<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Installare luci diurne | Il Forum di Quattroruote

Installare luci diurne

Ciao a tutti, consigli in merito all'installazione delle luci diurne?

Quando ho preso il Renault Trafic usato erano installate ma il vecchio proprietario le ha attaccate alle luci di posizione perciò, visto l'inutile effeto le ho scollegate, dove posso attaccare i fili per ricollegarle al meglio?

Quale dispisitivo nel vano motore è "sotto chiave"?

La batteria e i porta fisibili sono all'interno dell'abitacolo perciò nel vano motore ci sono poco/nulla cavi elettrici se non quelli della centralina che ovviamente non toccherei.
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, consigli in merito all'installazione delle luci diurne?

Quando ho preso il Renault Trafic usato erano installate ma il vecchio proprietario le ha attaccate alle luci di posizione perciò, visto l'inutile effeto le ho scollegate, dove posso attaccare i fili per ricollegarle al meglio?

Quale dispisitivo nel vano motore è "sotto chiave"?

La batteria e i porta fisibili sono all'interno dell'abitacolo perciò nel vano motore ci sono poco/nulla cavi elettrici se non quelli della centralina che ovviamente non toccherei.
credo sarebbe meglio (per ragioni di omologazione) ripristinare l'impianto elettrico come da fabbrica, conviene contattare il vecchio proprietario o un centro renault per saper come
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, consigli in merito all'installazione delle luci diurne?

Quando ho preso il Renault Trafic usato erano installate ma il vecchio proprietario le ha attaccate alle luci di posizione perciò, visto l'inutile effeto le ho scollegate, dove posso attaccare i fili per ricollegarle al meglio?

Quale dispisitivo nel vano motore è "sotto chiave"?

La batteria e i porta fisibili sono all'interno dell'abitacolo perciò nel vano motore ci sono poco/nulla cavi elettrici se non quelli della centralina che ovviamente non toccherei.
Le potresti collegare alle posizioni con un relais "normalmente chiuso", e metterle sotto chiave (sotto chiave c'è il motorino dei tergi ad esempio, o quello del lavavetro, che magari ti viene pure meglio).
Per quanto riguarda il moralizzatore pi_greco, ti tranquillizzo sull'omologazione. L'importante è installare un prodotto omologato, tipo il kit daylight philips, che dopo installato va fatto collaudare dal MTCT
Vedi qua
http://www.sicurauto.it/upload/news_/10156/docs/89-drl-lettera-informativa-gennaio-2011.pdf
 
paolocabri ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, consigli in merito all'installazione delle luci diurne?

Quando ho preso il Renault Trafic usato erano installate ma il vecchio proprietario le ha attaccate alle luci di posizione perciò, visto l'inutile effeto le ho scollegate, dove posso attaccare i fili per ricollegarle al meglio?

Quale dispisitivo nel vano motore è "sotto chiave"?

La batteria e i porta fisibili sono all'interno dell'abitacolo perciò nel vano motore ci sono poco/nulla cavi elettrici se non quelli della centralina che ovviamente non toccherei.
Le potresti collegare alle posizioni con un relais "normalmente chiuso", e metterle sotto chiave (sotto chiave c'è il motorino dei tergi ad esempio, o quello del lavavetro, che magari ti viene pure meglio).
Per quanto riguarda il moralizzatore pi_greco, ti tranquillizzo sull'omologazione. L'importante è installare un prodotto omologato, tipo il kit daylight philips, che dopo installato va fatto collaudare dal MTCT
Vedi qua
http://www.sicurauto.it/upload/news_/10156/docs/89-drl-lettera-informativa-gennaio-2011.pdf
caro paolo le qustioni morali sono ben altre, e altre ancora, comunque io mi riferivo solo all'omologazione dellla modalità di funzionamento come da costruttore e relativa omologazione, che poi sia possibile omologare gli aftermarket non saprei, non ce la faccio a leggere la lettera informativa, comunque c'è un eloquente articolo dell'ing. Roberto Boni su QR di pochi mesi addietro che lo esclude categoricamente...
 
