<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inno alla gioia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Inno alla gioia

quello che mi spiace è che la 9° passa in secondo e anche 3°, mi consolo pensando che è la sua melodia a generare tutto questo!!

ne sei sicuro?

ci fosse stato solo un megafono a diffondere la melodia avresti avuto lo stesso effetto?

Se la stessa orchestra avesse suonato il "va pensiero" o Vivaldi la gente tutta avrebbe tirato dritto?

Non credo, ho visto gente spellarsi le mani ad applaudire una filarmonica che aveva suonato un medley di colonne sonore scritte da Morricone.
 
il pubblico esterrefatto ma felice, con bambini festosi e innocenti, aggrappati a un lampione, in braccio alla mamma, ballerini o direttori in erba, sulla strada,

Esatto, mi hai capito. Mi hanno commosso vedere come la musica, così all'improvviso, abbia aggregato e dato gioia.
Commosso non tanto per la musica, che è il mezzo in questo caso, ma per l'idea che noi uomini quando vogliamo possiamo dare gioia e felicità agli altri, possiamo se vogliamo. Non ci sono solo brutture.
 
quello che mi spiace è che la 9° passa in secondo e anche 3°, mi consolo pensando che è la sua melodia a generare tutto questo!!

Se vuoi sentire la nona sinfonia intera, suonata in luogo apposito, da strumentisti di primo piano (peraltro quelli del filmato lo erano) e un gran direttore d'orchestra, basta andare su YT e cercare, io ho tanta musica classica scaricata dal tubo.

Come ho detto, avallato dall'opener, questo filmato ha ben altre motivazioni, oltre a quella di diffondere la musica classica tra i giovani.
 
@albert56 c'era parso che stessi contestando l'esibizione perché la "sinfonia" non era in primo piano.
Insomma un mezzo sacrilegio ;)
voglio solo dire che per conto mio se ti piace l'esibizione e poi ascolti l'intera sinfonia, forse ti avvicina alla classica, è un pò come il motorino d'avviamento che da vita al motore:emoji_blush:...solo questo!!
 
Troppo montato, sembra una pubblicità.
Avrei preferito una presa diretta, magari anche con telecamera fissa. Così si perde tutta la spontaneità dell'evento.
Beh, i musicisti non avevano nulla di spontaneo, ovviamente era preparato, ma perlomeno la reazione del pubblico sarebbe risultata più sincera. Così sembra troppo finto.
Pure i musicisti non suonano quello che si sente.
 
Solo io trovo deludente e triste che un post che inneggia alla gioia, alla leggerezza ed al sorriso si perda in dettagli e pignolerie?

tutti a guardare il dito, forse con le unghie poco curate e qualche callo e scordare la splendida luna che invece indica ;)

ganapathy-kumar-ve_uN9V8xqU-unsplash.jpg
 
Bel video e che mette di buonumore, su questo condivido quanto detto.

Sulla musica classica un tempo ascoltavo un po di tutto (soprattutto mentre studiavo, mi aiutava decisamente). Il massimo era l'ascolto in cuffia (seria) ad occhi chiusi.

Oggi ascolto musica solo in auto e mentre guido al contrario non la trovo gradevole, non so perché...
 
ho il mio bel LP della Berliner diretta da Von Karajan e mi sento quello, mi fa tornare giovane, l'avrò preso 40 anni fa...
Ho comprato la prima MC linea tre RCA della "Nona" oltre 40 anni fa, non era una incisione di punta, essendo una linea economica di una etichetta non premium. Ma tanto bastò. Ne ho sentite più versioni, restano di riferimento le incisioni Karajan-Berliner per DG, rieseguite negli anni con le inevitabili evoluzioni interpretative e tecnologiche, ma ricordo anche molte altre esecuzioni magistrali da Celibidache ad Abbado, Sinopoli, Bernstein, Harnoncourt etc... tante emozioni si sommano ai ricordi, ma le vibrazioni più intense le ho vissute con l'esecuzione dal vivo, anche se di orchestre non blasonate, anche di studenti del Conservatorio. Ma la Musica vera è quella dal vivo, quando si condividono le vibraznti emozioni tra esecutori ed il pubblico, quando il destabilizante impatto sonoro parte dall'orchestra e dal coro e si riverbera si di loro stessi dal pubblico partecipante. Tutte cose che una perfetta esecuzione (magari miscelata ed assemblata da diverse riprese sovrapposte) in studio di registrazione non potrà mai restituire, anche a fronte di una inappuntabile esecuzione dei musicisti dello spartito ed interpretazione di un direttore con accuratezza filologica.
 
Back
Alto