<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ingannare canbus - resistenza che emula consumo luci | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ingannare canbus - resistenza che emula consumo luci

Tu hai lampadine da 50W sottoporta?

Volendo ci posso mettere anche una da 100W così sono sicuro di non inzaccarmi le scarpe.

Ma queste però non fanno accendere nessuna spia a cruscotto, perché ti serve la resistenza?

Più che altro era per curiosità, per capire come si fanno queste valutazioni. Non l'ho fatto e comunque una spia sul cruscotto non sarebbe più di tanto fastidiosa, basterebbe ignorarla. Ci sono molte auto che manco ce l'hanno la segnalazione sul cruscotto.
 
Anche nella luce sottoporta o quella del baule o plafoniera interna?



Guaina? E chi è che lo metterebbe a contatto con una guaina?



Anche qui dai per scontato che venga venduta con questa resistenza; si può disinstallare e pure rottamare l'auto.



Spero che tu sia così puntiglioso soprattutto chi va attorno agli scarichi e centraline elettroniche o quant'altro che riguarda la sicurezza come le gomme lisce o con la pressione non adeguata.
Così come quei camion che hanno delle luminarie ovunque, non la semplice sostituzione di una lampadina insignificante, non un anabbagliante/abbagliante.

Amico caro, per guaina intendevo la parte isolante del cavo elettrico. Indipendentemente da dove tu metta la resistenza, se sbagli, avrai una corrente fuori specifiche. Se questa corrente è più alta del previsto, avrai da dissipare una potenza maggiore che significherà riscaldare il cavo. Il riscaldamento del cavo in casi estremi porterà a un degradamento della guaina che alla fine potrebbe non isolare più con ovvie conseguenze. Naturalmente centraline taroccate, FAP rimossi, EGR chiusi ed alberi di natale sono comunque modifiche che non andrebbero fatte. E non dimentichiamo quei cavoli di xeno finti senza regolazione automatica dei fari..

Edit: ultima cosa, se fai modifiche che deteriorano dei cavi e poi le rimuovi, dovresti anche cambiare i cavi che hai sottoposto a uno stress maggiore.
 
Amico caro, per guaina intendevo la parte isolante del cavo elettrico. Indipendentemente da dove tu metta la resistenza, se sbagli, avrai una corrente fuori specifiche. Se questa corrente è più alta del previsto, avrai da dissipare una potenza maggiore che significherà riscaldare il cavo. Il riscaldamento del cavo in casi estremi porterà a un degradamento della guaina che alla fine potrebbe non isolare più con ovvie conseguenze.

Vedi ... tu dai già per scontato che utilizzi un rubacorrente! Io manco li ho presi in considerazione.
Corrente più alta del previsto può essere tranquillamente anche poco meno di 13V, ma la potenza maggiore è irrisoria visto che la differenza sono 2,5W in più.

Sei così pignolo ma dovresti esserlo anche con quella robaccia che viene venduta nei centri commerciali con specifiche originali. Ho montato delle H7 che non sono durate 1 ora. Così come una lampadina che mi ha fuso il connettore.

Se per cambiare una lampadina bisogna essere degli ingegneri elettronici mi fa tornare in mente la storiella sugli ingegneri:

- Siccome sono un ingegnere ho la flessibilità mentale di una parete di granito...
- Siccome sono un ingegnere io ho ragione e tu hai torto...
- Siccome sono un ingegnere le cose si possono fare in una maniera sola. La mia. E' la sola giusta perchè io sono ingegnere. E se tu sei un altro ingegnere e la faresti in un altro modo vuol dire che ... già cosa vuol dire?? ma non importa...

etc ...
 
Vedi ... tu dai già per scontato che utilizzi un rubacorrente! Io manco li ho presi in considerazione.
Corrente più alta del previsto può essere tranquillamente anche poco meno di 13V, ma la potenza maggiore è irrisoria visto che la differenza sono 2,5W in più.

Sei così pignolo ma dovresti esserlo anche con quella robaccia che viene venduta nei centri commerciali con specifiche originali. Ho montato delle H7 che non sono durate 1 ora. Così come una lampadina che mi ha fuso il connettore.

Se per cambiare una lampadina bisogna essere degli ingegneri elettronici mi fa tornare in mente la storiella sugli ingegneri:

- Siccome sono un ingegnere ho la flessibilità mentale di una parete di granito...
- Siccome sono un ingegnere io ho ragione e tu hai torto...
- Siccome sono un ingegnere le cose si possono fare in una maniera sola. La mia. E' la sola giusta perchè io sono ingegnere. E se tu sei un altro ingegnere e la faresti in un altro modo vuol dire che ... già cosa vuol dire?? ma non importa...

etc ...

