<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante confronto.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Interessante confronto....

quadrif ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si inizia una discussione e si va a finire sull'A3 1.6 che ha il torcente e sull'Alfa 33....
:(

e ' sempre la solita storia....c'e' chi gioisce per una g10 che svetta tra renault peugeot e hyundai .....e chi ricorda le alfa del passato che rivaleggiavano con ben altri marchi.

poi ....ormai trito e ritrito....dipende dove si sposta la linea temporale della storia alfa.....

Non nel segmento C, del quale si sta trattando in questo topic.
Le rivali della 33 non erano nè MB, nè Bmw, nè Audi.

[/

vero ma poi ho scritto che dipende dalla linea temporale....per qualcuno la storia dell'alfa si ferma prima della 33.....io sono possibilista ma il segmento C ......non e' un segmento dove sia facile esprimersi.....molti proprietari di serie 1...non sanno dove hanno la trazione......la maggior parte dei proprietari di golf 7 pensano che il ponte torcente sia ....all'avangurdia della tecnica......la golf piu venduta e' il ciofegone 1.6 tdi.....come fai a costruire un Alfa con un bacino di utenti cosi'? ed infatti la serie 1 tp sembra abbia gli anni contati......la mb e' gia passata alla Ta....ed infatti ha un sottosterzo imbarazzante......classe A piu venduta ? la 109 cv con motore Renault......tanto vale concentrarsi su interni ed esterni.....
 
quoto eugenio62, bisogna considerare sia la concorrenza che l'utenza......queste domande me le faccio ogni volta che vedo una premium di questa fascia o più bassa, mi chiedo sempre chi le guida cosa sta cercando realmente, il piacere di una macchina ben fatta o solo un logo appiccicato nel cofano?Che poi.....è anche quello che mi chiedo ogni volta che vedo uno uscire dal taschino l'iPhone....non è tanto diverso! ci sono oggetti utili e oggetti futili, quelli utili nascono per svolgere un compito, quelli futili per farsi vedere di avere l'oggetto utile più costoso che svolge il suo compito peggio di quello utile.....a quel punto l'utilità cioè il compito da svolgere non è di fare le telefonate o portarci dal punto A a l punto B ma di far sapere (o meglio far credere) agli altri che siamo più ricchi di quello che possiamo permetterci, e come lo facciamo? comprando l'oggetto meno costoso di un marchio che produce roba costosa......se Rolls Royce producesse una Twingo con la doppa R a 40000 euro state certi e sicuri che qualcuno anzichè comprare una buona BMW Serie3 pur di avere la doppia R comprerà quella Twingo!!! Questo è il motivo per cui bione macchine come la Lancia Delta o una qualsiasi Lexus o una Kia Optima qui in italia non attaccano mentre si sbava per una Golf travestita (e non ho detto Leon) o per una pseudo Mercedes o per una pseudo Mini che di Mercedes e Mini hanno sempre meno. Adesso siamo seri, cos'hanno in meno una Delta Platino o una Lexus CT200H rispetto ad una Mercedes Classe A base? O ad un'A3 senza ruote? IL MARCHIO!!!! Quindi carissimo Marchionne con l'Alfa si può fare il prodotto migliore al mondo ma prima occorre un marchio, occorre la sbavosità del marchio, occorre avere un bel numero di clienti sbavosi che appena gli si dice Alfa sono disposti a staccare assegni a vuoto.....solo dopo gli si può proporre la MiTo (a quel punto anche sul pianale Panda) o la Giulietta...anche con la metà delle rifiniture. La gente è credulona, se gli si dice che una BMW fatta di cartone è la macchina più ecologica al mondo e anche performante perchè leggera loro la comprano e ci sbavano sopra, se gli proponi un carroarmato Dacia strapieno di accessori al 1/10 del prezzo non se la fila nessuno perchè il marchio non è quello giusto.
 
Fancar_ ha scritto:
stenmor ha scritto:
Cmq non mi pare che le alfa vere (quindi pre fiat) abbiamo mai avuto interni eccelsi in rapporto a prezzo/categoria

È vero: non hanno mai avuto interni eccelsi, però i tempi sono cambiati e oggi un prodotto premium, che sia uno smartphone o un'automobile, deve offrire quel qualcosa in più e di appagante in più comparti possibili.