Se non sono intervenuti cambiamenti nel codice, cosa che nn credo, non sono omologabili se non all'origine. Poco da moralizzare, volano multe!
 
stefano_68 ha scritto:
Se non sono intervenuti cambiamenti nel codice, cosa che nn credo, non sono omologabili se non all'origine. Poco da moralizzare, volano multe!
dal link postato sopra sembra possibile far aggiornare il libretto con le modifiche apportate
"Le ricordiamo che, ai sensi dell?art. 236 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - DPR 16.12.1992 n. 495, tutte le modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali dei veicoli in circolazione, ivi comprese quelle riguardanti l?installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e
di illuminazione, comportano la visita, il controllo e la certificazione da parte del competente ufficio della motorizzazione civile, che aggiorna il libretto di circolazione del veicolo interessato"
 
Vi ricordate a metà degli anni '90 circa quando uscirono i terzi stop aftermarket? Un sacco di persone li montarono, compreso il sottoscritto su tutte le auto di famiglia (che non li avevano di serie). Se si va a vedere la legge, allora anche all'epoca avrebbero dovuto essere "vietati" sulle vetture nate senza. Mi sa che nessuno sapeva del DPR 16.12.1992... Infatti mai nessuno della mia famiglia (e io dal '96 quando presi la patente) o amici o conoscenti ha avuto problemi con le forze dell'ordine, durante i normali controlli. Forse perché la luce stop è meno "invadente" e si nota meno...

A quanto ne so per le diurne aftrmarket vale il discorso che non possono essere montate... Quel documento della Philips, secondo me, sta a significare che il loro prodotto è conforme in quanto tale.. insomma quello che so è che è come dice pi_greco Poi, se le che cose sono cambiate, non saprei...
 
emmed ha scritto:
Vi ricordate a metà degli anni '90 circa quando uscirono i terzi stop aftermarket? Un sacco di persone li montarono, compreso il sottoscritto su tutte le auto di famiglia (che non li avevano di serie). Se si va a vedere la legge, allora anche all'epoca avrebbero dovuto essere "vietati" sulle vetture nate senza. Mi sa che nessuno sapeva del DPR 16.12.1992... Infatti mai nessuno della mia famiglia (e io dal '96 quando presi la patente) o amici o conoscenti ha avuto problemi con le forze dell'ordine, durante i normali controlli. Forse perché la luce stop è meno "invadente" e si nota meno...

A quanto ne so per le diurne aftrmarket vale il discorso che non possono essere montate... Quel documento della Philips, secondo me, sta a significare che il loro prodotto è conforme in quanto tale.. insomma quello che so è che è come dice pi_greco Poi, se le che cose sono cambiate, non saprei...
Anche io per paura di tamponamenti eventuali, montai il 3 stop.Nessun problema mai, nemmeno in fase di revisione. A parer mio, le cose, se fatte a regola d'arte e non alla "membro di beagle", si possono fare e nessuno mai andrà a rompere le scatole.
Senza contare che, nella carta di circolazione, non esiste nessun comma o voce che indica la presenza di luci diurne o meno.
 
Se non è cambiato qualcosa nel frattempo non possono essere montate.

http://www.quattroruote.it/notizie/burocrazia/in-attesa-della-circolare-il-mistero-delle-luci-diurne
 
il caso specifico del thread è differente:

le luci ci sono di fabbrica, ma sono state collegate/alimentate alle posizioni, pertanto il dubbio è sul ripristino, che a mio avviso va fatto come il costruttore ha previsto ab origine
 
pi_greco ha scritto:
il caso specifico del thread è differente:
le luci ci sono di fabbrica, ma sono state collegate/alimentate alle posizioni,
Se è così hai ragione; ma io avevo inteso che fossero comunque aftermarket, montate dal vecchio proprietario.
Memuz, illuminaci tu (di fari, si parla) ;)
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il caso specifico del thread è differente:
le luci ci sono di fabbrica, ma sono state collegate/alimentate alle posizioni,
Se è così hai ragione; ma io avevo inteso che fossero comunque aftermarket, montate dal vecchio proprietario.
Memuz, illuminaci tu (di fari, si parla) ;)

Non sono di serie, sono apputno aftermarket montate dal precedente prorpietario, io volevo collegarle in modo adeguato.

Non ho capito come collegarle? Col motorino tergivetro??? Così si accendono quando accendo i tergivetro!!!!
 
Back
Alto