<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Wester su 4R | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Wester su 4R

Riporto da AP....intervista di Wester su Quattroruote....

* Riconfermate le oramai note modifiche in extremis fatte all'assetto di Giulietta, per rendere la vettura più confortevole. Secondo lui si può creare una vettura particolarmente sportiva senza farla ipernervosa.
* La clientela degli sportivi puri si sta restringendo, quindi quello che sta facendo lui non è un riposizionamento quanto un allargamento del bacino dei clienti potenziali, creando auto buone anche per la famiglia.
* Mito è un'ottima auto, però non attrae una fascia di clientela sufficientemente ampia, per questo, se potesse tornare indietro, non riapproverebbe l'investimento. Per questo lui farebbe (cioè farà) una 5 porte, che si interfaccia meglio col pubblico femminile, che costituisce il 40% degli acquirenti di quel segmento.
* Alla domanda le donne cosa vogliono risponde: Un compromesso più bilanciato tra confort e fruibilità. 5 porte e non allestimenti così scuri come Mito, ma più freschi e solari.
* Alfa Romeo non è Ferrari o Maserati, non si può investire nel B e nel C per poi fare piccoli numeri. Servono almeno 300K auto/anno solo con questi due segmenti.
* Afferma chiaramente che il concorrente naturale è Volkswagen, non BMW, non Audi, proprio VW.
* I modelli per il 2012 hanno congelato il briefing e sono ai primi bozzi di design: la parola d'ordine per Giulia è sport e praticità.
* Rispetto alla Jeep la SUV Alfa avrà un 4x4 meno specialistico e conta di venderne 80/100K l'anno.
* I soldi per i prodotti ci saranno, ma bisogna focalizzarsi più su quello che è veramente necessario: 2012 SUV e Giulia, Spider e altri prodotti solo dopo il 2013
* Passando a Maserati: 4Porte nel 2012 esattamente come l'attuale + V6 derivazione Pentastar.
* La "piccola" dovrà fare almeno 20K unità annue, sarà dotata pure lei del V6 e avrà pure il diesel VM, che, invece, non sarà montato su 4porte. La base è la 300C (ca va sans dire).
* Il V6 sarà un'esclusiva Maserati: con il Pentastar condivide solo il basamento ed erogherà più di 400CV.
* La 5oo elettrica è un'esigenza americana, entro il 2012 ogni costruttore dovrà presentare una zero-emission, che poi non fa altro che spostare a monte della filiera l'emissione di CO2.
* Il rendimento del termico può aumentare ed avvicinarsi al 40% teorico. E a questo punto tira fuori l'arma letale: immaginate una Giulietta col bicilindrico a metano turbo: avrebbe prestazioni di tutto rispetto!
* Quanti cavalli avrà? 105.
 
wilderness ha scritto:
Riporto da AP....intervista di Wester su Quattroruote....

* Riconfermate le oramai note modifiche in extremis fatte all'assetto di Giulietta, per rendere la vettura più confortevole. Secondo lui si può creare una vettura particolarmente sportiva senza farla ipernervosa.
* La clientela degli sportivi puri si sta restringendo, quindi quello che sta facendo lui non è un riposizionamento quanto un allargamento del bacino dei clienti potenziali, creando auto buone anche per la famiglia.
* Mito è un'ottima auto, però non attrae una fascia di clientela sufficientemente ampia, per questo, se potesse tornare indietro, non riapproverebbe l'investimento. Per questo lui farebbe (cioè farà) una 5 porte, che si interfaccia meglio col pubblico femminile, che costituisce il 40% degli acquirenti di quel segmento.
* Alla domanda le donne cosa vogliono risponde: Un compromesso più bilanciato tra confort e fruibilità. 5 porte e non allestimenti così scuri come Mito, ma più freschi e solari.
* Alfa Romeo non è Ferrari o Maserati, non si può investire nel B e nel C per poi fare piccoli numeri. Servono almeno 300K auto/anno solo con questi due segmenti.
* Afferma chiaramente che il concorrente naturale è Volkswagen, non BMW, non Audi, proprio VW.
* I modelli per il 2012 hanno congelato il briefing e sono ai primi bozzi di design: la parola d'ordine per Giulia è sport e praticità.
* Rispetto alla Jeep la SUV Alfa avrà un 4x4 meno specialistico e conta di venderne 80/100K l'anno.
* I soldi per i prodotti ci saranno, ma bisogna focalizzarsi più su quello che è veramente necessario: 2012 SUV e Giulia, Spider e altri prodotti solo dopo il 2013
* Passando a Maserati: 4Porte nel 2012 esattamente come l'attuale + V6 derivazione Pentastar.
* La "piccola" dovrà fare almeno 20K unità annue, sarà dotata pure lei del V6 e avrà pure il diesel VM, che, invece, non sarà montato su 4porte. La base è la 300C (ca va sans dire).
* Il V6 sarà un'esclusiva Maserati: con il Pentastar condivide solo il basamento ed erogherà più di 400CV.
* La 5oo elettrica è un'esigenza americana, entro il 2012 ogni costruttore dovrà presentare una zero-emission, che poi non fa altro che spostare a monte della filiera l'emissione di CO2.
* Il rendimento del termico può aumentare ed avvicinarsi al 40% teorico. E a questo punto tira fuori l'arma letale: immaginate una Giulietta col bicilindrico a metano turbo: avrebbe prestazioni di tutto rispetto!
* Quanti cavalli avrà? 105.

