<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Skerl | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Skerl

http://www.omniauto.it/magazine/31389/honda-nuova-gamma-2015-anticipazioni

Questo è un idiota veramente...C'è qualche altro suv venduto esclusivamente a 2 ruote motrici? Forse solo l'ecosport. Ditemi se sbaglio.
Qua non è neanche assenza di volontà nell'osare, non si vuole dare un'offerta NORMALE!
Anche se penso che diesel più automatico (dato per certo) significhi quasi per forza 9 marce più 4wd. Speriamo
 
eminem2 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/31389/honda-nuova-gamma-2015-anticipazioni

Questo è un idiota veramente...C'è qualche altro suv venduto esclusivamente a 2 ruote motrici? Forse solo l'ecosport. Ditemi se sbaglio.
Qua non è neanche assenza di volontà nell'osare, non si vuole dare un'offerta NORMALE!
Anche se penso che diesel più automatico (dato per certo) significhi quasi per forza 9 marce più 4wd. Speriamo
credo che intendesse dire che i suv venduti sono pevalentemente a TA (pur essendo presente in listino anche la versione a TI) se e' questo il senso ha perfettamente ragione perché sono ben pochi quelli che (potendo scegliere) optano per la TI.
 
D'accordo, ma torniamo così al solito discorso: non si facciano domande sugli esigui numeri di vendita, gli altri vendono di più perché offrono di più. Skerl parla di gamma rinnovata, di tanti modelli presentati in poco tempo. Ok, ma vogliamo dotarli di un numero di versioni almeno decente? Quello che non c'è non si vende.
Ciao!! ;)
 
eminem2 ha scritto:
D'accordo, ma torniamo così al solito discorso: non si facciano domande sugli esigui numeri di vendita, gli altri vendono di più perché offrono di più. Skerl parla di gamma rinnovata, di tanti modelli presentati in poco tempo. Ok, ma vogliamo dotarli di un numero di versioni almeno decente? Quello che non c'è non si vende.
Ciao!! ;)

Soprattutto perchè porci e cani hanno versioni di "appeal" che qui non s'è capito perchè non riescono a fare.
Oltre la gamma ridotta all'ossa cosa c'è??? Un mostro inarrivabile da corsa con sospensioni particolari ecc...
Si passa dal 1.6 i-DTEC da 120cv al 2.0 TURBO VTEC da 310 cv.
Sarà che gli altri vendono solo suv 2WD ma esiste addirittura la Golf 4 Motion o la 120xd.
Sarà che si vendono solo diesel ma i più grandi venditori di diesel hanno anche versioni ibride, oltre che metano e gpl.
 
Ma ogni tanto una sbirciatina sul forum Honda no!, ma dove vive su marte, non si rende conto che stanno perdendo anche i clienti più affezionati al marchio Honda, con una gamma così ridotta di modelli e versioni per il solo mercato italiano sono destinati al fallimento.
Quello che non capisco, nonostante siano disponibili modelli e versioni di interesse non vengono importati. Non hanno mai fatto un indagine conoscitiva su i clienti Honda e ne conservato l'esiguo pacchetto clienti con iniziative in loro favore. Ma a Tokyo dormono. Sognando una degna sostituta della mia CRV :XD:
 
...ai bei tempi Honda (quando non c'era Skerl) arrivavano a volte anche due questionari all'anno (uno sempre fino ad una decina di anni fa !) per misurare la soddisfazione dei Clienti (si scrive con la C MAIUSCOLA !) ed il rapporto con concessionari ed officine.
Poi, con la nuova politica, hanno fatto il record di Clienti e Tecnici "giusti" persi...
Complimenti vivissimi, NON si capisce come mai i jap non vedano queste cose: un a.d. jap, forse, interpreterebbe molto meglio il mercato !
 
eminem2 ha scritto:
D'accordo, ma torniamo così al solito discorso: non si facciano domande sugli esigui numeri di vendita, gli altri vendono di più perché offrono di più. Skerl parla di gamma rinnovata, di tanti modelli presentati in poco tempo. Ok, ma vogliamo dotarli di un numero di versioni almeno decente? Quello che non c'è non si vende.
Ciao!! ;)
ah certo ! Sono d'accordissimo.
 
