<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniezione diretta??!! | Il Forum di Quattroruote

Iniezione diretta??!!

Salve ragazzi! E' da tanto che ho questo dubbio... Mi sono informato molto sulle iniezioni dirette di carburanti, sia diesel che benzina. Queste hanno sostituito le alimentazioni a carburatore (benzina) e pompa alimentazione (diesel). Ho letto tutto ciò che c'è su wikipedia, ma da nessuna parte c'è scritto come funziona praticamente.... Se gli iniettori iniettano carburante nei cilindri a elevata pressione, le valvole di iniezione cosa fanno dormono? Nel senso, se il turbocompressore spara l'aria e gli iniettori il carburante le due valvole di iniezione che ruolo hanno? Nei motori vecchi il loro ruolo era ben chiaro ma ora.... E l'iniezione elettronica ha lo stesso scopo sia nei motori benza che diesel?
Grazie 1000 anticipatamente!!!!
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! E' da tanto che ho questo dubbio... Mi sono informato molto sulle iniezioni dirette di carburanti, sia diesel che benzina. Queste hanno sostituito le alimentazioni a carburatore (benzina) e pompa alimentazione (diesel). Ho letto tutto ciò che c'è su wikipedia, ma da nessuna parte c'è scritto come funziona praticamente.... Se gli iniettori iniettano carburante nei cilindri a elevata pressione, le valvole di iniezione cosa fanno dormono? Nel senso, se il turbocompressore spara l'aria e gli iniettori il carburante le due valvole di iniezione che ruolo hanno? Nei motori vecchi il loro ruolo era ben chiaro ma ora.... E l'iniezione elettronica ha lo stesso scopo sia nei motori benza che diesel?
Grazie 1000 anticipatamente!!!!
Cosa sono le valvole d'iniezione?
Forse valvole travestite da infermiera che fanno le punture. :lol:
 
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
 
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.
 
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
 
lsdiff ha scritto:
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
Anche nei precamera le valvole di aspirazione aspiravano solo aria.
 
Maxetto ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
Anche nei precamera le valvole di aspirazione aspiravano solo aria.

Certamente, grazie per la precisazione. ;)
 
lsdiff ha scritto:
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
non sembrerebbe così:

http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/22261_I_diesel_a_iniezione_diretta_una_storia_firmata_Fiat.php

dove:1986, quando nasceva la Croma TDI, prima vettura diesel ad iniezione diretta del mondo. Ed il cr non era ancora nato.
 
E=mc2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
non sembrerebbe così:

http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/22261_I_diesel_a_iniezione_diretta_una_storia_firmata_Fiat.php

dove:1986, quando nasceva la Croma TDI, prima vettura diesel ad iniezione diretta del mondo. Ed il cr non era ancora nato.

Può darsi. Dopotutto anche l'iniezione diretta di benzina, che sembrerebbe invenzione recentissima, era già montata sulle Mercedes SL300 Gullwing e W196 degli anni 50.
Fatto sta che l'iniezione diretta, nei diesel, ha raggiunto grande diffusione insieme al common rail, anch'esso inventato dal Centro Ricerche Fiat e poi ceduto a Bosch per l'industrializzazione.
 
lsdiff ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Maxetto ha scritto:
LelePT ha scritto:
Il ruolo delle valvole di aspirazione è quello di far entrare l'aria e la quantità d'aria fatta entrare viene campionata tramite l'utilizzo del debimetro, in base a questo viene regolata l'iniezione di carburante in modo da mantenere il corretto rapporto stechiometrico, la difficoltà maggiore dell'iniezione diretta sta proprio nel fatto di miscelare il più possibile e correttamente il comburente con il combustibile cioè l'aria con la benzina o il gasolio, nell'iniezione indiretta comburente e combustibile venivano miscelati nel corpo farfallato adesso con maggiore precisione deve essere fatto direttamente in camera di combustione, questa è la sostanziale differenza
I diesel, però, hanno sempre aspirato solo aria.

Prima del common rail, i diesel iniettavano il carburante nella cosiddetta precamera, adiacente alla camera di scoppio vera e propria. Con il common rail è arrivata la diretta che, come sui benzina, inietta direttamente in camera di scoppio: attraverso le valvole di aspirazione viene introdotta solo aria, la cui portata è determinata dai corpi farfallati. Vantaggio della diretta, è la possibilità di ottenere una migliore combustione in ogni circostanza (qui ci sarebbe da spiegare un micchio di dettagli, ma la sostanza è quella). Nai motori turbo si ottiene anche un miglior controllo del battito in testa e grazie a questa possibilità ci si può spingere in fase di progetto verso rapporti di compressione più elevati che in passato, a tutto vantaggio del rendimento.
non sembrerebbe così:

http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/22261_I_diesel_a_iniezione_diretta_una_storia_firmata_Fiat.php

dove:1986, quando nasceva la Croma TDI, prima vettura diesel ad iniezione diretta del mondo. Ed il cr non era ancora nato.

Può darsi. Dopotutto anche l'iniezione diretta di benzina, che sembrerebbe invenzione recentissima, era già montata sulle Mercedes SL300 Gullwing e W196 degli anni 50.
Fatto sta che l'iniezione diretta, nei diesel, ha raggiunto grande diffusione insieme al common rail, anch'esso inventato dal Centro Ricerche Fiat e poi ceduto a Bosch per l'industrializzazione.
L'iniezione diretta della benzina era in uso, se non erro, sui caccia tedeschi della seconda guerra mondiale, ben prima degli anni 50. Di chi fosse il common rail lo si evince anche dall'articolo.
 
Maxetto ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! E' da tanto che ho questo dubbio... Mi sono informato molto sulle iniezioni dirette di carburanti, sia diesel che benzina. Queste hanno sostituito le alimentazioni a carburatore (benzina) e pompa alimentazione (diesel). Ho letto tutto ciò che c'è su wikipedia, ma da nessuna parte c'è scritto come funziona praticamente.... Se gli iniettori iniettano carburante nei cilindri a elevata pressione, le valvole di iniezione cosa fanno dormono? Nel senso, se il turbocompressore spara l'aria e gli iniettori il carburante le due valvole di iniezione che ruolo hanno? Nei motori vecchi il loro ruolo era ben chiaro ma ora.... E l'iniezione elettronica ha lo stesso scopo sia nei motori benza che diesel?
Grazie 1000 anticipatamente!!!!
Cosa sono le valvole d'iniezione?
Forse valvole travestite da infermiera che fanno le punture. :lol:
:D :D :D :D :D :D :D
 
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:

Più che "può darsi", direi che la Croma E' STATA la prima auto a gasolio con iniezione diretta.
E, soprattutto, nell'ambito dei Diesel da camion (con alesaggi più grandi dei motori d'autovettura) l'iniezione diretta di combustibile c'è sempre stata, indipendentemente al sistema d'inizione (common rail o altro).
 
anche i grandi diesel delle locomotive erano ad iniezione diretta, ma dovevano funzionare a regimi quasi costanti perchè in accelerazione bisognava procedere "per gradini" altrimenti il motore soffocava. Erano motori che raggiungevano comunque si e no i mille giri al minuto (sui camion se non ricordo male si arrivava a milleseicento).
Fiat ha risolto in un colpo tutti questi problemi; il motore arrivava velocemente ai 4000 giri ed era molto performante.
Guardacaso tutti i diesel automobilistici ad iniezione diretta che sono seguiti hanno ripetuto la medesima "strana" cilindrata della Croma (1.9) e non sono mai andati oltre, se non di poco, i quattromila giri.
 
Back
Alto