Se questi sono gli obiettivi, è davvero triste!!
Avevamo purtroppo ragione.
E sotto a chi tocca, ovvero ora è il turno di Maserati.

Però c'è anche una ammissione implicita, il mezzo fallimento della Mito. Lui per questi risultati l'investimento non lo avrebbe autorizzato.

Ma non si era detto che il salvatore della patria era la Mito??
 
E' realista, e questo mi pare estremamente positivo.
Troppo spesso in passato si sono sentite sparate più o meno utopiche.
Wester si rende conto che oggi non può posizionarsi oltre il semi-premium
 
Prospettive zero e presente sballato ..... complimenti a tutti quelli che hanno tecnicamente distrutto Alfa.
 
alkiap ha scritto:
E' realista, e questo mi pare estremamente positivo.
Troppo spesso in passato si sono sentite sparate più o meno utopiche.
Wester si rende conto che oggi non può posizionarsi oltre il semi-premium

Sul realismo sono daccordo, sugli obbiettivi no. Se con Alfa ci si posiziona nel semipremium, con fiat cosa si fa? Ci si pone al livello dei coreani e della Dacia?
E poi porsi con Alfa nel semipremium a mio modesto avviso equivale al fallimento, perchè comprare una Alfa fatta come una ford che costa di più e va nello stesso modo? Tra l'altro basta leggere la storia recente del marchio per capirlo. Le vendite dei modelli 155 145 146 dovrebbero essere un monito gigantesco.
 
G5 ha scritto:
Prospettive zero e presente sballato ..... complimenti a tutti quelli che hanno tecnicamente distrutto Alfa.

concordo
poi è verissimo che la triade tedesca non è concorrente di Alfa, sono troppo forti (cit.)
 
fpaol68 ha scritto:
... porsi con Alfa nel semipremium a mio modesto avviso equivale al fallimento, perchè comprare una Alfa fatta come una ford che costa di più e va nello stesso modo? Tra l'altro basta leggere la storia recente del marchio per capirlo. Le vendite dei modelli 155 145 146 dovrebbero essere un monito gigantesco.
Gli ultimi 20 anni di Alfa dovrebbero essere un monito gigantesco... Tanto quanto dovrebbe esser d'esempio il percorso seguito da BMW che, di fatto, tecnicamente e come immagine è ora esattamente quello che era AlfaRomeo fino agli anni 80, tecnica, prestazioni e immagine di conseguenza. Leggo e leggeremo diversi commenti sull'ineluttabilità di questa rinuncia, di questo "cambio di campionato", che Giulietta e Mito siano le armi totali per ritornare in auge... A parte che questi discorsi sono i soliti ad uscire dal Lingotto da 20 anni, ogni volta con modelli della stessa filosofia e infatti con più o meno medesimi risultati, io vedo che la "serie A" delle premium è comunque frequentata, ci sono costruttori che vi combattono e a quanto pare in maniera economicamente redditizia, e fa rabbia vedere che alcuni di questi usano una ricetta che Alfa adoperava tempo fa e ora si ostina a ritenere non più buona... Diavolo, è sotto gli occhi di tutti c
 
per Maserati...

4R: Che bisogno c'era di una Maserati "piccola"?

W: premesso che non sarà cosi piccola, Maserati sta facendo bene con la Gran Turismo e con la Quattroporte attuale. Quella nuova sarà pronta nel 2012 e il suo posizionamento non cambierà. Quindi, c'è spazio per un modello al di sotto.

4R: che ambizioni avete in termini di volumi?

W: Della segmento E, o piccola come dite voi, puntiamo a venderne circa 20mila all'anno. Ma già con la nuova Quattroporte da sola intendiamo superare il picco finora raggiunto dall'intera marca, cioè 8-9 mila unità.

4R: e come, se il posizionamento non cambia?

W: oggi la Quattroporte ha un solo motore, il V8 nelle varianti da 4.2 e 4.7 litri. Quella nuova avrà due motorizzazioni e la versione d'ingresso sarà più accessibile.

4R: Sì, quella con il V6 Pentastar di Chrysler...

W: Ma di quel motore non resta praticamente niente, se non il basamento. Lo stiamo rifacendo tutto, con un grosso investimento: sarà biturbo, erogherà più di 400cv. Un motore sofisticato, che Maserati avrà in esclusiva.

4R: La Quattroporte prenderà anche il V6 turbodiesel VM?


W: no, non ci sarà sulla Quattroporte. Ci sarà un turbodiesel con quella che voi chiamate piccola o Maseratina.

4R: E saranno entrambe su base Chrysler 300C?

W: Basta con questa storia! Le comunanze tra una Maserati e una Chrysler sono infinitamente minori di quelle, per intenderci, tra una Bravo e una Delta. La Maserati vive su un suo propulsore, un suo cambio, sospensioni, dinamica di marcia...
 
autofede2009 ha scritto:
per Maserati...

