<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> insonorizzazione octavia | Il Forum di Quattroruote

insonorizzazione octavia

in previsione di un prossimo cambio auto, mi attira la nuova octavia sw
leggendo i forum e i commenti l'unico dubbio riguarda l'insonorizzazione dell'auto.
che io sappia ancora nessuna rivista specializzata ha testato l'auto, con i risultati in decibel del comfort acustico.
do grande importazna alla silenziosità, e qualora l'octavia si dimostri valdia su questo aspetto sarebbe una candidata ideale 8)
qualcuno ha notizie e dati in merito??
 
Con oggi 29 agosto è in edicola Quattroruote che contiene la prova della Octavia Wagon (speriamo almeno nella versione Tdi 2.0 elegance con DSG). Domani mattina lo vado a comprare, sono proprio curioso di verificare i dati relativi alla rumorosità interna.

Rumorosa o no la RS la ordino comunque, troppo bella!!!
 
Non sono esperto....ma da quanto so esiste in opzione ed e con un costo irrisorio la possibilità di avere i passa ruota con una maggior insonorizzazione.......

SALUDOSssssss e buoni acquisti!!! :thumbup: :thumbup:
 
E' stata pubblicata una prova completa della 2.0 tdi sulla rivista concorrente (quella che inizia per A e finisce per o - 4 lettere :D ) e la rumorosità era di poco superiore alle altre auto VAG basate sull'MQB.

Per la precisione:

71,7 dB Octavia III
69,5 dB Golf VII
69,4 dB Leon III
68,9 dB A3 III

Per tutte rilevati a 130 km/h ai posti anteriori.

Certo bisognerebbe farci una prova, credo che ormai si trovino facilmente auto dimostrative in concessionaria.
Il problema era piuttosto evidente a livello di rotolamento pneumatici (e soprattutto in relazione al tipo di gomma montata) sulla 2^ serie. Probabile che sulla nuova siano davvero intervenuti sul problema.

Se non sbaglio l'optional "pack insonorizzazione" era stato tolto dal listino, ma non sono troppo sicuro. Peccato: costava una stupidaggine anche se non è mai stato chiaro che cosa comprendesse.
 
Ho fatto un'ulteriore (piccolissima) indagine:

sempre a 130 km/h la rumorosità è più o meno la stessa di una nuova classe A 180cdi, di una Chevrolet trax.
Macchine di un certo livello come audi Q5, bmw 1er, mercedes classe E, ma anche volvo V40 sono sui livelli (ottimi) delle audi A3 che ho indicato sopra (sono fra i 67,5 e i 69,5 dB).
Piccole sportivette come clio RS e 208 gti sono invece fra i 73 e i 75 dB.
Direi quindi che, almeno coi numeri, non siamo così messi male, mi sembra che quello dell'octavia possa essere un valore più che accettabile.
Direi comunque che una prova "live" sia opportuna e prima o poi la farò anch'io.
 
Da 4R nuovo:silenzio si viaggia :D
Prova della sw 1,6: max dec in accelerazione 75,9.
Meglio di cosi'..... :thumbup:
 
leofag ha scritto:
Da 4R nuovo:silenzio si viaggia :D
Prova della sw 1,6: max dec in accelerazione 75,9.
Meglio di cosi'..... :thumbup:

É un dato tuttosommato poco significativo.
Il grosso del problema della II non era il rumore in accelerazione dove prevale il rombo del motore, quanto quello da rotolamento delle gomme soprattutto ad alte velocitá e/o su asfalti rugosi. Per questo ritengo piú significativo nel nostro caso il dato ai 130 km/h costanti.
Quanto dice 4r in questa circostanza?
 
la rumorosità che disturba maggiormente in un viaggio è quella persistente, ovvero a velocità costante.
I nostri motori commonrail sono molto più silenziosi rispetto i motori del passato, quindi emerge maggiormente il rumore di rotolamento degli pneumatici.
Come noto qui le Octavia peccano (sembra un problema riscontrato anche su Golf7), quindi la rumorosità dipende molto dal tipo di pneumatico installato.
Io sono passato dai Bridgestone Potenza RE050 ai Pirelli P7 Cinturato ed è diventata molto più silenziosa. Ecco perchè è difficile comparare la rumorosità delle auto: la prova andrebbe fatta a pari gommatura!
 
sampei73 ha scritto:
in previsione di un prossimo cambio auto, mi attira la nuova octavia sw
leggendo i forum e i commenti l'unico dubbio riguarda l'insonorizzazione dell'auto.
che io sappia ancora nessuna rivista specializzata ha testato l'auto, con i risultati in decibel del comfort acustico.
do grande importazna alla silenziosità, e qualora l'octavia si dimostri valdia su questo aspetto sarebbe una candidata ideale 8)
qualcuno ha notizie e dati in merito??

