<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante confronto.... | Il Forum di Quattroruote

Interessante confronto....

su Al Volante fra Giulietta, I30, Astra, 308, Mègane, tutte con il 1,6 diesel.
La media Alfa, nonostante il motore meno potente del lotto, non risulta troppo penalizzata in accelerazione e in velocità max, dove si difende con onore restando nel mucchio, ma in ripresa, grazie a doti di coppia e rapporti del cambio, distanzia notevolmente tutte le altre.
La Giulietta risulta inoltre la più agile tra i birilli e quella con la maggior tenuta in curva, tanto da ottenere tempi più bassi in tutti i test (e non di poco in alcuni casi...).
In più è pure la più silenziosa a velocità costante e quella con i consumi medi reali più bassi (18,5 di media contro, ad es., i 17 della Peugeot....),
Certo, lo so, ci sarà la solita insurrezione contro una rivista che pubblichi numeri favorevoli a un'italiana, ma le cifre sono lì, inconfutabili e consultabili; se poi sono false......!
Unica nota stonata per la Giulietta è il costo superiore alle concorrenti del confronto, anche se poi in realtà risulta di fatto sovrapponibile.
Saluti
 
quadamage76 ha scritto:
non ho mai capito perché non stiano sviluppando il 1.6 oltre i 120cv

penso per non intaccare le vendite del 150.. inoltre avendo cosi tanta coppia non credo che abbia bisogno di più cavalli.. alla fine hai un motore che si comporta come un 120 ma che paga meno bollo, meno consumi.. scelta azzeccata direi
 
Come mai niente golf 16 tdi 5 marce in quel confronto, vediamo come ne sarebbe venuto fuori uno dei peggiori (e più venduti) motore del gruppone tedesco....e anche un bel confronto su tenuta-birilli con l'auto che un perfetto "alfista" dovrebbe preferire a giulietta :D :D, quattroruote però elogia il comportamento stradale di 308, al vertice del segmento, qui dicono che è meglio giulietta?
A quando però il 1600 m-jet E6?
A quando la versione 120cv che c'è addirittura su 500L ?
Ai tempi i fiattari giustificano la solo scelta del 105cv col fatto che il 120cv non serviva a nulla serve solo la coppia ok (vorrei vedere ora cosa dicono che fiat l'ha riproposto il 120cv) , poi che golf aveva 105cv e sai mai di fare un'auto più potente di vw...che ora ne ha 110 di cv, poi altra "scusa" un pò più plausibile che il 120cv avrebbe tolto vendite al 140cv....ora il 140cv è diventato 150cv e il gap di prezzo tra 1600 e 2000 è diventato altissimo e anche case senza il "blasone" di alfa hanno 120cv sul 1600....
 
Segnalo anche questa interessante video prova

https://www.youtube.com/watch?v=ym2Z5tdJSQ8

e dal minuto 7:50 al minuto 8:30 dicono quello che io sostengo da sempre
 
alfalele ha scritto:
é un confronto sbagliato in partenza..li in mezzo doveva esserci una G10 con lo stemma Fiat!

Infatti sarebbe stato bello ci fosse stata golf a 5 marce o la stessa a3 16tdi con ponte torcente e stesso "ottimo" 1600 diesel, così da giustificare chi "invoglia" a prendere golf invece di giulietta
 
procida ha scritto:
su Al Volante fra Giulietta, I30, Astra, 308, Mègane, tutte con il 1,6 diesel.
La media Alfa, nonostante il motore meno potente del lotto, non risulta troppo penalizzata in accelerazione e in velocità max, dove si difende con onore restando nel mucchio, ma in ripresa, grazie a doti di coppia e rapporti del cambio, distanzia notevolmente tutte le altre.
La Giulietta risulta inoltre la più agile tra i birilli e quella con la maggior tenuta in curva, tanto da ottenere tempi più bassi in tutti i test (e non di poco in alcuni casi...).
In più è pure la più silenziosa a velocità costante e quella con i consumi medi reali più bassi (18,5 di media contro, ad es., i 17 della Peugeot....),
Certo, lo so, ci sarà la solita insurrezione contro una rivista che pubblichi numeri favorevoli a un'italiana, ma le cifre sono lì, inconfutabili e consultabili; se poi sono false......!
Unica nota stonata per la Giulietta è il costo superiore alle concorrenti del confronto, anche se poi in realtà risulta di fatto sovrapponibile.
Saluti