4R: Che bisogno c'era di una Maserati "piccola"?

W: premesso che non sarà cosi piccola, Maserati sta facendo bene con la Gran Turismo e con la Quattroporte attuale. Quella nuova sarà pronta nel 2012 e il suo posizionamento non cambierà. Quindi, c'è spazio per un modello al di sotto.

4R: che ambizioni avete in termini di volumi?

W: Della segmento E, o piccola come dite voi, puntiamo a venderne circa 20mila all'anno. Ma già con la nuova Quattroporte da sola intendiamo superare il picco finora raggiunto dall'intera marca, cioè 8-9 mila unità.

4R: e come, se il posizionamento non cambia?

W: oggi la Quattroporte ha un solo motore, il V8 nelle varianti da 4.2 e 4.7 litri. Quella nuova avrà due motorizzazioni e la versione d'ingresso sarà più accessibile.

4R: Sì, quella con il V6 Pentastar di Chrysler...

W: Ma di quel motore non resta praticamente niente, se non il basamento. Lo stiamo rifacendo tutto, con un grosso investimento: sarà biturbo, erogherà più di 400cv. Un motore sofisticato, che Maserati avrà in esclusiva.

4R: La Quattroporte prenderà anche il V6 turbodiesel VM?


W: no, non ci sarà sulla Quattroporte. Ci sarà un turbodiesel con quella che voi chiamate piccola o Maseratina.

4R: E saranno entrambe su base Chrysler 300C?

W: Basta con questa storia! Le comunanze tra una Maserati e una Chrysler sono infinitamente minori di quelle, per intenderci, tra una Bravo e una Delta. La Maserati vive su un suo propulsore, un suo cambio, sospensioni, dinamica di marcia...

Nervo scoperto sulla maserati? Dalla risposta piccata direi di si.
Quindi a pensar male c'è da aspettarsi le prossime maserati su pianale 300c
Sotto a chi tocca, è giunta l'ora della Maserati.
Rimane ormai la roccaforte di Maranello!! Usque tandem?
 
4R: La sensazione sull'Alfa è che abbia avuto un po' il complesso del "vorrei ma non posso": grandi opportunità e mai risorse sufficienti per coglierle. Adesso, con il nuovo approccio, i soldi ci saranno?

W: Sì, ci saranno. Ma, nell'ordine, si deve definire la realtà in cui si muove il marchio, e lo abbiamo fatto, poi impostare la direzione e anche questo è stato fatto. Adesso bisogna raccogliere decisamente di più dalla gamma che abbiamo, grazie a Mito e Giulietta. Poi, nel 2012, avremo i lanci di Suv e Giulia, che devono portare l'Alfa a un altro livello di volumi. Solo dopo - siamo nel 2013 - arriverà la nuova spider e magari qualche altro prodotto. I sogni bisogna un po' guadagnarseli!
 
Secondo me invece sbagliano a puntare sul pubblico femminile,AlfaRomeo è la macchina del fidanzato,del marito al limite ma non della moglie,a lei spetta un marchio altrettanto nobile ma più elegante e di classe,cioè Lancia e infatti tutta la gamma è improntata e venduta ad un pubblico prettamente femminile. Ci sta qualche modello Lancia più sportivo e "maschio" ma l'Alfa lasciamola agli uomini!
 
autofede2009 ha scritto:
4R: La sensazione sull'Alfa è che abbia avuto un po' il complesso del "vorrei ma non posso": grandi opportunità e mai risorse sufficienti per coglierle. Adesso, con il nuovo approccio, i soldi ci saranno?

W: Sì, ci saranno. Ma, nell'ordine, si deve definire la realtà in cui si muove il marchio, e lo abbiamo fatto, poi impostare la direzione e anche questo è stato fatto. Adesso bisogna raccogliere decisamente di più dalla gamma che abbiamo, grazie a Mito e Giulietta. Poi, nel 2012, avremo i lanci di Suv e Giulia, che devono portare l'Alfa a un altro livello di volumi. Solo dopo - siamo nel 2013 - arriverà la nuova spider e magari qualche altro prodotto. I sogni bisogna un po' guadagnarseli!

Che tradotto vuol dire, se giulietta vende qualche altre cosa la facciamo, ma sempre al risparmio, e poi caso mai si vedrà, altrimenti ciao belli si fa festa!!
Poi si contraddice, si aspetta grandi cose da Mito, quando ha appena detto che non l'avrebbe mai autorizzata visto lo scarso successo.
 
Mi pare che su Mito dica che si aspetta grandi cose, ma dopo l'arrivo della 5 porte (e, anche se non menzionato, il restyling del 2012)
 
alkiap ha scritto:
Mi pare che su Mito dica che si aspetta grandi cose, ma dopo l'arrivo della 5 porte (e, anche se non menzionato, il restyling del 2012)

si perchè le donne si accapiglieranno per comprarla per prime....
:lol: :lol: :lol: :D :D :D
che risate.......
 
Back
Alto