La Giulietta dentro è proprio una Fiat! Anche l'odore dei tessuti e delle plastiche e l'atmosfefa generale.
Le Jeep hanno già un "odore" diverso, come anche la Freemont.

Nessuno pretende che le Alfa abbiano interni ai livelli delle tedesche, dove studiano perfino l'odore delle plastiche al freddo ed al sole, e le differenziano ad esempio da una Leon a una Golf o un'A3.

Avere però plastiche ai livelli di Ford e Chevrolet non va bene.

E' vero che non erano il massimo in lusso e qualità, però avevano un look talmente sportivo, da vettura di classe superiore come sportività, che lasciava a bocca aperta. Ricordo bene i cruscotti e i sedili della Giulia (berlina e GT). Erano i migliori tra tutte le auto "non supercars". Il tocco di classe era dato anche dalla "cuffia" del cambio, era in simil pelle ma sembrava vera.
E' auspicabile che nella nuova Giulia si ricordino di ciò (e del sound "Alfa", recentemente riprodotto, in parte, solo sulle prime Brera).
 
alfalele ha scritto:
Nessuno hai mai detto che non è ina cattiva auto la G10 ma che è sbagliata con il marchio Alfa!
E indirettamente il confronto di Al Volante mi da ragione,4R ultimo confronto 147 l'aveva fatto con A3 e 1er !
.

Beh e la prova di maggio 2010....guarda con cosa aveva paragonato giulietta quattroruote :D :D :D
cmq ok il ponte torcente visto che non l'ha proposto fiat diventa ok....ma intanto la coerenza sappiamo benissimo da che parte va :D :D :D
 
stenmor ha scritto:
alfalele ha scritto:
No no lascia perdere la A3 che è un altro mondo indipendentemente dal motore e dal ponte torcente...

..

Concordo un altro mondo a livello di finitura....da sempre il vero must per una vera alfa vero?????? invece motore e ponte torcente per un'alfa non contano più nulla vero?.....ma abbiamo capito il clique che il vero "appassionato" deve tenere su giulietta....

Di sicuro non TA scuola concettuale fiat tipo, con motore trasversale a sbalzo 100% fiat e sospensione anteriore MP dozzinale fiat.

Davvero, fai a posta stenmor? :D

Sembra che ti sei perso gli ultimi 4 anni di forum
 
stenmor ha scritto:
alfalele ha scritto:
Nessuno hai mai detto che non è ina cattiva auto la G10 ma che è sbagliata con il marchio Alfa!
E indirettamente il confronto di Al Volante mi da ragione,4R ultimo confronto 147 l'aveva fatto con A3 e 1er !
.

Beh e la prova di maggio 2010....guarda con cosa aveva paragonato giulietta quattroruote :D :D :D
cmq ok il ponte torcente visto che non l'ha proposto fiat diventa ok....ma intanto la coerenza sappiamo benissimo da che parte va :D :D :D

Continui a menarla con il ponte torcente (solo sui modelli basso di gamma) di Audi, quando non vedi l'inesistenza di ogni tratto distintivo (di natura tecnica o motoristica) di g10.
Sul quale si è dibattuto a lungo e tutto è ormai stato detto.

Un po' come indicare la pagliuzza nell'occhio dell'interlocutore, senza vedere la trave nel proprio ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Continui a menarla con il ponte torcente (solo sui modelli basso di gamma) di Audi, quando non vedi l'inesistenza di ogni tratto distintivo (di natura tecnica o motoristica) di g10.
Sul quale si è dibattuto a lungo e tutto è ormai stato detto.

