AlbertoKTM ha scritto:
meipso ha scritto:
AlbertoKTM ha scritto:
La macchin ha 62 000km. A febbraio portai l'auto per una spina di anomalia iniettori e resettarono l'errore dicendo che non era nulla, poteva essere un goccio di acqua congelata
Fai un uso frequente di gasoli "speciali"? La sostituzione deve per forza estendersi a tutto il treno di iniettori? che si siano rotti tutti insieme, mi sembra veramente impossibile.... è più facile (per modo di dire....) che sia un problema che riguarda la pompa ad alta pressione o qualcosa della gestione elettronica. Fossi in te, approfondirei.
Usato per 3 o 4 mesi il BluDiesel dell'agip ( quinci circa ... 3000km ) dopodichè solo gasolio normale.
Confermo la sostituzione di 4 iniettori ( oltretutto è da 3 settimane che hanno l'auto ) perchè secondo loro sono anche arrugginiti a causa dell'acqua :shock:
Guarda, ti dico sinceramente quello che penso, per quel che può valere. Intanto, che si siano rovinati tutti e quattro contemporaneamente è inequivocabilmente impossibile. La sostituzione di uno o due su quattro, pur affiancando, tale iniziativa, alcuni componenti nuovi ad altri usati, stante la bassa percorrenza dei secondi, non avrebbe creato chissà quali problemi, specie se si ragguaglia la cosa alla differenza considerevole di prezzo per la riparazione. Poi, per come è conformato il filtro del gasolio di i-ctdi, ma anche della maggioranza dei motori diesel che equipaggiano altre vetture, ritengo pressoché impossibile che possa passare dell'acqua. Infatti, esso è fatto in modo che possa accumulare al suo interno una certa quantità di acqua; quando questa supera una certa soglia (si deposita infatti dal fondo del filtro in su, per la differenza di peso specifico dei due liquidi) un galleggiante muove una membrana che taglia l'erogazione di combustibile. L'acqua può passare solo se finemente emulsionata con il gasolio, ma in questo caso non provoca danno.
Ritengo, piuttosto, che possa trattarsi di qualche componente difettoso all'origine o, al limite, un problema al sistema di filtratura tale che l'acqua, qualora sia stata presente, abbia potuto comunque raggiungere l'impianto di iniezione.
Il manifestarsi del problema sull'intera batteria di iniettori, così come rilevato nelle sedi menzionate, sembra piuttosto da attribuirsi ad un componente posto a monte dei medesimi in modo che tutti abbiano di che risentirne; mi riferisco, come è ovvio, alla pompa ad alta pressione, ma non solo.
Sostituire quattro iniettori non richiede molto tempo; la lunga latenza in officina può essere addotta ad una notevole lentezza nella fornitura dei ricambi (ma tre settimane, mi paiono un po' troppe.....) o nell'esigenza di effettuare diverse prove successive all'intervento qualora questo non sortisca il risultato voluto rimandando, di conseguenza, la vettura "sotto i ferri" per ulteriori indagini e sostituzioni.
Per poter addivenire all'esatta ricognizione delle cause dell'inconveniente, dovrei poter ascoltare il motore nel momento in cui lo manifesti; ad esempio, un rumore come di uno "stantuffo", di un battito anomalo, specie se accompagnato da un sentore, anche lieve, di gasolio combusto, può attribuirsi ad una crettatura del collettore di scarico, anche se così lieve da non interferire con le prestazioni ed i consumi (varia, infatti, in negativo, la pressione che sospinge la girante della turbina). Un rumore simile ad un "gracchiare", di tonalità più ruvida, può essere addotto ad un difetto nel recupero dell'aria del serbatoio in modo che si crei una depressione tale da mettere in crisi l'emungimento di combustibile dal medesimo da parte della pompa a bassa a pressione. Ma anche solo un problema di recupero del gioco delle punterie idrauliche, per eccessiva usura dell'olio (specie se sovviene a caldo) o per una cattiva ma purtroppo diffusissima abitudine, ovvero quella di rabboccare l'olio senza mai cambiarlo o molto più raramente del dovuto. E così via.