<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Instagram models...ma chi li paga? | Il Forum di Quattroruote

Instagram models...ma chi li paga?

Essendo anziano inside chiedo agli amici del forum di illuminarmi e dissipare un mio dubbio.

L'altro giorno mi sono imbattuto casualmente in una pagina instragram,sponsorizzata sulla pagina instagram di un'altra persona.

Premetto che io non ho un account instagram personale (ne ha uno l'azienda per cui lavoro ma dire che lo utilizziamo sarebbe esagerato,ci avrà procurato 3 clienti negli ultimi anni) e non seguo nessuno per principio.
Anche quando capita di guardare la pagina di una persona famosa (che sia un attore/attrice o uno sportivo/a) preferisco guardarla quando mi va e non ricevere notifiche ogni volta che posta qualcosa.
Oltre al fatto che non so mai quali aziende hanno alle spalle e quindi chi sosterrei in realtà se diventassi un follower.

Comunque guardo questa pagina.
Senza fare nomi io non avevo idea di chi fosse ma conta un numero di follower 10 volte superiore rispetto ad attori che hanno vinto l'Oscar quindi deve essere piuttosto nota.

Guardo la professione "Instagram model" e mi chiedo istintivamente :

come campa un instagram model?

Cioè chi paga visto che visualizzare un profilo instagram è gratuito?

Ho provato a cercare una spiegazione.

Saranno i brand che infestano la pagina con le loro pubblicità?
No.
Anche disattivando ad-block (che penso sia usato dal 99% degli utenti) la pagina non ospita banner pubblicitari.

Saranno i brand che sponsorizzano l'instagram model?
Non direi.
Pensavo che fossero delle specie di testimonial fai da te ma non vedo brand o hashtag che richiamino qualche marchio.
Poteva benissimo essere sponsorizzata da qualche marca di abbigliamento ma...
Di vestiti ne indossa veramente pochi quindi temo che se dovesse campare grazie a quello probabilmente morirebbe di fame.

Pubblica post da località anche esclusive di mezzo mondo.
E avere un bel cu...ehm un bel bagaglio culturale alle spalle di per se non mi sembra sufficiente per vivere di rendita.

E allora chi paga l'instagram model?
Che guadagni portano 2,5 milioni di follower?

Boh non riesco a trovare la correlazione tra questa popolarità apparentemente fine a se stessa e un ipotetico guadagno.

Magari si tratta di modelli e modelle che fanno altro nella vita e quindi non si tratta di una vera e propria professione.

Oppure c'è un'altra spiegazione?
 
Model,
nella fattispecie, come si traduce
??
Denghiu

Modella penso.
Inteso nel senso di soggetto che posa per foto,non modello di vita,almeno penso.
Non sono sicuro però secondo me instagram model significa fare più o meno quello che fa un modello o una modella ma esclusivamente tramite instagram.
Altrimenti non mi spiego la precisazione,perchè non scrivere solo modello o modella?
Tanto avranno tutti un account instagram
 

Allegati

  • Senza titolo-1.jpg
    Senza titolo-1.jpg
    152,9 KB · Visite: 148
Pagano per avere i like, c'è un tariffario da 1k a 100k, cos'ì diventano famosi nei programmi dei computers.

https://neonmarketing.it/comprare-like-instagram/

Si sapevo che ci sono venditori e quindi compratori di like e di visual.
Però non so se sia questo il caso.
E se anche fosse una volta che sei diventato popolare perchè hai tanti follower e tanti like se non ti fai sponsorizzare da qualche brand come trasformi i seguaci in soldoni?
 
