di catene... economiche
Poi dipende anche se bazzichi in Trentino o in Sicilia...

Buon anno a tutti
 
sandro63s ha scritto:
D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.
Non diciamo sciocchezze, puoi montare qualsiasi codioce di velocità peurché non inferiore a Q.
Se non ti va di leggere con attenzione quanto dice da anni e anni la rivista che ci ospita :rolleyes: :? , vedi almeno la circolare 104 del 31.05.1995 Mintrasporti M.C.T.C. IV Direzione Centrale ? Div. 41, Prot. N. 1809/4110/0 ? D.C. IV n. A042)
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se non mi sono perso qualcosa, per il momento no, perché in attesa della decisione finale del Consiglio di Stato sul ricorso della Autosock, vinto al Tar del Lazio dalla Autosock stessa e appellato dai governativi, il Ministero dell'Interno, con molto buon senso, con una nota di novembre 2013 ha invitato tutte le FFOO ad astenersi dall'elevare contravvenzioni perché, in pendenza di giudizio, sono da considerarsi legali. Tra l'altro, dubito che il CdS possa ribaltare la sentenza del Tar favorevole alle calze perché siamo sostanzialmente l'unco paese UE "nevoso" a non ammetterle e ciò, ovviamente, si pone come ostacolo al principio della "libera circolazione" ed ai principi generali sulle omologazioni. Se un tedesco o un austriaco sono a norma con le calze nel loro paese, devono esserlo anche qui, ma non possono esserlo loro e noi no ...
Molto probabilmente, la lobby dei produttori di catene è molto più forte qui che altrove.

Gomme estive=multa
La soluzione più economica è l'acquisto di catene... economiche
Poi dipende anche se bazzichi in Trentino o in Sicilia...
Buon anno a tutti
Le catene sono in realtà l'unica soluzione tecnicamente valida in caso di situazioni difficili. Su neve, calze e catene sostanzialmente si equivalgono, anzi, direi forse meglio le calze per la facilità di montarne quattro, ma su ghiaccio vivo nulla tiene come una catena a maglie con sezione quadrata, meglio ancora se con gli anellini mordi ghiaccio. Per altro, si tratra di situazioni rare.
 
davide2570 ha scritto:
Oufff..... :rolleyes:...discussione trita e ritrita...
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=17129
http://www.asaps.it/nuovo/downloads/files/1995_%28n_01809_31_05_1995-Pneumatici_Riconoscimento%20marcature%20equivalenti%29i.pdf
Scusa non avevo visto che eri intervenuto già te :D
 
U2511 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.
Non diciamo sciocchezze, puoi montare qualsiasi codioce di velocità peurché non inferiore a Q.
Se non ti va di leggere con attenzione quanto dice da anni e anni la rivista che ci ospita :rolleyes: :? , vedi almeno la circolare 104 del 31.05.1995 Mintrasporti M.C.T.C. IV Direzione Centrale ? Div. 41, Prot. N. 1809/4110/0 ? D.C. IV n. A042)

Quoto.
Non mi capacito di come possa esserci ancora tanta confusione in proposito dopo anni ormai di obbligo dei pneumatici invernali.
E noto come spesso anche i gommisti contribuiscano alla cosa.
 
U2511 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.
Non diciamo sciocchezze, puoi montare qualsiasi codioce di velocità peurché non inferiore a Q.
Se non ti va di leggere con attenzione quanto dice da anni e anni la rivista che ci ospita :rolleyes: :? , vedi almeno la circolare 104 del 31.05.1995 Mintrasporti M.C.T.C. IV Direzione Centrale ? Div. 41, Prot. N. 1809/4110/0 ? D.C. IV n. A042)

Ho semplicemente allegato un link.
Dal tuo cortese tono devo presumere che tu non abbia apprezzato il mio disaccordo col tuo recente 3d...
Non esagerare, che ci fai una brutta figura. :D
 
sandro63s ha scritto:
U2511 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.
Non diciamo sciocchezze, puoi montare qualsiasi codioce di velocità peurché non inferiore a Q.
Se non ti va di leggere con attenzione quanto dice da anni e anni la rivista che ci ospita :rolleyes: :? , vedi almeno la circolare 104 del 31.05.1995 Mintrasporti M.C.T.C. IV Direzione Centrale ? Div. 41, Prot. N. 1809/4110/0 ? D.C. IV n. A042)
Ho semplicemente allegato un link.
Dal tuo cortese tono devo presumere che tu non abbia apprezzato il mio disaccordo col tuo recente 3d...
Non esagerare, che ci fai una brutta figura. :D
Storicamente, l'abbonato alle brutte figure non sono io 8)
E tengo in grande ordine i miei archivi :p. :XD:
 
qualcuno aveva chiesto un primo parere sulle Nokian recentemente fatte indossare alla mia Octavia.
Dalla prima prova fatta il giorno 2 trovandomi in Alta Valtellina, a 1700 con la nevicata occorsa la sera per scendere a 1200, limite dove poi le strade erano pulite, devo dire ' tutto bene'.
strada con dieci centimetri compattati, qualche parte di ghiaccio sicuramente (visto che la temperatura era arrivata a meno sei)..partenza, frenata, ecc, rampette..ora vediamo col bagnato...se pioverà seriamente
 
vertemati ha scritto:
qualcuno aveva chiesto un primo parere sulle Nokian recentemente fatte indossare alla mia Octavia.
Dalla prima prova fatta il giorno 2 trovandomi in Alta Valtellina, a 1700 con la nevicata occorsa la sera per scendere a 1200, limite dove poi le strade erano pulite, devo dire ' tutto bene'.
strada con dieci centimetri compattati, qualche parte di ghiaccio sicuramente (visto che la temperatura era arrivata a meno sei)..partenza, frenata, ecc, rampette..ora vediamo col bagnato...se pioverà seriamente

Grazie..
 
Back
Alto