Verissimo!!!

Soichiro1991 ha scritto:
...ai bei tempi Honda (quando non c'era Skerl) arrivavano a volte anche due questionari all'anno (uno sempre fino ad una decina di anni fa !) per misurare la soddisfazione dei Clienti (si scrive con la C MAIUSCOLA !) ed il rapporto con concessionari ed officine.
Poi, con la nuova politica, hanno fatto il record di Clienti e Tecnici "giusti" persi...
Complimenti vivissimi, NON si capisce come mai i jap non vedano queste cose: un a.d. jap, forse, interpreterebbe molto meglio il mercato !
 
Io su Skerl non mi pronuncio... ho già dato in passato e se dovesse leggere il forum rischio la querela

Io mi chiedo solo: "Cui prodest?" che il quinto gruppo automobilistico mondiale, in un paese da 1.500.000 di auto/anno come l'Italia, lasci a capo di un organizzazione che ha chiaramente fallito rispetto alle concorrenti dirette una persona che ha dimostrato varie lacune sie tecniche che di comunicazione, sia di gestione della rete di vendita.

In una situazione puramente "meritocratica" (per esempio calcistica) il presidente e/o allenatore sarebbe già "saltato"... e invece no!

OmniAuto.it: Le tecnologie ibride in versione Supercar su NSX troveranno applicazione anche sui modelli ?normali? con impostazione votata all?ecologia?
Alessandro Skerl: ?Stiamo studiando nuove generazioni di power train ibridi, che andranno sulle macchine a fine anno?.


Però questo è uno spunto interessante... vediamo quale delle due:

1) Entro la fine anno (2015) arriveranno in Italia delle Honda ibride

2) Non sa MINIMANENTE che tutta la nuova gamma di Sport Hybrid dal 2013 che viene montata da Honda su prodotti che vengono venduti in tutto il mondo tranne che in Europa..

Dai, facciamo una scommessa... che ci piace vincere facile!

1 / 2
 
Cristiano F. ha scritto:
Io su Skerl non mi pronuncio... ho già dato in passato e se dovesse leggere il forum rischio la querela

Io mi chiedo solo: "Cui prodest?" che il quinto gruppo automobilistico mondiale, in un paese da 1.500.000 di auto/anno come l'Italia, lasci a capo di un organizzazione che ha chiaramente fallito rispetto alle concorrenti dirette una persona che ha dimostrato varie lacune sie tecniche che di comunicazione, sia di gestione della rete di vendita.

In una situazione puramente "meritocratica" (per esempio calcistica) il presidente e/o allenatore sarebbe già "saltato"... e invece no!

OmniAuto.it: Le tecnologie ibride in versione Supercar su NSX troveranno applicazione anche sui modelli ?normali? con impostazione votata all?ecologia?
Alessandro Skerl: ?Stiamo studiando nuove generazioni di power train ibridi, che andranno sulle macchine a fine anno?.


Però questo è uno spunto interessante... vediamo quale delle due:

1) Entro la fine anno (2015) arriveranno in Italia delle Honda ibride

2) Non sa MINIMANENTE che tutta la nuova gamma di Sport Hybrid dal 2013 che viene montata da Honda su prodotti che vengono venduti in tutto il mondo tranne che in Europa..

Dai, facciamo una scommessa... che ci piace vincere facile!