Io ho letto una prova pubblicata sulla rivista Auto in cui proprio veniva evidenziato "il problema" della rumorosità interna, nel senso che confrontandola con Audi e Seat, l'Octavia, sentita dall'interno abitacolo, era leggermente più rumorosa. Cosa di poco conto ma riscontravano questo.
 
dalla mia esperienza di automobilista considero i 70 dB lo spartiacque tra valori buoni di insonorizzazione o meno.
velocità costante a 130 kmh, è il parametro che considero in primis per valutare l'efficace insonorizzazione di un auto.
percorro 50.000 km annui, e avere un auto poco silenziosa non mi andrebbe a genio.
quattroruote che valore in dB dà a 130 km h??
ma è gia in edicola ???
 
paolo79CZ ha scritto:
la rumorosità che disturba maggiormente in un viaggio è quella persistente, ovvero a velocità costante.
I nostri motori commonrail sono molto più silenziosi rispetto i motori del passato, quindi emerge maggiormente il rumore di rotolamento degli pneumatici.
Come noto qui le Octavia peccano (sembra un problema riscontrato anche su Golf7), quindi la rumorosità dipende molto dal tipo di pneumatico installato.
Io sono passato dai Bridgestone Potenza RE050 ai Pirelli P7 Cinturato ed è diventata molto più silenziosa. Ecco perchè è difficile comparare la rumorosità delle auto: la prova andrebbe fatta a pari gommatura!
confermo... le Bridgestonr Potenza RE050 sono rumorosissime... anche a bassa velocità
 
aielloe ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
la rumorosità che disturba maggiormente in un viaggio è quella persistente, ovvero a velocità costante.
I nostri motori commonrail sono molto più silenziosi rispetto i motori del passato, quindi emerge maggiormente il rumore di rotolamento degli pneumatici.
Come noto qui le Octavia peccano (sembra un problema riscontrato anche su Golf7), quindi la rumorosità dipende molto dal tipo di pneumatico installato.
Io sono passato dai Bridgestone Potenza RE050 ai Pirelli P7 Cinturato ed è diventata molto più silenziosa. Ecco perchè è difficile comparare la rumorosità delle auto: la prova andrebbe fatta a pari gommatura!
confermo... le Bridgestonr Potenza RE050 sono rumorosissime... anche a bassa velocità

lo sono laddove l'insonorizzazione del passaruota è fatto in economia.
Sull'exeo che possiedo, lo stesso pneumatico non trasmette alcun rumore nell'abitacolo.
 
willy1971 ha scritto:
E' stata pubblicata una prova completa della 2.0 tdi sulla rivista concorrente (quella che inizia per A e finisce per o - 4 lettere :D ) e la rumorosità era di poco superiore alle altre auto VAG basate sull'MQB.

Per la precisione:

71,7 dB Octavia III
69,5 dB Golf VII
69,4 dB Leon III
68,9 dB A3 III

Per tutte rilevati a 130 km/h ai posti anteriori.

Neanche tanto di poco: i dB sono una scala logaritmica. Un incremento di 3 dB significa il raddoppio della grandezza misurata, in questo caso la pressione sonora.

Comunque tranquilli, ADAC ha misurato 66.6 dB per la 1.4 tsi SW e 68,2 dB per la 1.8 tsi berlina, con ottimi voti.

4R però va oltre con l'indice di articolazione: infatti tot dB a frequenza bassa disturbano meno degli stessi dB a frequenza alta. L'A.I. tiene conto anche di questo, cioè del "timbro" del rumore. Meglio guardare quello.
 
gringoxx ha scritto:
aielloe ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
la rumorosità che disturba maggiormente in un viaggio è quella persistente, ovvero a velocità costante.
I nostri motori commonrail sono molto più silenziosi rispetto i motori del passato, quindi emerge maggiormente il rumore di rotolamento degli pneumatici.
Come noto qui le Octavia peccano (sembra un problema riscontrato anche su Golf7), quindi la rumorosità dipende molto dal tipo di pneumatico installato.
Io sono passato dai Bridgestone Potenza RE050 ai Pirelli P7 Cinturato ed è diventata molto più silenziosa. Ecco perchè è difficile comparare la rumorosità delle auto: la prova andrebbe fatta a pari gommatura!
confermo... le Bridgestonr Potenza RE050 sono rumorosissime... anche a bassa velocità

lo sono laddove l'insonorizzazione del passaruota è fatto in economia.
Sull'exeo che possiedo, lo stesso pneumatico non trasmette alcun rumore nell'abitacolo.

Vero! infatti i passaruota delle Audi (anche di qualche tempo fa... come la tua Exeo) sono stati "curati" di più. Inoltre Audi monta le Potenza RE050A. Le RE050 "non-A", come le nostre, sono costituite da mescole più dure ed anche questo fattore influisce sulla rumorosità.
 
infatti penso che la maggior rumorosità derivi proprio dal rotolamento dei pneumatici e dai passaruota non proprio insonorizzati.
anche se poi comunque influisce tanto il tipo di pneumatico e la strada.

Magari con la nuova hanno curato un pò di piu questo aspetto.

Ho deciso che come avrò un pò di tempo proverò a mettere della lana di vetro proprio nella zona sotto i parafanghi e vediamo se miglioro di qualche decibel a 110 Km/h :D
 
Back
Alto