<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Insetti sul parabrezza? | Il Forum di Quattroruote

Insetti sul parabrezza?

Salve ragazzi. Volevo confrontarmi con voi su una cosa alquanto strana. Un amico ha una Mercedes ML 320 mentre io in casa ho una ford focus SW. Premetto che viaggiamo quasi sempre con il chiaro. Sulla ML si concia il parabrezza di insetti, è veramente una cosa terribile... E' tutto giallo di quel liquido degli insetti. Sulla focus invece quasi niente. C'è qualche schizzetto ma cose irrilevanti, anche facendo moltissima strada. Secondo voi cosa può essere? E' una cosa veramente strana.......
Non è la superfice del parabrezza che conta perchè questa situazione si nota su tutto il vetro.
 
Gli insetti in questione preferiscono suicidarsi su una aristocratica Mercedes piuttosto che su una proletaria ford. :rolleyes: :D

Piuttosto,che sia una questione di aerodinamica?
:
 
Ma, può darsi, visto che pullman e camion fanno paura.... Però un suv di 70000 euro non ha un CX da far shifo...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo confrontarmi con voi su una cosa alquanto strana. Un amico ha una Mercedes ML 320 mentre io in casa ho una ford focus SW. Premetto che viaggiamo quasi sempre con il chiaro. Sulla ML si concia il parabrezza di insetti, è veramente una cosa terribile... E' tutto giallo di quel liquido degli insetti. Sulla focus invece quasi niente. C'è qualche schizzetto ma cose irrilevanti, anche facendo moltissima strada. Secondo voi cosa può essere? E' una cosa veramente strana.......
Non è la superfice del parabrezza che conta perchè questa situazione si nota su tutto il vetro.

velocita' tua e dell' amico :?:
 
a dire il vero credo che conti molto l'aerodinamica più che la velocità, vedo la macchina di mia figlia (Panda a metano) insozzarsi di moscerini più della mia Volvo S60 e non vado certo più piano. Vero è che mia figlia esce di più alla sera e si sa che le luci attirano gli insetti.
 
ch4 ha scritto:
a dire il vero credo che conti molto l'aerodinamica più che la velocità, vedo la macchina di mia figlia (Panda a metano) insozzarsi di moscerini più della mia Volvo S60 e non vado certo più piano. Vero è che mia figlia esce di più alla sera e si sa che le luci attirano gli insetti.

Io penso c'entri anche il colore dell'auto. Fino a 20 giorni fa avevo una Focus color grigio scuro metallizzato, adesso ne ho un'altra bianca. Guido allo stesso identico modo ma questa bianca attira molti più moscerini e non è solo una questione di visibilità, con l'altra proprio non c'erano.

Saluti
 
Si, forse la velocità nn c'entra, visto che il mio amico nn va molto forte....... A questo punto nn è altro che un problema di aereodinamica. Quanto al colore, la mia focus è grigio metallizzato e la mercedes è nera.
 
ch4 ha scritto:
a dire il vero credo che conti molto l'aerodinamica più che la velocità, vedo la macchina di mia figlia (Panda a metano) insozzarsi di moscerini più della mia Volvo S60 e non vado certo più piano. Vero è che mia figlia esce di più alla sera e si sa che le luci attirano gli insetti.

Invece ha a che fare con la velocità. Non occorre che paragoni le due auto. È sufficiente che lo stesso percorso autostradale di notte tu lo faccia con la medesima auto tipo una decina di volte. L'insetto (soprattutto sul parabrezza) non è detto che ci si "spiaccichi" a 100-110 km all'ora. A 140-160-180 o 200 le cose cambiano e non poco.
 
Riki1294 ha scritto:
Si, forse la velocità nn c'entra, visto che il mio amico nn va molto forte....... A questo punto nn è altro che un problema di aereodinamica. Quanto al colore, la mia focus è grigio metallizzato e la mercedes è nera.
eh, non fanno in tempo a scegliere il colore, la velocità dei moscerini è infinitesima rispetto a quella dell'auto, piuttosto fanno più fatica a scansarsi se la sezione dell'auto è maggiore, oppure se davanti c'è la MB che fende l'aria e la focuse segue da presso, me ne accrogo anche io con la moto, se seguo uno SUVone o monovolumone o furgone o pullmino, mi si imbratta assai meno la visiera ed il cupolino, e rispoarmio anche carburante per l'effetto scia
 
pi_greco ha scritto:
piuttosto fanno più fatica a scansarsi se la sezione dell'auto è maggiore,

Mi sa che manco ci provano a scansarsi. Non credo che il sistema nervoso dei moscerini sia tanto evoluto da fargli "capire" che c'è un ostacolo da qualche milione di volte il loro peso che gli arriva contro a una velocità dieci volte la loro. Così a spanne direi che è SOLO questione di moto laminare o turbolento dell'aria che scorre lungo il parabrezza. Aspetto qualcuno che abbia più dimestichezza con Reynods, Prandtl e compagnia cantante, io più in là non arrivo....
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
piuttosto fanno più fatica a scansarsi se la sezione dell'auto è maggiore,

Mi sa che manco ci provano a scansarsi. Non credo che il sistema nervoso dei moscerini sia tanto evoluto da fargli "capire" che c'è un ostacolo da qualche milione di volte il loro peso che gli arriva contro a una velocità dieci volte la loro. Così a spanne direi che è SOLO questione di moto laminare o turbolento dell'aria che scorre lungo il parabrezza. Aspetto qualcuno che abbia più dimestichezza con Reynods, Prandtl e compagnia cantante, io più in là non arrivo....

ho lontani ricordi, ma la fisica dei fluidi e dell'atmosfera è una delle branche che nei corsi di fisica generale viene meno approfondita e quindi resta meno, certo però che il moscerino non tenta di scansarsi ma viene deviato con la stesa aria un cui fluttua, ma se viene deviato da una sezione minore raggiunge più facilmente il bordo (la salvezza) se la sezione è maggiore è più facile che no raggiunga il bordo e che si spiaccichi infatti in moto ho più moscerini sulla parta alta della visiera e sulla calotta anteriore e meno sulla mentoniera, idem per il parabrezza del cupolino che vede la concentrazione sulla palpebra superiore
 
Oltre i 100 all'ora si schiantano su qualsiasi superficie di qualsiasi colore. Quoto la teoria dell'estensione del parabrezza come dato sfavorevole alla schivata, ma oltre a una certa velocità anche quella non vale. Altrimenti non si spiegherebbero gli insetti stampati sulle leve delle moto o sui bracci degli specchi...
L'aerodinamica è pregna :D di misteri, ho foto di moscerini spiattellati dietro :shock: al parabrezza della moto e sulla parte orizzontale del serbatoio... :?
 
Back
Alto