1 / 2

E se stesse parlando a livelli generali? Nel senso che non sono attese novità ibride in Europa entro il 2015...Poi spero di sbagliarmi
 
Mi permetto solo una nota da osservatore esterno, ma all'attivo più di 15 anni di lavoro in concessionarie di varie marche in una posizione che spesso mi ha portato ad avere rapporti cordiali, franchi e amichevoli con i responsabili degli importatori, anche quelli che lavorano ai cosiddetti piani alti. Non conosco Skerl, ma la domanda che vorrei porre è la seguente:

Veramente pensate che l'AD o il Presidente della filiale nazionale di un importatore abbiano chissà quale potere decisionale, se non quello di allocare ai vari concessionari sparsi sul territorio (le cui nomine e revoche spesso e volentieri dipendono da altre figure, queste si con qualche "potere" e che riferiscono direttamente alla filiale europea o alla casa madre?)le quote che il produttore destina ai vari mercati nazionali? Spesso e volentieri per costoro la definizione adatta è quella di "commessi evoluti", non hanno alcuna autonomia, neanche quando si tratta di passare i comunicati stampa alle varie riviste o agenzie.
E questo a maggior ragione per marchi come Honda per cui il nostro mercato rappresenta (poi possiamo discutere di chi sia la colpa) solo qualcosa di poco più che estremamente marginale.
 
smargia2002 ha scritto:
Mi permetto solo una nota da osservatore esterno, ma all'attivo più di 15 anni di lavoro in concessionarie di varie marche in una posizione che spesso mi ha portato ad avere rapporti cordiali, franchi e amichevoli con i responsabili degli importatori, anche quelli che lavorano ai cosiddetti piani alti. Non conosco Skerl, ma la domanda che vorrei porre è la seguente:

Veramente pensate che l'AD o il Presidente della filiale nazionale di un importatore abbiano chissà quale potere decisionale, se non quello di allocare ai vari concessionari sparsi sul territorio (le cui nomine e revoche spesso e volentieri dipendono da altre figure, queste si con qualche "potere" e che riferiscono direttamente alla filiale europea o alla casa madre?)le quote che il produttore destina ai vari mercati nazionali? Spesso e volentieri per costoro la definizione adatta è quella di "commessi evoluti", non hanno alcuna autonomia, neanche quando si tratta di passare i comunicati stampa alle varie riviste o agenzie.
E questo a maggior ragione per marchi come Honda per cui il nostro mercato rappresenta (poi possiamo discutere di chi sia la colpa) solo qualcosa di poco più che estremamente marginale.

Si, ma UN MINIMO di conoscenza del prodotto che si vende (e che si rappresenta) sarebbe dovuto...

Ok, non dipende da Skerl se in Italia non arrivano tanti prodotti Honda, ma non si può sorvolare sul fatto che questi prodotti comunque lui (o chi per lui) non li conosca.

Non è perché non glieli mandano che non è tenuto a sapere che i nuovi ibridi di cui parla sono disponibili dal 2013.

Io che non sono *NESSUNO*, noi che non siamo *NESSUNO* non siamo tenuti a saperne di più del rappresentante Honda in Italia...eppure è così.

Fra un nuovo CEO Honda "Global" che dice pubblicamente "I believe in the power of Honda people" ( https://hondablogitalia.wordpress.com/2015/07/09/honda-says-product-development-needs-more-time-to-keep-quality/ ) e il CEO Honda Italia che non sa neppure cosa produce la sua Casa.... bhe, io mi accontenterei ALMENO di una via di mezzo...
 
tra l'altro, a me risulta che Honda Italia Auto non esiste più. Tutto viene gestito dal Regno Unito. Quindi, a che titolo parla Skerl?
 
jumppp ha scritto:
tra l'altro, a me risulta che Honda Italia Auto non esiste più. Tutto viene gestito dal Regno Unito. Quindi, a che titolo parla Skerl?

E' "Direttore Generale Honda Motor Europe Italia"

Sostanzialmente è cambiato tutto (per i ben noti risultati insufficienti di Honda Italia) per non cambiare niente....
 
Back
Alto