<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interni in pelle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Interni in pelle

Andruet ha scritto:
Ah, ovviamente come lavoro produco e testo prodotti per la rifinizione della pelle, interni auto compresi ;)...

Che dire..davanti a una spiegazione così esauriente, non posso che quotarti! :)
Però il prodotto che usavo rendeva i sedili davvero più "morbidi" e lucenti...che siano prodotti studiati apositamente per i sedili, composti come tu ci spieghi?
 
[/quote]
Che dire..davanti a una spiegazione così esauriente, non posso che quotarti! :)
Però il prodotto che usavo rendeva i sedili davvero più "morbidi" e lucenti...che siano prodotti studiati apositamente per i sedili, composti come tu ci spieghi?[/quote]

Non è "morbidezza", è scorrevolezza di tatto grazie ai siliconi presenti dentro. La lucentezza invece ci puo' stare, in quanto queste pastine hanno molto poliuretano dentro, ovvio che solo acqua&sapone non fanno "lucido", pero' ricorda che alla lunga le creme che producono film creano strati sovrapposti sempre piu' spessi sulla pelle con un effetto di rifinizione "vecchia"... Io sono solo per pulire e non creare altro film sul sedile! Il lucido lo puoi fare anche solo strusciando con un panno morbido...
 
Ciao Andruet sono totalmente d'accordo con te riguardo gli interni in "pelle" moderni.
Io possiedo una Volvo V50 con gli interni in pelle e non sono molto soddisfatto della loro qualità ma ho visto di recente interni pelle delle Audi A6 e di una Bmw X3 e ho dovuto ricredermi , quelli della Volvo sono decisamente i meno peggio (tenendo conto che costano pure la metà).
Io uso prodotti leather care della Uniters ma ho cominciato da poco quindi non potrò mai sapere la loro efficacia.
Io ho capito solo una cosa: che più bella è la qualità della pelle minore sarà la sua durata e viceversa.
Visto che ti vedo esperto saresti in grado di fare una classifica degli interni in pelle delle varie case automobilistiche?
 
godzillaspeak ha scritto:
Ciao Andruet sono totalmente d'accordo con te riguardo gli interni in "pelle" moderni.
Io possiedo una Volvo V50 con gli interni in pelle e non sono molto soddisfatto della loro qualità ma ho visto di recente interni pelle delle Audi A6 e di una Bmw X3 e ho dovuto ricredermi , quelli della Volvo sono decisamente i meno peggio (tenendo conto che costano pure la metà).
Io uso prodotti leather care della Uniters ma ho cominciato da poco quindi non potrò mai sapere la loro efficacia.
Io ho capito solo una cosa: che più bella è la qualità della pelle minore sarà la sua durata e viceversa.
Visto che ti vedo esperto saresti in grado di fare una classifica degli interni in pelle delle varie case automobilistiche?

I prodotti che uno usa per gli interni REALMENTE fanno queste 3 cose: -1) ripuliscono la superficie -2) lasciano un leggero strato di "lucido" -3) lasciano un tatto molto siliconato/scivoloso. Queste 3 cose insieme danno l'idea di aver fatto un qualcosa di "reale" alla pelle, mentre invece l'unica cosa "interessante" è stata la prima, cioè l'aver ripulito la superficie (cosa che si puo' fare appunto con acqua e sapone). Le altre 2 cose sono in realtà controproducenti perchè, creando films superficiali su un materiale non assorbente, col tempo si velocizzerà l'invecchiamento "visivo" della pelle! I siliconi poi peggiorano la "comodità" facendoti scivolare ad ogni curva...
Per gli interni migliori o peggiori non saprei dare un giudizio completo, intanto perchè ovviamente non posso conoscerli tutti e non posso sapere da quale conceria si rifornisce la determinata casa... Ripeto che i migliori sono rimasti i Poltrona Frau (quindi, essendo famosa come azienda, sicuramente viene pubblicizzata anche nei depliants degli accessori...), ma ovviamente gli interni migliori saranno quelli delle vetture da 70-80mila euro in su...
Come esperienza personale e diretta ho solo "testato" interni Audi, VW e Peugeot, col risultato che il volante dell'Audi si è iniziato a consumare leggermente dai 180.000 in su mentre il volante Peugeot a nemmeno 50.000 si è letteralmente "spellato" a pezzi interi...
 
Back
Alto