<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ing. Ghidella: un tecnico | Il Forum di Quattroruote

Ing. Ghidella: un tecnico

La morte del'ing. Ghidella riporta in evidenza l'importanza della conoscenza del prodotto.
I finanziari, i patiti della new economy (che non contenta dei disastri compiuti sta risorgendo in ottima salute), sostengono che per il manager la conoscenza tecnica del prodotto non solo sia inutile, ma addirittura dannosa in quanto la legge dei numeri non può farsi condizionare dai tecnicismi.

Ghidella era un ottimo tecnico, provava le auto, sapeva cosa serve per fare un prodotto apprezzato molto più di inutili uffici marketing, aveva i suoi gusti e li metteva in pratica.
Risultato: la Thema, la berlina più bella e veloce del tempo; non contento della versione turbo ie fece anche la 8.32 con il V8 Ferrari. La Delta, inclusa l'insuperata integrale che tornò a vincere nei rallies quando la concorrenza c'era davvero, ed era planetaria. La Prisma, esempio di come si possano fare versioni "derivate" con ottimi risultati.
Esempio anche di come la Lancia poteva convivere con un gruppo generalista come Fiat ed ottenere risultati commerciali e sportivi di grande livello.

Oggi chi è in grado non dico di realizzare, ma anche di concepire questi progetti in Lancia? Quell'incompetente di Francois che non distingue una Flavia da una Sebring e crede che la Flaminia e la 300 derivino dallo stesso concetto ispiratore?

Nella lotta tra Ghidella e Romiti (che non distingueva la maniglia posteriore della 147) fu purtroppo il primo a soccombere, con i risultati che sappiamo.

Oggi non c'è lotta: c'è solo Marchionne, che però non mi sembra abbia l'umiltà e l'intelligenza almeno di delegare ad un tecnico (in Italia ce n'è ancora qualcuno) che non sembri un venditore di shampo francese.

Saluti
 
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..
 
rgs1000 ha scritto:
La morte del'ing. Ghidella riporta in evidenza l'importanza della conoscenza del prodotto.
I finanziari, i patiti della new economy (che non contenta dei disastri compiuti sta risorgendo in ottima salute), sostengono che per il manager la conoscenza tecnica del prodotto non solo sia inutile, ma addirittura dannosa in quanto la legge dei numeri non può farsi condizionare dai tecnicismi.

Ghidella era un ottimo tecnico, provava le auto, sapeva cosa serve per fare un prodotto apprezzato molto più di inutili uffici marketing, aveva i suoi gusti e li metteva in pratica.
Risultato: la Thema, la berlina più bella e veloce del tempo; non contento della versione turbo ie fece anche la 8.32 con il V8 Ferrari. La Delta, inclusa l'insuperata integrale che tornò a vincere nei rallies quando la concorrenza c'era davvero, ed era planetaria. La Prisma, esempio di come si possano fare versioni "derivate" con ottimi risultati.
Esempio anche di come la Lancia poteva convivere con un gruppo generalista come Fiat ed ottenere risultati commerciali e sportivi di grande livello.

Oggi chi è in grado non dico di realizzare, ma anche di concepire questi progetti in Lancia? Quell'incompetente di Francois che non distingue una Flavia da una Sebring e crede che la Flaminia e la 300 derivino dallo stesso concetto ispiratore?

Nella lotta tra Ghidella e Romiti (che non distingueva la maniglia posteriore della 147) fu purtroppo il primo a soccombere, con i risultati che sappiamo.

Oggi non c'è lotta: c'è solo Marchionne, che però non mi sembra abbia l'umiltà e l'intelligenza almeno di delegare ad un tecnico (in Italia ce n'è ancora qualcuno) che non sembri un venditore di shampo francese.

Saluti

Esatto un tecnico... Quello che più serve: tecnica e passione. Entrambi erano in dote all'Ing. Ghidella.
 
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...
 
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.
 
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.

In effetti da questo punto di vista bisogna dire purtroppo...

E certamente non per colpa di Ghidella...
 
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.

In effetti da questo punto di vista bisogna dire purtroppo...