Ruba corrente? Vabbè monta la tua resistenza, magari piccina piccina per risparmiare e buon divertimento.. ;)
Più che scomodare un ingegnere, ti consiglio di andare da un un elettrauto se hai difficoltà a capire come fare una modifica. Gli ingegneri le auto le progettano, non le costruiscono né le riparano.
 
Ruba corrente? Vabbè monta la tua resistenza, magari piccina piccina per risparmiare e buon divertimento.. ;)

E' evidente che non hai neppure letto; se lo avessi fatto avresti notato che opterei per il dissipatore col doppio della efficienza, quello da 50W invece che quello da 25W e non ho neppure esagerato con gli ohm cercando di capire la soglia minima necessaria, quindi senza esagerare inutilmente, senza arrivare manco a 21W del consumo di una lampadina.

Più che scomodare un ingegnere, ti consiglio di andare da un un elettrauto se hai difficoltà a capire come fare una modifica. Gli ingegneri le auto le progettano, non le costruiscono né le riparano.

Non hai neppure capito che era in tono sarcastico ... lasciamo perdere ... siccome sono un ingegnere non capisco il sarcasmo!
 
E' evidente che non hai neppure letto; se lo avessi fatto avresti notato che opterei per il dissipatore col doppio della efficienza, quello da 50W invece che quello da 25W e non ho neppure esagerato con gli ohm cercando di capire la soglia minima necessaria, quindi senza esagerare inutilmente, senza arrivare manco a 21W del consumo di una lampadina.



Non hai neppure capito che era in tono sarcastico ... lasciamo perdere ... siccome sono un ingegnere non capisco il sarcasmo!

Bah.. non capisco sta fissazione per gli ingegneri, ma poco importa. Non posso offendermi.. :-D adios...
 
Idem, non capisco tutta questa supponenza da ingegnere dando per scontato che gli altri siano tutti dei pasticcioni incapaci invece di essere costruttivo ed apportare qualcosa alla discussione.
 
C'è magari qualcuno che ha utilizzato uno strumento simile per testare l'impianto elettrico dell'auto simulando il carico di una lampadina per verificare quando il CANbus segnala l'anomalia di una lampadina guasta?
HTB1i9m2XQH0gK0jSZFNq6xMqXXaW.jpg

Ha un passo di 0,1ohms quindi ad esempio per una lampadina da 21W partendo da 6.8ohms salendo a passi di 0.1ohms vedere quando scatta l'anomalia nel quadro?
 
prendi quella da 50W, e stai un po' piu' alto con gli ohm (cioe' meno corrente, quindi meno potenza da dissipare)

se hai dubbi, comprane una serie di vari valori e, quando hai trovato quella che consuma meno, che non fa accendere la spia, ne prendi un'altra.

quelle resistenze sono delle stufette.
scaldano come le lampadine ad incandescenza.
assicurati di non metterle a contatto con plastiche, le ho viste far fondere lo stagno con cui erano saldate

ah, la devi mettere in parallelo alla lampadina, non in serie.
e' scontato, ma lo scrivo, non si sa mai:D
 
prendi quella da 50W, e stai un po' piu' alto con gli ohm (cioe' meno corrente, quindi meno potenza da dissipare)

se hai dubbi, comprane una serie di vari valori e, quando hai trovato quella che consuma meno, che non fa accendere la spia, ne prendi un'altra.

quelle resistenze sono delle stufette.
scaldano come le lampadine ad incandescenza.
assicurati di non metterle a contatto con plastiche, le ho viste far fondere lo stagno con cui erano saldate

ah, la devi mettere in parallelo alla lampadina, non in serie.
e' scontato, ma lo scrivo, non si sa mai:D
Hai cercato di non essere supponente o di non essere scambiato erroneamente per un ingegnere? E pensare che quando feci i primi esperimenti con resistenze, tester GBC (made in Italy, ancora funziona bene) e saldatori non ero nemmeno alle superiori .. :)

Edit: all'epoca internet non c'era, ma era il periodo in cui veniva pubblicata un'enciclopedia di elettronica a fascicoli, magari avessi proseguito gli studi di elettronica.. fine OT
 
mi son limitato a non dirti che non dovresti montare lampadine led, al posto di quelle ad incandescenza, soprattutto al posto degli anabbaglianti. tanto te l'avevano gia' detto :p:D


PS: se puoi, fissale alla lamiera, in modo che dissipino meglio il calore e, nel calcolo, considera 15V, non 12V. se l'auto e' recente, probabile viaggi attorno ai 14,7 - 15V quando l'alternatore carica al massimo.
 
Back
Alto