<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniziano i controlli della GdF | Il Forum di Quattroruote

Iniziano i controlli della GdF

che faccia di palta: :evil:
" Se arrivi in porto...."
magari dopo avere evaso una carrettata di Euri di IVA sul gasolio
 
A leggere quello che ha dichiarato, verrebbe da dargli ragione.
Poi, si vanno a rileggere un bel po' di articoli sulle evasioni fiscali e ......... tataaaaa!!!!
Quelli onesti, sembrano veramente pochi.
 
Eh già, chiedere 1.800? a uno che può permettersi una barca da 15 metri è odio sociale, invidia, tartassare, addirittura dargli del delinquente e del ladro. Soprattutto in un periodo dove lo stato ha bisogno di soldi.

PS. Lo dico contro il nostro interesse, visto che siamo soci di un di 14,3 metri e i 1.550? (abbiamo una riduzione perchè la nostra barca ha età compresa tra i 5 e i 10 anni) li paghiamo pure noi.
 
Aerei Italiani ha scritto:

mi sembra che l'uomo si dia troppa importanza, e i giornalisti lo seguano.

finché non chiudono l'Hotel Cervo...

che poi le considerazioni che fa abbiano anche un senso c'è poco da discutere; magari non per i controlli (i turisti stranieri non sono soggetti al fisco italiano), ma per certi atteggiamenti tipo il trattamento fiscale dell'attracco, visto che il mediterrano è grande e la Corsica vicina, il ragionamento fila.

quando un ragionamento simile lo ha fatto, per i porti giuliani, Riccardo Illy ne abbiamo anche conversato qua sopra
 
EdoMC ha scritto:
Eh già, chiedere 1.800? a uno che può permettersi una barca da 15 metri è odio sociale, invidia, tartassare, addirittura dargli del delinquente e del ladro. Soprattutto in un periodo dove lo stato ha bisogno di soldi.

in parte lo è, e in parte è stupido

io lo dico assolutamente senza interesse, non ho la barca e non l'avrò mai perché anche se mi piacciono molto soffro il mare da maledetto
anzi, lo dico per interesse di contribuente, perché è uno dei tanti provvedimenti controproducenti.
 
belpietro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Eh già, chiedere 1.800? a uno che può permettersi una barca da 15 metri è odio sociale, invidia, tartassare, addirittura dargli del delinquente e del ladro. Soprattutto in un periodo dove lo stato ha bisogno di soldi.

in parte lo è, e in parte è stupido

io lo dico assolutamente senza interesse, non ho la barca e non l'avrò mai perché anche se mi piacciono molto soffro il mare da maledetto
anzi, lo dico per interesse di contribuente, perché è uno dei tanti provvedimenti controproducenti.
Quoto. Anche il mal di mare
 
belpietro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Eh già, chiedere 1.800? a uno che può permettersi una barca da 15 metri è odio sociale, invidia, tartassare, addirittura dargli del delinquente e del ladro. Soprattutto in un periodo dove lo stato ha bisogno di soldi.

in parte lo è, e in parte è stupido

io lo dico assolutamente senza interesse, non ho la barca e non l'avrò mai perché anche se mi piacciono molto soffro il mare da maledetto
anzi, lo dico per interesse di contribuente, perché è uno dei tanti provvedimenti controproducenti.

Contando i sistemi di tassazione dei paesi esteri, si può anche definire, in parte, un vessare un settore, se penso che, per una barca come la nostra il Croazia si pagano 175?, tuttavia mi pare più giusto che paghi questa cifra una persona che possiede un'imbarcazione che ha un valore decisamente alto, piuttosto che la cifra vada a gravare sulla popolazione, e soprattutto su chi ha già difficoltà. Indipendentemente dall'uso che lo Stato ne fa (e ci sarebbe da discutere, ma qui si parla d'altro), i soldi da qualche parte vanno reperiti, non si scappa. Una barca, se usata per diporto, è comunque un lusso, non dico che sia giusto tassarla, ma ritengo sia meglio così rispetto al reperire i soldi caricando beni necessari, come la benzina, necessaria per andare al lavoro, o aumentando l'IVA sui beni di consumo. Senza contare che i natanti, le imbarcazioni più accessibili, sono esentate. RIassumendo, ritengo un male minore chiedere 870? l'anno (ho sbagliato la cifra nel post prima, che si riferiva alla seconda stesura del decreto, basato su tassa di stazionamento e non di posssesso come l'attuale) a chi ne ha spesi oltre 100.000 per comprare un'imbarcazione, piuttosto che spalmare la cifra su tutti. Io stesso ho protstato, anche qui sul forum, per la prima stesura, dove sarebbe risultata, per una barca come la nostra 14.000? e rotti ditassa, ma 870? sono ben poca cosa in confronto al valore del bene.
 