E' nel DNA di Alfa :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
Segnalo anche questa interessante video prova

https://www.youtube.com/watch?v=ym2Z5tdJSQ8

e dal minuto 7:50 al minuto 8:30 dicono quello che io sostengo da sempre

Concordo in effetti per dare un po' di tono all'auto ci vuole almeno il pack sport pelle tessuto, cielo nero come la mia....e l'inserto in vero alu che è stato eliminato proprio nell'my2014...assieme ai "bilancieri" che anch'essi davano un tono all'auto, ti dirò (a parte la pessima grafica della vecchia radio) così l'auto noto che piace come interni anche ai filo-tedeschi :D :D
Cmq non mi pare che le alfa vere (quindi pre fiat) abbiamo mai avuto interni eccelsi in rapporto a prezzo/categoria
 
quadamage76 ha scritto:
non ho mai capito perché non stiano sviluppando il 1.6 oltre i 120cv
Io mi aspetto qualche novita' quando introdurranno le motorizzazioni Euro 6.
Comunque continuo a non capire l'assenza della versione da 120cv con turbina a geometria variabile. Secondo me sarebbe molto gradiro dalla clientela, perche' i 2.0 a gasolio in questa categoria hanno costi di gestione piuttosto alti, mentre il 105cv, nonostante l'ottima coppia, e' carente in allungo rispetto alla concorrenza che offre da 110 a 130cv.
 
albo89 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
non ho mai capito perché non stiano sviluppando il 1.6 oltre i 120cv

penso per non intaccare le vendite del 150.. inoltre avendo cosi tanta coppia non credo che abbia bisogno di più cavalli.. alla fine hai un motore che si comporta come un 120 ma che paga meno bollo, meno consumi.. scelta azzeccata direi
Il 120cv, grazie anche alla turbina a geometria variabile, ha piu' allungo.
I 15cv vengono fuori oltre i 3000 giri, consentendo di completare i sorpassi con maggior sicurezza.
Certo che chi guida cambiando sempre tra i 2000 e i 2500 giri non sentira' nessuna differenza tra i due motori.
 
stenmor ha scritto:
Cmq non mi pare che le alfa vere (quindi pre fiat) abbiamo mai avuto interni eccelsi in rapporto a prezzo/categoria

È vero: non hanno mai avuto interni eccelsi, però i tempi sono cambiati e oggi un prodotto premium, che sia uno smartphone o un'automobile, deve offrire quel qualcosa in più e di appagante in più comparti possibili.

La Giulietta dentro è proprio una Fiat! Anche l'odore dei tessuti e delle plastiche e l'atmosfefa generale.
Le Jeep hanno già un "odore" diverso, come anche la Freemont.

Nessuno pretende che le Alfa abbiano interni ai livelli delle tedesche, dove studiano perfino l'odore delle plastiche al freddo ed al sole, e le differenziano ad esempio da una Leon a una Golf o un'A3.

Avere però plastiche ai livelli di Ford e Chevrolet non va bene.
 
Comunque già il fatto che in confronto sia con le medie generaliste e non con Golf, V40, Classe A non è che lo trovi giusto da parte dei giornalisti di AlVolante. Quattroruote dà come dirette concorrenti le premium del segmento C. Evidentemente alvolante non la pensa allo stesso modo. Cmq i risultati sono lì a dimostrarlo, la Giulietta le batte tutte. Ma poi, sulle plastiche, sbaglio o anche la classe A, soprattutto in alcune versioni base (le ho viste in giro, nemmeno i cerchi in lega), non è che abbia tutte queste attenzioni ai dettagli. E i prezzi lì sono alti assai. E non fanno sconti a nessuno.
 
Back
Alto