E certamente non per colpa di Ghidella...

Non era proprio tanto bella ..la Tipo...Paradossalmente 'forse' troppo innovativa per quel periodo . E poi arrivò in un periodonon tanto splendido per l'azienda.Ghidella era troppo convinto di quel progetto.Comunque un grande imprenditore un grande appasionato di auto e del proprio lavoro.Chi non fa mai nulla ....non sbaglia mai....
 
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.

In effetti da questo punto di vista bisogna dire purtroppo...

E certamente non per colpa di Ghidella...

Non era proprio tanto bella ..la Tipo...Paradossalmente 'forse' troppo innovativa per quel periodo . E poi arrivò in un periodonon tanto splendido per l'azienda.Ghidella era troppo convinto di quel progetto.Comunque un grande imprenditore un grande appasionato di auto e del proprio lavoro.Chi non fa mai nulla ....non sbaglia mai....

Sui gusti non discuto...

Io devo dire che a me piaceva da matti...

In realtà la Fiat fino a quel momento viveva il proprio periodo d'oro...

Fu proprio da quel momento in poi che iniziò la parabola discendente della Fiat che guarda caso iniziò proprio con l'allontanamento di Ghidella all'indomani del lancio progetto Tipo...
 
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.

In effetti da questo punto di vista bisogna dire purtroppo...

E certamente non per colpa di Ghidella...

Non era proprio tanto bella ..la Tipo...Paradossalmente 'forse' troppo innovativa per quel periodo . E poi arrivò in un periodonon tanto splendido per l'azienda.Ghidella era troppo convinto di quel progetto.Comunque un grande imprenditore un grande appasionato di auto e del proprio lavoro.Chi non fa mai nulla ....non sbaglia mai....

Premettendo che i gusti estetici sono personali e che non influiscono al 100% sul successo della vettura. Esteticamente era equilibrata e moderna e in linea col family feeling della Fiat.
Detto questo non bisogna tacere degli errori, che siano o meno riferibili a Ghidella. Quali? Motori sottotono: bisognava proporre qualcosa di meglio dei fiacchi 1,1-1,4 e 1,6- 1,7 diesel. Dotazioni al solito ridotte all'osso. Mancanza della 3p.etc. E comunque fino al 92 ha venduto piuttosto bene, fino all'uscita delle concorrenti nuove come la Golf,Astra.
Dalle costole della Tipo è nata tutta la Gamma media dei Marchi dal '89 al '04 (GT).
 
GenLee ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Un grande imprenditore.(volle anche la Fiat Uno e la Delta HF turbo 4x4).
Purtroppo fu suo anche il progetto Fiat Tipo(con il quale voleva fare una spietata concorrenza alla Golf).
Fu cacciato quando si accorsero che stava 'scalando' la leadership azionaria della Fiat(se la stava comprando)..

In che senso "purtroppo" fu suo anche il progetto Tipo?

Il progetto Tipo (in codice Tipo 2) era l'assoluta eccellenza sia come prodotto (pianale-telaio) sia come processo produttivo...

Nel 1987 quando la Tipo fu presentata tutti gli altri costruttori impallidirono per l'eccellenza del progetto Tipo...

La Tipo fece diventare vecchie d'un colpo solo tutte le altre medie del tempo: Golf II, Escort, R19, AR33, BX, 309, Kadett, Rover 400 e anche la stessa Lancia Delta...

Purtroppo l'ingegnere Ghidella non potè sviluppare personalmente quel progetto rivolto al futuro... Considerate che la Tipo fu presentata a Ottobre 1987 e l'ing. Ghidella fu silurato neanche un anno dopo... Anche se la base di partenza era ottima il managment post-Ghidella produsse i danni che sappiamo...

Ma dopo la Tipo e la stessa cosa vale per la Uno (Tipo 1) e per la Croma (Tipo 4), tutta l'industria dell'automobile ha dovuto adeguarsi...

Il purtroppo è determinato dalle aspettative non raggiunte sul piano commerciale della Tipo.

In effetti da questo punto di vista bisogna dire purtroppo...

E certamente non per colpa di Ghidella...