Un po' come indicare la pagliuzza nell'occhio dell'interlocutore, senza vedere la trave nel proprio ;)

g10 cos'è un numero della battaglia navale :lol: :lol: :lol:
Il confronto è tra 1600 diesel....(che vista la crisi sono almeno il 50% del venduto di giulietta ma anche di a3) quindi parlavo di quelle,a proposito l'altra auto che ogni alfista DEVE da 4 anni preferire a giulietta ha anche 5marce non solo il ponte torcente...siccome parli di peculiarità tecniche :lol: :lol: che poi a3 ha solo nella s3.
Cmq visto che si parlava di confronti strapremiummm di 147...indicavo l'utente nel dire che quattroruote ne aveva fatti anche per giulietta, che cmq so benissimo perchè DEVE essere boicottata.
Poi sicuramente non è auto esente da difetti, finiture e NON disponibilità di carrozzeria alternativi in primis, e ora aggiungerei anche non competitiva come prezzi rispetti a 4 anni fa quando l'ho presa.
 
stenmor ha scritto:
g10 cos'è un numero della battaglia navale :lol: :lol: :lol:
Il confronto è tra 1600 diesel....(che vista la crisi sono almeno il 50% del venduto di giulietta ma anche di a3) io direi di parlare di quelle,a proposito l'altra auto che ogni alfista DEVE da 4 anni preferire a giulietta ha anche 5marce non solo il ponte torcente....visto che parli di peculiarità tecniche :lol: :lol: che poi a3 ha solo nella s3.
Cmq visto che si parlava di confronti strapremiummm di 147...indicavo l'utente nel dire che quattroruote ne aveva fatti anche per giulietta, che cmq so benissimo perchè DEVE essere boicottata.

veramente si parlava dell'opportunità di confrontare Alfa con concorrenti a lei più pertinenti, e non necessariamente dei modelli (inteso come marchi) citati nella prova all'origine del topic.

Quanto all'altra auto, non so a cosa ti riferisci. Se parli di Golf (Wester docet), alzo le mani, perché temo che non ci capiamo sul concetto di Alfismo.
Se parli di BMW serie 1, allora vinco a mani basse :D visto che - al netto di gusti o preferenze - una è un auto coerente e pienamente costruita/concepita/progettata dalla casa secondo i criteri della casa, mentre l'altra è un ottimo prodotto sinergico di scuola e concezione "fiat tipo" (seppur ottimizzato e con grandi qualità stradali), studiato per rivaleggiare con la best-seller tedesca (Golf).
Almeno 147 (da te citata), al netto delle sinergie, aveva dei motori benzina Alfa ed un comparto sospensivo propri (ma ne abbiamo già discusso, perché ritornare sulle solite cose).

Poi perché boicottare Giulietta?
L'ha detto Marchionne che per Alfa si cambia strada, e che mai più un motore fiat su un Alfa. GRAZIE A DIO, AGGIUNGO!

Marchionne vuole boicottare Alfa? :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Poi perché boicottare Giulietta?

Si forse tu non sei quel genere di "appassionati" in effetti.
Al lancio i motori di giulietta (a parte casi di s3 varie) aveva ben poca concorrenza ancor più tra i benzina ora no anzi...., motori benza che ,gta a parte, non erano un granchè su 147.....testata TS alfa o no.
 
ottovalvole ha scritto:
quoto eugenio62, bisogna considerare sia la concorrenza che l'utenza......queste domande me le faccio ogni volta che vedo una premium di questa fascia o più bassa, mi chiedo sempre chi le guida cosa sta cercando realmente, il piacere di una macchina ben fatta o solo un logo appiccicato nel cofano?Che poi.....è anche quello che mi chiedo ogni volta che vedo uno uscire dal taschino l'iPhone....non è tanto diverso! ci sono oggetti utili e oggetti futili, quelli utili nascono per svolgere un compito, quelli futili per farsi vedere di avere l'oggetto utile più costoso che svolge il suo compito peggio di quello utile.....a quel punto l'utilità cioè il compito da svolgere non è di fare le telefonate o portarci dal punto A a l punto B ma di far sapere (o meglio far credere) agli altri che siamo più ricchi di quello che possiamo permetterci, e come lo facciamo? comprando l'oggetto meno costoso di un marchio che produce roba costosa......se Rolls Royce producesse una Twingo con la doppa R a 40000 euro state certi e sicuri che qualcuno anzichè comprare una buona BMW Serie3 pur di avere la doppia R comprerà quella Twingo!!! Questo è il motivo per cui bione macchine come la Lancia Delta o una qualsiasi Lexus o una Kia Optima qui in italia non attaccano mentre si sbava per una Golf travestita (e non ho detto Leon) o per una pseudo Mercedes o per una pseudo Mini che di Mercedes e Mini hanno sempre meno. Adesso siamo seri, cos'hanno in meno una Delta Platino o una Lexus CT200H rispetto ad una Mercedes Classe A base? O ad un'A3 senza ruote? IL MARCHIO!!!! Quindi carissimo Marchionne con l'Alfa si può fare il prodotto migliore al mondo ma prima occorre un marchio, occorre la sbavosità del marchio, occorre avere un bel numero di clienti sbavosi che appena gli si dice Alfa sono disposti a staccare assegni a vuoto.....solo dopo gli si può proporre la MiTo (a quel punto anche sul pianale Panda) o la Giulietta...anche con la metà delle rifiniture. La gente è credulona, se gli si dice che una BMW fatta di cartone è la macchina più ecologica al mondo e anche performante perchè leggera loro la comprano e ci sbavano sopra, se gli proponi un carroarmato Dacia strapieno di accessori al 1/10 del prezzo non se la fila nessuno perchè il marchio non è quello giusto.

