<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iniezione diretta e indiretta insieme | Il Forum di Quattroruote

Iniezione diretta e indiretta insieme

Non avevo mai pensato che si potessero mettere contemporaneamente su di un motore. C'è nel nuovo 1.8 TFSI dell'A5. :rolleyes:
 
ma che utilità avrebbero due tipi di iniezione differenti, quella indiretta è migliore di granlunga in quanto ha meno perdite di carburante della indiretta.
 
alealfista ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Il gruppo Toyota con Lexus è da "una vita" che adotta siffatta soluzione.

Ma funzionano contemporaneamente o una ai ''bassi'' carichi e l'altro agli ''alti'' ?

Grazie per la fiducia, :) ma in tutta franchezza non sarei in grado di farti un'adeguata ed esauriente analisi tecnico-funzionale in merito, ed infatti per evitare di confondere ulteriormente le tue idee dico semplicemente che il sistema in analisi coniuga evidentemente caratteristiche e vantaggi e dell'una, e dell'altra soluzione.
 
XPerience74 ha scritto:
alealfista ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Il gruppo Toyota con Lexus è da "una vita" che adotta siffatta soluzione.

Ma funzionano contemporaneamente o una ai ''bassi'' carichi e l'altro agli ''alti'' ?

Grazie per la fiducia, :) ma in tutta franchezza non sarei in grado di farti un'adeguata ed esauriente analisi tecnico-funzionale in merito, ed infatti per evitare di confondere ulteriormente le tue idee dico semplicemente che il sistema in analisi coniuga evidentemente caratteristiche e vantaggi e dell'una, e dell'altra soluzione.

Purtroppo non essendo un motorista ma solo un'amatore si fa presto a confondere le idee...cmq sono qua apposta per imparare :)
 
MotoriFumanti ha scritto:
quindi due iniettori per cilindro? :shock:
ma neanche morto una cosa simile... :rolleyes:
Si dovrebbe esserci l'iniettore che si affaccia nel cilindro per la diretta e quello posto nei pressi della volvola di aspirazione nel condotto di aspirazione per l'indiretta.
4 cilindri e 8 iniettori. :shock:
 
Maxetto ha scritto:
alealfista ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Il gruppo Toyota con Lexus è da "una vita" che adotta siffatta soluzione.

Ma funzionano contemporaneamente o una ai ''bassi'' carichi e l'altro agli ''alti'' ?
Al minimo funziona la diretta, ai medi l'indiretta e agli alti di nuovo la diretta.

Non esattamente, agli alti dovrebbe funzionare solo quella indiretta, ( motivi di miscelazione aria/carburante )

Niente di nuovo, sistema usato giá da Ferrari diversi anni fa ( su motori che girano piú di 8kGiri/min effettivamente un senso c´é, ma su motori che fanno al massimo 6kGiri/min... mah.. )
:rolleyes:
 
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alealfista ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Il gruppo Toyota con Lexus è da "una vita" che adotta siffatta soluzione.

Ma funzionano contemporaneamente o una ai ''bassi'' carichi e l'altro agli ''alti'' ?
Al minimo funziona la diretta, ai medi l'indiretta e agli alti di nuovo la diretta.

Non esattamente, agli alti dovrebbe funzionare solo quella indiretta, ( motivi di miscelazione aria/carburante )

Niente di nuovo, sistema usato giá da Ferrari diversi anni fa ( su motori che girano piú di 8kGiri/min effettivamente un senso c´é, ma su motori che fanno al massimo 6kGiri/min... mah.. )
:rolleyes:
Su QR parlando del motore Audi 1.8 TFSI dice esattamente:
"Ai bassi regimi e quando si richiede poca potenza, iniettare nei condotti di aspirazione subito a monte delle valvole (dove c'è un'elevata turbolenza) consente di miscelare meglio aria e benzina. Al minimo e quando si chiedeono potenze più elevate, conviene invece utilizzare l'altro iniettore, che immette la benzina direttamente nel cilindro. Così facendo, tra l'altro, si allontana la soglia di detonazione del carburante".
 
Back
Alto