Non era proprio tanto bella ..la Tipo...Paradossalmente 'forse' troppo innovativa per quel periodo . E poi arrivò in un periodonon tanto splendido per l'azienda.Ghidella era troppo convinto di quel progetto.Comunque un grande imprenditore un grande appasionato di auto e del proprio lavoro.Chi non fa mai nulla ....non sbaglia mai....

Premettendo che i gusti estetici sono personali e che non influiscono al 100% sul successo della vettura. Esteticamente era equilibrata e moderna e in linea col family feeling della Fiat.
Detto questo non bisogna tacere degli errori, che siano o meno riferibili a Ghidella. Quali? Motori sottotono: bisognava proporre qualcosa di meglio dei fiacchi 1,1-1,4 e 1,6- 1,7 diesel. Dotazioni al solito ridotte all'osso. Mancanza della 3p.etc. E comunque fino al 92 ha venduto piuttosto bene, fino all'uscita delle concorrenti nuove come la Golf,Astra.
Dalle costole della Tipo è nata tutta la Gamma media dei Marchi dal '89 al '04 (GT).

Fidati ,il progetto Tipo fu un bafno di sangue per Fiat, apertire dall'estetica dell'auto(è sempre l'estetica il primo fattore preso in considerazione per l'acquisto di un auto).
Ho dimenticato uno dei grandi successi di Ghidella : Il Motore F.I.R.E.
 
Il progetto Tipo è stato un bagno di sangue necessariamente in quanto è stata una rivoluzione nel modo di pensare e soprattutto di produrre l'auto...

E' stato un investimento pesantissimo...

Forse proprio per questo meritava più attenzione da parte dei vertici Fiat anzicchè mandare via l'ideatore di tutto questo...

Questo sarebbe avvenuto se i vertici Fiat avessero avuto un briciolo di interesse verso il prodotto ma siccome erano convinti di potere vivere di rendita essendo i numeri uno del tempo hanno fatto la fine che meritano...
 
Aries.77 ha scritto:
Il progetto Tipo è stato un bagno di sangue necessariamente in quanto è stata una rivoluzione nel modo di pensare e soprattutto di produrre l'auto...

E' stato un investimento pesantissimo...

Forse proprio per questo meritava più attenzione da parte dei vertici Fiat anzicchè mandare via l'ideatore di tutto questo...

Questo sarebbe avvenuto se i vertici Fiat avessero avuto un briciolo di interesse verso il prodotto ma siccome erano convinti di potere vivere di rendita essendo i numeri uno del tempo hanno fatto la fine che meritano...

Tieni presente che la Tipo era la fiera dei rumorini e scricchiolii....mai risolti...(fu la prima a montare pannelli parafango e portellone posteriore in materiale plastico..)I motori avevano un sacco di problemi di raffeddamento e le testate hanno perso acqua per un bel pezzo..... Ghidella fu allontanato dall'Avvocato in persona ,,,per il semplice motivo che stava 'rastrellando' azioni Fiat per arrivare ....molto in alto ..... Le politiche economiche dell'avvocato ...in quel periodo ...prevedevano che i profitti dell'auto venissero reinvestiti differenziando....(editoria,grande distribuzione ecc ecc) ...mai una lira nella ricerca dell'auto ....tanto poi si andava a piangere a Roma ..per ripianare certe passività di bilancio. Ghidella in seguito fu uno degli 'ideatori' della I.D.E.A(non fu troppo ...una bella idea...)
 
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il progetto Tipo è stato un bagno di sangue necessariamente in quanto è stata una rivoluzione nel modo di pensare e soprattutto di produrre l'auto...

E' stato un investimento pesantissimo...

Forse proprio per questo meritava più attenzione da parte dei vertici Fiat anzicchè mandare via l'ideatore di tutto questo...

Questo sarebbe avvenuto se i vertici Fiat avessero avuto un briciolo di interesse verso il prodotto ma siccome erano convinti di potere vivere di rendita essendo i numeri uno del tempo hanno fatto la fine che meritano...