La fai troppo facile...
Non ti offendere, ma a te che hai una Ypsilon vecchia potrà giustamente anche piacere la Delta, è normale: hai una Lancia, sei fidelizzato al marchio e la Delta nuova rappresenta comunque un miglioramento rispetto alla tua Ypsilon.
Se però non vende, non è colpa degli altri, ma del fatto che ormai è un catafalco con le mostrine laccate nere e le sedute a panettone.

Il declino è cominciato con Harrison Ford ed il bonsai.
 
pilota54 ha scritto:
E' vero che non erano il massimo in lusso e qualità, però avevano un look talmente sportivo, da vettura di classe superiore come sportività, che lasciava a bocca aperta. Ricordo bene i cruscotti e i sedili della Giulia (berlina e GT). Erano i migliori tra tutte le auto "non supercars". Il tocco di classe era dato anche dalla "cuffia" del cambio, era in simil pelle ma sembrava vera.
E' auspicabile che nella nuova Giulia si ricordino di ciò (e del sound "Alfa", recentemente riprodotto, in parte, solo sulle prime Brera).

Il posto guida era da auto di classe superiore, davanti alla gamba sinistra avevi la frizione, non il poggiapiedi.
Tutto: angolazione delle gambe, posizione del volante, della strumentazione, della linea di cintura, era da auto di categoria superiore
 
Come fate ad accostare l'A3 alla Giulietta?
Ogni tanto le andate a toccare con mano le macchine? Oltre a guardarle in foto sul giornale? O magari le comprate ?
 
Fancar_ ha scritto:
Come fate ad accostare l'A3 alla Giulietta?
Ogni tanto le andate a toccare con mano le macchine? Oltre a guardarle in foto sul giornale? O magari le comprate ?

Parlando di versioni "normali" se parli di materiali finiture ti do ragione a3 è ottima, per il resto non vedo grosse differenze anzi... in alcuni casi vedi esempio sopra. Poi sinceramente la mia giulietta coi 18 è più confortevole della a4 (gran bella macchina vera audi non golf ricarozzata come a2-a3) di un mio amico coi 18.....
Poi sono il primo a dire rispetto a 4 anni fa, a3-sr1 costano solo poco più di giulietta non base.
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Come fate ad accostare l'A3 alla Giulietta?
Ogni tanto le andate a toccare con mano le macchine? Oltre a guardarle in foto sul giornale? O magari le comprate ?

Scandalo! :D

Ma dai, ogni volta che si critica la Giulietta viene tirata in ballo l'A3!
Andatene a visionare una in concessionaria per favore.
Guidatela anche!
Poi andate a provare la Giulietta con lo sterzo duro Dynamic.

La Giulietta ha ancora i tergicristalli che sporgono dal cofano come negli anni 90! La 166 li aveva già carenati.
Intanto sull'ultimo Quattroruote hanno provato la Giulietta QV con il nuovo motore da 240 cv e quanto ha preso alla voce finiture? 3 stelle e mezzo. Da 4 siamo già scesi a 3 e mezzo. Succede sempre così. All'inizio nessuno si osa criticare troppo, ma poi con il passare del tempo. La Lybra con le cornici della strumentazione in legno finto stile orologio che regalano con i vini all'inizio aveva addirittura preso 5 stelle in finitura.
 
Back
Alto