su Al Volante fra Giulietta, I30, Astra, 308, Mègane, tutte con il 1,6 diesel.
La media Alfa, nonostante il motore meno potente del lotto, non risulta troppo penalizzata in accelerazione e in velocità max, dove si difende con onore restando nel mucchio, ma in ripresa, grazie a doti di coppia e rapporti del cambio, distanzia notevolmente tutte le altre.
La Giulietta risulta inoltre la più agile tra i birilli e quella con la maggior tenuta in curva, tanto da ottenere tempi più bassi in tutti i test (e non di poco in alcuni casi...).
In più è pure la più silenziosa a velocità costante e quella con i consumi medi reali più bassi (18,5 di media contro, ad es., i 17 della Peugeot....),
Certo, lo so, ci sarà la solita insurrezione contro una rivista che pubblichi numeri favorevoli a un'italiana, ma le cifre sono lì, inconfutabili e consultabili; se poi sono false......!
Unica nota stonata per la Giulietta è il costo superiore alle concorrenti del confronto, anche se poi in realtà risulta di fatto sovrapponibile.
Saluti
La media Alfa, nonostante il motore meno potente del lotto, non risulta troppo penalizzata in accelerazione e in velocità max, dove si difende con onore restando nel mucchio, ma in ripresa, grazie a doti di coppia e rapporti del cambio, distanzia notevolmente tutte le altre.
La Giulietta risulta inoltre la più agile tra i birilli e quella con la maggior tenuta in curva, tanto da ottenere tempi più bassi in tutti i test (e non di poco in alcuni casi...).
In più è pure la più silenziosa a velocità costante e quella con i consumi medi reali più bassi (18,5 di media contro, ad es., i 17 della Peugeot....),
Certo, lo so, ci sarà la solita insurrezione contro una rivista che pubblichi numeri favorevoli a un'italiana, ma le cifre sono lì, inconfutabili e consultabili; se poi sono false......!
Unica nota stonata per la Giulietta è il costo superiore alle concorrenti del confronto, anche se poi in realtà risulta di fatto sovrapponibile.
Saluti