<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Installazioni sensori park anteriori e variazione consumi | Il Forum di Quattroruote

Installazioni sensori park anteriori e variazione consumi

Ho fatto installare i sensori di parcheggio anteriori sulla Megane 3.
In officina, mi hanno detto che hanno avuto dei problemi con il software e che hanno dovuto scaricare una versione aggiornata. Pare siano sorti problemi anche con la compatibilità con l'autoradio arkamis.

Quando ho ritirato l'auto, ho notato dal cdb che su una distanza di 16 km, il consumo medio era di 9,5 l/100 km. Non so cosa possono aver fatto in officina per ottenere valori così alti.
Dopo averlo azzerato sono tornato a casa, e ho verificato un consumo sopra i 7 l/100 km.
Il giorno dopo ho fatto 120 km, con consumo medio 6,6 l/100km.
Prima dell'intervento ero sui 6,0 l/100km.....

E' possibile che in officina abbiano fatto un aggiornamento della centralina, e che abbiano cambiato mappa? o come la sensazione che non riuscendo a risolvere il problema, possano aver fatto "tentativi" e fatto pasticci.

Anche se credo che la centralina che controlla i sensori, piuttosto che l'autoradio, sia un'altra da quella che controlla il motore...

boh
 
è più plausibile che i consumi alti derivino dalle prove dell'officina, macchina ferma con motore acceso, piccole prove stop and go ecc, poi se ti dava 6,0 su parecchi km, adesso è normale che su pochi km sia a 6,6 (da 7,0 quindi in calo costante) vedrai che fra un po' di km torna sui valori precedenti, inoltre la brutta stagione non aiuta i consumi! ;)
 
thomasgold ha scritto:
Ho fatto installare i sensori di parcheggio anteriori sulla Megane 3.
In officina, mi hanno detto che hanno avuto dei problemi con il software e che hanno dovuto scaricare una versione aggiornata. Pare siano sorti problemi anche con la compatibilità con l'autoradio arkamis.

Quando ho ritirato l'auto, ho notato dal cdb che su una distanza di 16 km, il consumo medio era di 9,5 l/100 km. Non so cosa possono aver fatto in officina per ottenere valori così alti.
Dopo averlo azzerato sono tornato a casa, e ho verificato un consumo sopra i 7 l/100 km.
Il giorno dopo ho fatto 120 km, con consumo medio 6,6 l/100km.
Prima dell'intervento ero sui 6,0 l/100km.....

E' possibile che in officina abbiano fatto un aggiornamento della centralina, e che abbiano cambiato mappa? o come la sensazione che non riuscendo a risolvere il problema, possano aver fatto "tentativi" e fatto pasticci.

Anche se credo che la centralina che controlla i sensori, piuttosto che l'autoradio, sia un'altra da quella che controlla il motore...

boh

Ovvio che i consumi siano aumentati....adesso l'auto con i sensori è più pesante :D :D :D
Boiate a parte..., che sia magari l'aggiornamento a renderli più precisi.
Prova a vedere se quelli effettivi si discostano da quelli indicati sul CDB.
In precedenza avevi fatto questa prova?
 
beh, non è solo un discorso di peso, i sensori anteriori peggiorano notevolmente anche il cx del veicolo...
quanto li hai pagati montaggio incluso?
grazie
 
una follia, 260? il kit e 120? la manodopera. Sicuramente pentito.
Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano; se metto la folle, o se spengo il motore continuano a suonare.... insopportabili. Il kit è quello originale per tutte le renault, però ho la sensazione che quelli posteriori, montati di serie, funzionino meglio.

Tra l'altro ho notato che toccando i sensori, anche a motore spento, "vibrano".

Ho verificato i consumi su un tragitto di 120 km, tra cui metà autostrada; di solito sono stabile a 6,0 - 6,2 l/100km.

In extraurbano, 70 km a velocità costante, ero riuscito ad ottenere medie di 5,5 l/100km. Ora sono nettamente sopra... spero sul serio che non abbiano toccato nulla :?
 
thomasgold ha scritto:
una follia, 260? il kit e 120? la manodopera. Sicuramente pentito.
Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano; se metto la folle, o se spengo il motore continuano a suonare.... insopportabili. Il kit è quello originale per tutte le renault, però ho la sensazione che quelli posteriori, montati di serie, funzionino meglio.