Modella penso.
Inteso nel senso di soggetto che posa per foto,non modello di vita,almeno penso.
Non sono sicuro però secondo me instagram model significa fare più o meno quello che fa un modello o una modella ma esclusivamente tramite instagram.
Altrimenti non mi spiego la precisazione,perchè non scrivere solo modello o modella?
Tanto avranno tutti un account instagram

Quindi una persona
non il sostantivo sinonimo di riferimento
Tipo
" per questo piatto ho preso a modello il " lavoro " del cuoco X "
 
Gli sponsor non possono verificare la correttezza dei like, se pagano, per esempio 5000 euro e la "platea di like" è 1.000.000 di potenziali clienti hanno fatto un "affare".

In realtà io avevo visto un video di Yotobi in cui spiegava che i like o le visual "artificiali" spesso vengono scoperti e non conteggiati.
Almeno su youtube quindi c'è il rischio di spendere un sacco di soldi e poi vedere sparire improvvisamente i like o le visual non reali.

Però tornando al nocciolo della questione in questo caso a me non sembra di vedere loghi,sponsor,hashtag che lascino intendere che qualche azienda paga questa persona per pubblicare delle foto.
I post sono praticamente identici tra loro.
Pochi vestiti,posa non proprio da calendario delle monache orsoline,e testo altamente filosofico tipo "Preferite la foto 1 o la foto 2?".
Insomma mi sembra perfetto per attirare chi vuole rifarsi gli occhi guardando una bella ragazza seminuda,ma non capisco che guadagno economico ne possa trarre.

C'è ovviamente una sezione only fan dove chi vuole vedere di più paga.
Ma allora tutto il resto che viene mostrato a gratis serve solo a convincere i guardoni a pagare per vedere di più?
Possibile che siano così tanti a pagare?
 
Sarà davvero solo questo?
La pagina accessibile a tutti è come l'assaggino che ti danno al supermercato a davanti a un ristorante per convincerti a sederti al tavolo o a comprare un prodotto?

Non mi convince.
Se anche solo 1 su 2500 di quei follower pagasse 10 euro al mese per vedere di più mi sembrerebbe comunque troppo poco per camparci.
O almeno per girare il mondo e postare da Dubai,Ibiza,Los Angeles.
Senza contare che se fossero davvero 10000 euro al mese non sarebbero netti perchè penso che nemmeno l'agenzia delle entrate più torda del mondo non andrebbe a chiedere spiegazioni per degli introiti documentabili.

E poi se tu dai l'assaggino e la gente se lo gusta ma poi non si siede al tavolo?
O se quelli che questo mese si siedono al tavolo il mese prossimo trovano un altro ristorante che gli piace di più?
 
Non so a chi ti riferisci, ma per fare un esempio, ho letto che per convincere Ronaldo ad indossare sulla sua pagina Instagram un prodotto di un determinato brand (vestiti,pelletteria scarpe, orologi e gioielleria) si parte da 700 k€. Spero basti a chiarire i tuoi dubbi.
 
Non so a chi ti riferisci, ma per fare un esempio, ho letto che per convincere Ronaldo ad indossare sulla sua pagina Instagram un prodotto di un determinato brand (vestiti,pelletteria scarpe, orologi e gioielleria) si parte da 700 k€. Spero basti a chiarire i tuoi dubbi.

Purtroppo no.
Per due ragioni.
La prima è che la ragazza in questione non è Ronaldo quindi nel caso penso che avrebbe tariffe molto più basse.
E poi perchè non pubblicizza nulla.
Esempio tipico foto in bikini in cui a parte le sue grazie non si vede nulla.
Ne dettagli sul luogo,si c'è la geolocalizzazione ma non c'è scritto che la foto è stata scattata sulla spiaggia di tale albergo quindi nessuno in particolare ne ricava una pubblicità.
Ne brand del costume da bagno riconoscibili o citati.
Insomma promuove se stessa ma nessuna azienda mi sembra.

A me che sono anti social verrebbe da pensare che una foto del genere non produca alcun utile in termini prettamente monetari,al massimo le può procurare altri like e quindi nuovi follower ma siamo sempre li come fa a tirarne fuori un guadagno?
 
Back
Alto