<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Intervalli di manutenzione | Il Forum di Quattroruote

Intervalli di manutenzione

Ero (e sarei ancora) cliente Renault da parecchi anni. Avevo una Captur diesel 90cv acquistata nel 2015, poi per non farla invecchiare troppo l'ho cambiata con una uguale, stesso motore. E scopro che gli intervalli di manutenzione, per auto praticamente identica, sono passati da 30mila a 20mila km. Costassero poco, ma ho fatto tagliandi da 500 € manco avessi un Cayenne, e questa faccenda non la mando giù. La domanda è: fatemi sapere cosa fanno altre case (es. FORD, VW, ecc) perché se questo è il progresso tecnologico Renault, la, Renault non mi vedrà più. Grazie e saluti.
 
Ero (e sarei ancora) cliente Renault da parecchi anni. Avevo una Captur diesel 90cv acquistata nel 2015, poi per non farla invecchiare troppo l'ho cambiata con una uguale, stesso motore. E scopro che gli intervalli di manutenzione, per auto praticamente identica, sono passati da 30mila a 20mila km. Costassero poco, ma ho fatto tagliandi da 500 € manco avessi un Cayenne, e questa faccenda non la mando giù. La domanda è: fatemi sapere cosa fanno altre case (es. FORD, VW, ecc) perché se questo è il progresso tecnologico Renault, la, Renault non mi vedrà più. Grazie e saluti.
Un po’ tutte le case stanno tornando indietro a intervalli più ravvicinati
Anche FCA che mi sembra con giulietta avesse 2 anni o 30k adesso con Giulia e Stelvio sono a 1 anno o 20k km
Comunque un olio tenuto per 30.000 km non oso immaginare… io non lo terrei per così tanto
Certo che 500 euro per un tagliando spendi più di me. Spero ci fossero anche le pastiglie dentro….
 
Comunque un olio tenuto per 30.000 km non oso immaginare… io non lo terrei per così tanto
Per l'olio posso essere d'accordo, anche se le Conce (più o meno tutte) te lo fanno pagare come Champagne millesimato e altrove lo pagheresti cifre molto inferiori. Tutto il resto dovrebbe essere scadenzato ben diversamente, e invece sembra di essere tornati indietro di mezzo secolo quando c'erano ancora gli ingrassatori, e da regolare le valvole dei motori aste e bilancieri. Alle loro bramosie di guadagno non bastano più i prezzi scandalosi dei ricambi? Se la gente smette di fare manutenzione perchè non se la può permettere (e di questi tempi nessuno dica che non è vero), poi non ci vengano a parlare di sicurezza. IMHO.
 
Per l'olio posso essere d'accordo, anche se le Conce (più o meno tutte) te lo fanno pagare come Champagne millesimato e altrove lo pagheresti cifre molto inferiori. Tutto il resto dovrebbe essere scadenzato ben diversamente, e invece sembra di essere tornati indietro di mezzo secolo quando c'erano ancora gli ingrassatori, e da regolare le valvole dei motori aste e bilancieri. Alle loro bramosie di guadagno non bastano più i prezzi scandalosi dei ricambi? Se la gente smette di fare manutenzione perchè non se la può permettere (e di questi tempi nessuno dica che non è vero), poi non ci vengano a parlare di sicurezza. IMHO.
Non dirlo a me
29,50 euro al litro l’olio
50 euro un filtro gasolio
Infatti adesso sull’Ibiza i tagliandi me li faccio io
 
. Costassero poco, ma ho fatto tagliandi da 500 € manco avessi un Cayenne,
sarebbe il caso di allegare la fattura per capire cos'hanno fatto, altrimenti si parla sul niente, io dico sempre che le officine delle concessionarie sono da lasciare dopo la garanzia se si vuol risparmiare!!
 
sarebbe il caso di allegare la fattura per capire cos'hanno fatto, altrimenti si parla sul niente, io dico sempre che le officine delle concessionarie sono da lasciare dopo la garanzia se si vuol risparmiare!!

La mia ha prezzi abbastanza ragionevoli.
Facendo un tagliando all'anno, su un 1600 diesel, dopo 8 anni e 172.000 km, non ho mai spesso più di 250 €. L'ultimo 190.
Forse, dal generico spenderei un po' meno, ma non sarebbe una differenza eclatante. Per cui continuo a portargliela.
 
Ho scoperto che anche le auto a GPL consumano olio. Ho l'impressione ( rotture a parte ) che non mi vedranno ancora per un bel pezzo.
non tutte, la mia punto si dato che era delle prime e mi hanno detto che tenevano le tolleranze più larghe, ho un amico che ha una panda e un'altro con una GP e non consumano olio
 
Sulla mia 500L 1.4 Fire, il cambio olio è previsto ogni 2 anni/30.000km. Però ogni 15.000km sono previsti altri controlli.
 
Ford a 20.000, circa 200 euro dal concessionario.
Toyota ibrida 15.000 km, più o meno stessa cifra. Se non fosse che non consuma le pastiglie dei freni, sarebbe decisamente bocciata.
 
Sulla mia 500L 1.4 Fire, il cambio olio è previsto ogni 2 anni/30.000km. Però ogni 15.000km sono previsti altri controlli.

Però adesso è a GPL. Controlla l'olio ogni 8-10.000. pure la Hyundai prevede lo stesso, e dal libretto dei tagliandi il vecchio proprietario non ha mai sgarrato. Però da quando è a GPL, ho visto che a 30.000 senza rabbocchi non ci arriverebbe mai.
 
Però adesso è a GPL. Controlla l'olio ogni 8-10.000. pure la Hyundai prevede lo stesso, e dal libretto dei tagliandi il vecchio proprietario non ha mai sgarrato. Però da quando è a GPL, ho visto che a 30.000 senza rabbocchi non ci arriverebbe mai.
A 30.000km non ci arriverei comunque, già intorno a 20.000km si può fare il tagliando. Nelle altre due auto a GPL che ho avuto, non ho notato consumi elevati di olio.
 
Ero (e sarei ancora) cliente Renault da parecchi anni. Avevo una Captur diesel 90cv acquistata nel 2015, poi per non farla invecchiare troppo l'ho cambiata con una uguale, stesso motore. E scopro che gli intervalli di manutenzione, per auto praticamente identica, sono passati da 30mila a 20mila km. Costassero poco, ma ho fatto tagliandi da 500 € manco avessi un Cayenne, e questa faccenda non la mando giù. La domanda è: fatemi sapere cosa fanno altre case (es. FORD, VW, ecc) perché se questo è il progresso tecnologico Renault, la, Renault non mi vedrà più. Grazie e saluti.
Ľaccorciamento dei periodi di manutenzione è dovuto principalmente all'adeguamento dei dispositivi alle omologazioni euro più recenti, mi pare non tutte le case siano stati drastici.

Per il costo dipende da cosa hanno fatto: "ho fatto tagliandi da 500 €" ci può stare, ma non dovrebbe essere la norma su un motore di quel tipo. Sulla Espace euro4 2.0dCi spendevo sui 300 compreso il noleggio auto sostitutiva.
 
Però adesso è a GPL. Controlla l'olio ogni 8-10.000. pure la Hyundai prevede lo stesso, e dal libretto dei tagliandi il vecchio proprietario non ha mai sgarrato. Però da quando è a GPL, ho visto che a 30.000 senza rabbocchi non ci arriverebbe mai.
non credo che il gpl faccia consumare più olio, dipende dalle tolleranze a motore nuovo, a parità di uso...
 
Back
Alto