Tra l'altro ho notato che toccando i sensori, anche a motore spento, "vibrano".

Ho verificato i consumi su un tragitto di 120 km, tra cui metà autostrada; di solito sono stabile a 6,0 - 6,2 l/100km.

In extraurbano, 70 km a velocità costante, ero riuscito ad ottenere medie di 5,5 l/100km. Ora sono nettamente sopra... spero sul serio che non abbiano toccato nulla :?


Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano
...................
Perchè cosa devono fare i sensori? ballare la samba? :lol:
 
manuel46 ha scritto:

Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano
...................
Perchè cosa devono fare i sensori? ballare la samba? :lol:

intendevo dopo che ho messo la folle, o spento il motore, dovrebbero disattivarsi, esattamente come fanno i posteriori...
 
thomasgold ha scritto:
manuel46 ha scritto:

Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano
...................
Perchè cosa devono fare i sensori? ballare la samba? :lol:

intendevo dopo che ho messo la folle, o spento il motore, dovrebbero disattivarsi, esattamente come fanno i posteriori...

Si avevo capito ;) forse c'è un malfunzionamento, non mi sembra regolare che funzioni cosi, hai provato a farla vedere?
 
thomasgold ha scritto:
manuel46 ha scritto:

Quando mi avvicino ad un ostacolo suonano
...................
Perchè cosa devono fare i sensori? ballare la samba? :lol:

intendevo dopo che ho messo la folle, o spento il motore, dovrebbero disattivarsi, esattamente come fanno i posteriori...

O non sono stati ben collegati a livello di cablaggi o la centralina che gli gestisce non dialoga correttamente con quella della tua auto.
 
biasci ha scritto:
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Bravo rndrrt !!! opto anch'io per il cablaggio toppato !!!

Ti ringrazio x la fiducia, ma non è sicuramente detto che sia quello il problema.
E' comunque molto probabile :D
 
il kit anteriore è attivo quando il quadro è attivo, quindi non si disattiva in funzione della marcia inserita e funziona anche a motore acceso.

ho notato una cosa strana... in folle a motore acceso, il consumo medio (calcolato su una breve distanza) cresce a vista d'occhio!
possibile che al minimo il motore consumi così tanto da far cambiare la media? :?

l'officina afferma di non essere intervenuta in nessun modo sulla centralina che controlla la mappe del motore...
 
thomasgold ha scritto:
il kit anteriore è attivo quando il quadro è attivo, quindi non si disattiva in funzione della marcia inserita e funziona anche a motore acceso.

ho notato una cosa strana... in folle a motore acceso, il consumo medio (calcolato su una breve distanza) cresce a vista d'occhio!
possibile che al minimo il motore consumi così tanto da far cambiare la media? :?

l'officina afferma di non essere intervenuta in nessun modo sulla centralina che controlla la mappe del motore...

Mi sembra strana sta cosa, comunque al minimo il motore consuma pochissimo.
Sulla Laguna a velocità inferiori a 30km/h così come al minimo il consumo non viene rilevato sull'istantaneo.
 
Thomas mi hai salvato. Mi ero pentito di non aver montato i sensori anteriori e pensavo di motarli after market, ma mi hai fatto passare la voglia. Grazie ;)
 
thomasgold ha scritto:
il kit anteriore è attivo quando il quadro è attivo, quindi non si disattiva in funzione della marcia inserita e funziona anche a motore acceso.

ho notato una cosa strana... in folle a motore acceso, il consumo medio (calcolato su una breve distanza) cresce a vista d'occhio!
possibile che al minimo il motore consumi così tanto da far cambiare la media? :?

l'officina afferma di non essere intervenuta in nessun modo sulla centralina che controlla la mappe del motore...

Il consumo medio al minimo aumenta a vista d'occhio se il cdb è stato azzerato da poco, mentre su un consumo medio di diverse centinaia di km o più di mille per esempio il consumo medio si stabilizza, quindi per far aumentare o diminuire anche di un solo 0,1 ci vuole molto più tempo!
 
Back
Alto