thedragon1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Meglio risparmiare su una saldatura a vista che su un reparto sospensivo, questo mi pare sia pacifico, poi se si obietta anche questo....
Quel ponte è un obbrobrio, un fatto imperdonabile e impossibile da non contare sul giudizio complessivo di un auto.
Guarda lasciamo stare thedragon1, colpa mia che ancora mi spreco a farti capire i concetti base di un progetto e delle differenze che ci sono nel realizzare un saldatura nascosta ed una a vista. Quando riusciari a capire questo e a renderti conto che tra le due la prima rischiede maggiori sbattimenti ne riparliamo. Nello specifico su Classe A non ci voleva una genialata per nascondere la saldatura, bastava mettere una cornice in plastica di rivestimento ma poichè il tutto si traduce in maggior spesa e varianti progettuali hanno palesemente rispaxrmiato.
Nel mentre tu continua a rimanere aggrappato all'interconnesso, tanto non ne abbiamo parlato per niente.
e che ne avete già parlato significa che ora nei confronti ce lo dobbiamo scordare???
dimmi una cosa, quale ritieni più grave la presunta saldatura a presunta vista o quello scempio di sospensioni???
meglio risparmiare su dei particolari praticamente irrilevanti o la meccanica della macchina???
so già come risponderete ma non fa nulla..................
Anziutto leggi la prova della Seat TDI 150 Cv con interconnesso e vedi i giudizi prima di sparare a zero per partitio preso.
Non so se è chiaro ma attualmente dei modelli disponibili di A3 uno solo monta l'interconnesso (il TDI 105 cv) mentre gli altri 3 montano il ML, quota che a regime sarà di due con interconnesso (il 1.2 TFSI) e 6 con il ML. Quindi continuare a tirare in ballo l'interconnesso, di cui abbiamo parlato sino alla nausea e quindi se ne vuoi continuare a parlare vai a cercare i post precedenti, è del tutto inutile per denigrare la A3; ne abbiamo già ampiamente parlato. Ultima cosa e chiudo con l'interconnesso lo montano vetture considerate entry-level, scelta discutibile come già detto, ma limitata a due modelli. Fine.
Ognuno ragiona come vuole ma se andiamo ad analizzare tutti i punti dove la cura è nettamente inferiore con abbondante risparmio di costi progettuali ed assemblativi ne esce fuori altro che ML. Poi proprio a voler essere puntigliosi e visto che continui ad aggrapparti all'interconnesso ti faccio notare che Mercedes monta, come meccanica, un motore Renault che adempie benissimo alla sue funzioni ma che non rientra proprio in quei 3/4 di nobiltà che tu continui ad evidenziarmi. Ed allora è forse meglio un motore Renault in una Mercedes?