perchè usare lo smartphone quando hai il pc a portata di mano?
Anche questa abitudine onestamente io non la capisco molto.
Partendo dal presupposto che in teoria i social andrebbero usati solo quando non si sta lavorando e non si sta guidando,e considerando che in questo momento spesso si lavora da casa e quasi sempre si mangia a casa,perchè usare lo smartphone quando hai il pc a portata di mano?
Sono completamente d'accordo con te sul fatto che Instagram sia ottimizzato molto meglio e più redditizio.Uso pochissimo instagram e non ho postato ancora niente ma Instagram mi pare molto più ottimizzato e immediato da usare con lo smartphone che col PC.
Oggi come oggi si lavora molto anche con smartphone e tablet, comunque. Dipende dal lavoro. Pensiamo solo ai messaggi su whatsapp che spesso vengono utilizzati per motivi di lavoro, per esempio per dare istruzioni su un cantiere o un qualsiasi luogo di lavoro "fuori sede" (e hanno valore legale) è molto pratico e più immediato di SMS e e-mail, purtroppo (dico purtroppo perché poi si rischia di essere sempre connessi e disponibili per lavoro, bisogna mettere dei paletti).
Parliamone, vorrei proprio sapere quanti utilizzano WhatsApp nel rispetto del GDPR, mandando in giro a destra e a manca documenti riservati, dati personali, ecc.. senza manco avere la contezza di dove vadano a finire.e hanno valore legale
cercala su of, e scopri come si guadagna da vivere.Io sono troppo taccagno per certi vizi...
Già i 10 euro al mese di un canale onlyfans mi sembrerebbero soldi buttati.
Zinza, posto che io Insta non ce l'ho nemmeno. Non azzardarti mai più a definirti anziano!!!! ^_^Purtroppo no.
Per due ragioni.
La prima è che la ragazza in questione non è Ronaldo quindi nel caso penso che avrebbe tariffe molto più basse.
E poi perchè non pubblicizza nulla.
Esempio tipico foto in bikini in cui a parte le sue grazie non si vede nulla.
Ne dettagli sul luogo,si c'è la geolocalizzazione ma non c'è scritto che la foto è stata scattata sulla spiaggia di tale albergo quindi nessuno in particolare ne ricava una pubblicità.
Ne brand del costume da bagno riconoscibili o citati.
Insomma promuove se stessa ma nessuna azienda mi sembra.
A me che sono anti social verrebbe da pensare che una foto del genere non produca alcun utile in termini prettamente monetari,al massimo le può procurare altri like e quindi nuovi follower ma siamo sempre li come fa a tirarne fuori un guadagno?
Ultimamente ho visto un paio di short su youtube in cui si vedeva la bellona di turno (onestamente alcune non sono neanche belle) e la voce fuori campo diceva più o meno quanto è bello essere una donna nell'epoca di onlyfans.
Quindi viene avvalorata la tesi secondo cui basta essere belli,o in alternativa lasciare veramente poco all'immaginazione,e si ha diritto a fare la bella vita (che poi dicono sia solo apparenza) a spese degli altri.
Bah pur apprezzando il prodotto io fatico a capire chi finanzia influencer,instagram model e streamer tramite patreon o roba simile.
Cosa sperano di ottenere in cambio?
Alcuni ogni tanto incontrano i loro finanziatori ma ho idea che debbano essere delle esperienze a metà tra l'imbarazzante e il raccapricciante.
Non mi dispiacerebbe l'idea di aprire un canale per realizzare tutorial o condividere quello che so sulle mie passioni ma nel caso lo farei rigorosamente a mie spese senza elemosinare.
Io mi chiedo davvero come sia possibile non tanto creare queste professioni, quanto da utenti dei social network, alimentare queste figure. Con commenti, cuori, mi piace etc...In questo si, forse sono vecchio.non e' detto che ci campino.
magari annaspano, come tante altre, sperando di "ferragnizzarsi" e diventare ricche.
o, nel frattempo, fanno le commesse o semplicemente studiano mantenute dai genitori.
non e' detto che ci campino.
magari annaspano, come tante altre, sperando di "ferragnizzarsi" e diventare ricche.
o, nel frattempo, fanno le commesse o semplicemente studiano mantenute dai genitori.
Non sei vecchio, semplicemente lavori.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa