<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervista a Harald Wester | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Intervista a Harald Wester

Posso concordare sul fatto che spesso siamo eccessivamente "esterofili", ma credo che, in un mercato come quello attuale, non sia più sufficiente guardare all'Italia. I numeri si devono fare fuori dai confini nazionali, USA compresa. Quante Giulia si potranno mai vendere in Italia, se anche tutti gli Italiani che comprano berline tedesche comprassero AR?

159ti ha scritto:
Per ora abbiamo le "talpe". Se il nuovo corso avrà successo tutto si farà. Ma se gli italiani ragioneranno sempre nella solita maniera idiota e continueranno a preferire straniero ....... dovranno trarne le conseguenze. Caro Paolo, la Fiat di errori .... e di porcate .... ne ha fatte negli anni addietro, ma anche noi italiani non siamo stati da meno.

Altrimenti la lista dei fallimenti di marchi italiani famosi in campo automobilistico e, motociclistico non sarebbe lunga come l'elenco delle pagine gialle. :D
 
pilota54 ha scritto:
Vi ricordo che qui di deve parlare dell'intervista ad Harald Wester citata nel primo post.

Ma dall'intervista si è passati ad addossargli un sacco di colpe passate, vere o presunte tralasciando quel tanto di buono che si è fatto con la Giulia.
Logico che poi si va completamente OT.
 
Tornando all'alrgomento, quello che più mi è piaciuto dell'intervista è la parte conclusiva:

La debolezza di Alfa Romeo negli ultimi anni è anche stata quella di non avere un piano lungimirante, concreto ed articolato. Che ora apparentemente Wester sembra avere. A cominciare dalle motorizzazioni ibride che presto o tardi equipaggeranno l?intera gamma. Ma non solo: ?Il mio vero obiettivo è quello di ritornare ai tempi in cui i tedeschi allungavano gli occhi per guardare come si costruivano automobili a Milano.?

E a proposito delle speculazioni che un tempo ipotizzavano la vendita di Alfa Romeo al gruppo Volkswagen? ?Dico solo questo: Ferdinand Pïech è sicuramente uno dei migliori strateghi nel settore automobilistico, oltre che uno dei tecnici più rispettati. Se voleva comprarla avrà sicuramente avuto le sue buone ragioni. E la nuova Giulia è invece una delle nostre buone ragioni per il quale non l?abbiamo venduta.?

Si potrebbe obiettare che per tanti anni sono state fatte promesse non mantenute. Dico che adesso c'è una novità. Esiste la giulia che rappresenta la prima promessa mantenuta. E che promessa. :D
Ne verranno altre sicuramente, ma se gli italiani soprattutto continueranno a preferire altre auto con componentistica dozzinale, motori di dubbia provenienza o perfino a tre cilindri, allora vi dico che non ce nulla da fare. Forse un centro stile l'Alfa Romeo lo avrà, ma probabilmente in California. :D E dopo seguiranno anche gli stabilimenti. 8)
 
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi ricordo che qui di deve parlare dell'intervista ad Harald Wester citata nel primo post.

Ma dall'intervista si è passati ad addossargli un sacco di colpe passate, vere o presunte tralasciando quel tanto di buono che si è fatto con la Giulia.
Logico che poi si va completamente OT.

Vedremo come si prosegue. Eventualmente il topic potrà essere chiuso per "esaurimento" della discussione.
 
159ti ha scritto:
o perfino a tre cilindri,

pensa che qualcuno ha spacciato una cosa eccezionale un bicilindrico :D e non era tedesco

ps: la massima efficienza si ottiene con cubature inferiori a 500 cc... ma non sotto i 350 cc.
 
pilota54 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi ricordo che qui di deve parlare dell'intervista ad Harald Wester citata nel primo post.

Ma dall'intervista si è passati ad addossargli un sacco di colpe passate, vere o presunte tralasciando quel tanto di buono che si è fatto con la Giulia.
Logico che poi si va completamente OT.

Vedremo come si prosegue. Eventualmente il topic potrà essere chiuso per "esaurimento" della discussione.

Se un'intervento è OT va rimosso immediatamente altrimenti arrivano le risposte OT. Poi potrebbe sembrare che più che all'argomento si guarda ai contenuti e se le risposte sono sgradite si interviene. Sarebbe preferibile allora degli interventi più celeri ad evitare le risposte proprio ad interventi OT.

Ciao.
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
o perfino a tre cilindri,

pensa che qualcuno ha spacciato una cosa eccezionale un bicilindrico :D e non era tedesco

ps: la massima efficienza si ottiene con cubature inferiori a 500 cc... ma non sotto i 350 cc.

La massima efficienza si ottiene con con cubature elevate, più è grande la cubatura più il ciclo è efficiente. Teoricamente bisognerebbe andare tutti con il monocilindrico.
 
159ti ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ricordo che Alfa non ha ad oggi una sua sede con un suo centro stile ed un suo centro progettazione. Cosa che, almeno sulla carta, Maserati ha.

Che poi sia un burattino ed uno yesman agli ordini di Marchionne, come tu lasci intuire, può essere e su questo mi trovi d'accordo. ;)

Non lo ha l'Audi figurati se lo può avere nell'immediato l'Alfa Romeo.
Per ora abbiamo le "talpe". Se il nuovo corso avrà successo tutto si farà. Ma se gli italiani ragioneranno sempre nella solita maniera idiota e continueranno a preferire straniero ....... dovranno trarne le conseguenze. Caro Paolo, la Fiat di errori .... e di porcate .... ne ha fatte negli anni addietro, ma anche noi italiani non siamo stati da meno.

A
ltrimenti la lista dei fallimenti di marchi italiani famosi in campo automobilistico e, motociclistico non sarebbe lunga come l'elenco delle pagine gialle. :D
.. Non é facile capirlo.... e la colpa e sempre degli altri.
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
o perfino a tre cilindri,

pensa che qualcuno ha spacciato una cosa eccezionale un bicilindrico :D e non era tedesco

ps: la massima efficienza si ottiene con cubature inferiori a 500 cc... ma non sotto i 350 cc.
.. :D :D :D :D L eccezionale é, che i maestri e maghi dei motori ,ci sono andati tutti dietro.
Addirittura aggiungento un altra turbina e cilindrata
 
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi ricordo che qui di deve parlare dell'intervista ad Harald Wester citata nel primo post.

Ma dall'intervista si è passati ad addossargli un sacco di colpe passate, vere o presunte tralasciando quel tanto di buono che si è fatto con la Giulia.
Logico che poi si va completamente OT.

Vedremo come si prosegue. Eventualmente il topic potrà essere chiuso per "esaurimento" della discussione.

Se un'intervento è OT va rimosso immediatamente altrimenti arrivano le risposte OT. Poi potrebbe sembrare che più che all'argomento si guarda ai contenuti e se le risposte sono sgradite si interviene. Sarebbe preferibile allora degli interventi più celeri ad evitare le risposte proprio ad interventi OT.

Ciao.

Di solito due o tre interventi OT vengono accettati, poi no perchè si perde il filo del discorso iniziale. Ora già siamo a 6 di fila, quindi oltre il limite di tolleranza. ;)
Topic chiuso per esaurimento della discussione. Grazie a tutti per gli interventi.
 
Back
Alto