<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Internet 30 anni orsono | Il Forum di Quattroruote

Internet 30 anni orsono

Il primo contatto all'inizio degli anni '90 per una ricerca bibliografica, ospite presso l'aula informatica di Ingegneria adiacente la mia facoltà (dove internet è arrivata un paio di anni dopo). Erano macchine Unix con browser Netscape. Sembrava fantascienza....
 
Io ho iniziato con Lynx... monitor monocromatici a fosfori verdi o ambra... navigazione solo testo... primi anni 90... poco dopo la famosa Pantera ed occupazione anti riforma ruberti...
 
1996. Da casa, col portatile Toshiba del mio capo (Win95) e un modem USRobotics credo da 28.8 mentre ero convalescente da un brutto atterraggio col paracadute. Mirc, newsgroups, giochi di ruolo... Telefono sempre occupato e tariffa urbana a tempo mi procurarono grandi scontri con mio padre, che all'epoca pagava ancora le bollette.

Coi fosfori verdi (o ambra, o bianchi) ci lavoravo dal '90 su terminali GCOS 8 Honeywell/Bull, o su Olivetti M24, ma non si parlava di navigare...
 
Beh, l'epoca è quella... ricordo che i monitor, molto grandi rispetto ai 12" dello standard dei PC, erano grafici a scala di grigi.
Vero ma i terminali che usavi tu erano unix dec, cui io non potevo accedere da studente. Io usavo dei vt220 su vax. Poi passai ai terminali grafici riservati a dottorandi, perfezionandi e borsisti...ma avevo già finito il servizio di prima nomina, ed arrivai ad avere a disposizione i primi pc decenti come potenza di calcolo. Quelli che davano agli assistenti... win nt, Apple osx, oltre ad Alpha server... eh similia... Netscape il più usato. Poi la specializzazione ed il piacere di lavorare direttamente su cluster e ws slilicon o sun... ormai solo ricordi... anche i migliori applicativi girano su ws e server con architettura windows... ora prediligo Chrome per semplicità ... o uso il browser del telefono... tutto facile...
 
In realtà dopo il corso di laurea e prima del post alla Scuola di Artiglieria a Bracciano qualcosa avevo usato a livello telematico sia in sala informatica che per comandare via radio i dati di tiro ai pezzi, ma era solo un sistema di trasmissioni per artiglieria. Poi arrivato in reparto era tutto gestito da specialisti ed ufficiale al tiro, io da comandante di sezione, difesa nbc e trasmissioni non ho più nemmeno visto.lo shelter in cui era la dotazione. Credo sia tutta roba da museo, anche se l'obice mi risulta ancora in uso...
 
Non lo ricordo esattamente, credo tra il 97 e il 99 con un us robotics 56k, win 95 e tariffa esagerata rispetto a oggi ... Poi ricordo la "svolta" di Alice 1cent. Poi chi cercava di dare la connessione gratuita occupando per un quarto lo schermo con pubblicità. Poi adsl. Ora fibra.
 
us robotics 56k, win 95
io ho avuto un modem 14.4 su slot isa poi uno 28.8 su pci, poi gli scatolotti anche 56k ma mi pare solo in ricezione... comunque era un casino con la linea telefonica, quindi solo in orario notturno... poi passato ad usare bt, usb, ora mi trovo bene con spot wifi... ma con lo smartphone faccio il 09% del traffico domestico...
 
McBook 190, schermo 9,5" 4MB di RAM 4 rigorosamente b/n e HD 500 MB Netscape e modem 14.4
Ricordo con nostalgia il suono del modem dial-up che "negoziava" la connessione, le prime prime "bacheche" virtuali dove chattare con sconosciuti ( nella propria città)

PS e allora il mondo "Apple" era veramente tanto, tanto diverso da Win.. ma anch'io ero molto diverso da quello che sono oggi
 
Ultima modifica:
Back
Alto