biasci ha scritto:
Per la serie: chi ha soldi da spendere, mandiamoli via ! Altrimenti il consumo potrebbe riaumentare.

Se noi, con la nostra barca, andiamo a spendere altrove, non è certo per quella tassa di 600? annui (come sopra, paghiamo meno perchè la barca ha tra i 5 e i 10 anni), quanto perchè in Croazia c'è un mare migliore e TUTTO costa meno, dal rifornimento, alle eventuali riparazioni, agli ormeggi, fino alla spesa e al ristorante.
 
EdoMC ha scritto:
Contando i sistemi di tassazione dei paesi esteri, si può anche definire, in parte, un vessare un settore, se penso che, per una barca come la nostra il Croazia si pagano 175?, tuttavia mi pare più giusto che paghi questa cifra una persona che possiede un'imbarcazione che ha un valore decisamente alto, piuttosto che la cifra vada a gravare sulla popolazione, e soprattutto su chi ha già difficoltà

vedila così: va a vessare in modo specifico un settore che per l'Italia è/era molto produttivo, invece che gravare sulla generalità di chi ha un reddito abbastanza elevato da permettersela ma che fa scelte diverse.
la barca è tassata, la casa a Miami o Mentone no.

ti pare intelligente?
 
belpietro ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:

mi sembra che l'uomo si dia troppa importanza, e i giornalisti lo seguano.

finché non chiudono l'Hotel Cervo...

che poi le considerazioni che fa abbiano anche un senso c'è poco da discutere; magari non per i controlli (i turisti stranieri non sono soggetti al fisco italiano), ma per certi atteggiamenti tipo il trattamento fiscale dell'attracco, visto che il mediterrano è grande e la Corsica vicina, il ragionamento fila.

quando un ragionamento simile lo ha fatto, per i porti giuliani, Riccardo Illy ne abbiamo anche conversato qua sopra

Quando c' era il " Telefonista " che voleva smazzolare i turisti ....
non andava bene,
adesso " Caplazz " vuol fare lo stesso ( deduco dai lamenti del Bria )
non va bene uguale.....
Poi non vi lamentate che tassan sempre i soliti :evil:
 
belpietro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Contando i sistemi di tassazione dei paesi esteri, si può anche definire, in parte, un vessare un settore, se penso che, per una barca come la nostra il Croazia si pagano 175?, tuttavia mi pare più giusto che paghi questa cifra una persona che possiede un'imbarcazione che ha un valore decisamente alto, piuttosto che la cifra vada a gravare sulla popolazione, e soprattutto su chi ha già difficoltà

vedila così: va a vessare in modo specifico un settore che per l'Italia è/era molto produttivo, invece che gravare sulla generalità di chi ha un reddito abbastanza elevato da permettersela ma che fa scelte diverse.
la barca è tassata, la casa a Miami o Mentone no.

ti pare intelligente?

No, e neppure tanto giusto visto che il settore era redditizio (adriatico a parte, dove c'è enorme concorrenza da parte della Croazia). Però, purtroppo, c'è la necessità di recuperare soldi, tanti e in fretta. O così, o la barca (a proposito...) affonda. preferisco pagare un obolo per godermi il mio superfluo, che farlo pagare a chi non può pagarlo. Per la casa a Miami o Mentone, grava l'IVIE, pari allo 0,76% del valore dell'immobile: per una casa da 100.000?, si paga, praticamente, quanto una barca di 15 metri.

EDIT: per confronto, io pago 600? annui di bollo su una macchina che mi è costata 15.000?. LA barca di cui abbiamo la quota, richiede una tassa di possesso analoga, solo che costa, usata, quasi 10 volte tanto.
 
Back
Alto