Tieni presente che la Tipo era la fiera dei rumorini e scricchiolii....mai risolti...(fu la prima a montare pannelli parafango e portellone posteriore in materiale plastico..)I motori avevano un sacco di problemi di raffeddamento e le testate hanno perso acqua per un bel pezzo..... Ghidella fu allontanato dall'Avvocato in persona ,,,per il semplice motivo che stava 'rastrellando' azioni Fiat per arrivare ....molto in alto ..... Le politiche economiche dell'avvocato ...in quel periodo ...prevedevano che i profitti dell'auto venissero reinvestiti differenziando....(editoria,grande distribuzione ecc ecc) ...mai una lira nella ricerca dell'auto ....tanto poi si andava a piangere a Roma ..per ripianare certe passività di bilancio. Ghidella in seguito fu uno degli 'ideatori' della I.D.E.A(non fu troppo ...una bella idea...)

Beh, il fatte che scricchiolasse non vuol dire che la Tipo non fosse geniale...

Oltretutto in famiglia avevamo la Tipo e tutti questi scricchiolìi non li ricordo...
Che i motori perdessero acqua io non lo ricordo neanche...
Ricordo semmai che ci fossero casi di elevato consumo d'olio...

Tutto questo comunque si sarebbe potuto evitare con un attenzone verso il prodotto... Oggi saremmo alla 4° generazione di Fiat Tipo e sarebbe la vettura più venduta in europa...

Ma la realtà è stata diversa...

P.S.: ma questa storia che Ghidella stessa facendo la scalata azionarai alla Fiat (magari l'avesse fatta) è vera...?
 
Aries.77 ha scritto:
klasp ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il progetto Tipo è stato un bagno di sangue necessariamente in quanto è stata una rivoluzione nel modo di pensare e soprattutto di produrre l'auto...

E' stato un investimento pesantissimo...

Forse proprio per questo meritava più attenzione da parte dei vertici Fiat anzicchè mandare via l'ideatore di tutto questo...

Questo sarebbe avvenuto se i vertici Fiat avessero avuto un briciolo di interesse verso il prodotto ma siccome erano convinti di potere vivere di rendita essendo i numeri uno del tempo hanno fatto la fine che meritano...

Tieni presente che la Tipo era la fiera dei rumorini e scricchiolii....mai risolti...(fu la prima a montare pannelli parafango e portellone posteriore in materiale plastico..)I motori avevano un sacco di problemi di raffeddamento e le testate hanno perso acqua per un bel pezzo..... Ghidella fu allontanato dall'Avvocato in persona ,,,per il semplice motivo che stava 'rastrellando' azioni Fiat per arrivare ....molto in alto ..... Le politiche economiche dell'avvocato ...in quel periodo ...prevedevano che i profitti dell'auto venissero reinvestiti differenziando....(editoria,grande distribuzione ecc ecc) ...mai una lira nella ricerca dell'auto ....tanto poi si andava a piangere a Roma ..per ripianare certe passività di bilancio. Ghidella in seguito fu uno degli 'ideatori' della I.D.E.A(non fu troppo ...una bella idea...)

Beh, il fatte che scricchiolasse non vuol dire che la Tipo non fosse geniale...

Oltretutto in famiglia avevamo la Tipo e tutti questi scricchiolìi non li ricordo...
Che i motori perdessero acqua io non lo ricordo neanche...
Ricordo semmai che ci fossero casi di elevato consumo d'olio...

Tutto questo comunque si sarebbe potuto evitare con un attenzone verso il prodotto... Oggi saremmo alla 4° generazione di Fiat Tipo e sarebbe la vettura più venduta in europa...

Ma la realtà è stata diversa...

P.S.: ma questa storia che Ghidella stessa facendo la scalata azionarai alla Fiat (magari l'avesse fatta) è vera...?

Concordo....
La continuità quella che manca alla Fiat e che ha fatto "grande" la Vw con la Golf creando un vero e proprio brand.
Secondo te la Fiat ora che ha un buon prodotto nella gamma media (Bravo) cosa farà? :twisted:

Se non erro fu lo stesso Ghidella ad occuparsi della "messa a punto" della 164, spesso collaudando personalmente la vettura 8)
 
Back
Alto