può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
gallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
elancia ha scritto:gallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
Cos'è uno pneumatico invernale?
elancia ha scritto:gallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
Cos'è uno pneumatico invernale?
hai MPgallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
bumper morgan ha scritto:hai MPgallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
zero c. ha scritto:elancia ha scritto:gallongi ha scritto:bumper morgan ha scritto:può sempre servire no?
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-invernali-tutto-cio-che-c-e-da-sapere
Grande,un ripassino non guasta...sono curioso di vederei risultati dei test![]()
Cos'è uno pneumatico invernale?
sono gomme previste per un uso con clima rigido con mescole in buona efficienza intorno a zero gradi e che per le tassellature e il disegno del battistrada hanno capacità trattive migliori su fondi viscidi nevosi e/o ghiacciati
bekler ha scritto:ok,ok ....ma se la velocita' massima a cui possiamo "correre" e' 130 km/h su strade asciutte
perche' dobbiamo mettere l'etichetta di attenzione sul tachimetro di non superare i 160 km/h ? sopratutto che poi stiamo parlando di una stagione con acqua neve.......
Io personalmente non l'ho mai messa e non intendo metterla. A parte che quest'anno avrò le termiche con il codice H previsto a libretto per le 205/55/16 e quindi il problema non si pone, ma anche quando viaggiavo con le estive in V come da libretto e le in T per le invernali non lo mettevo. In Italia la velocità massima teoricamente ammessa (mai attuata) è di 150 km/h e, soprattutto, per quanto abbia cercato, non ho trovato né sul CdS né sul regolamento di attuazione alcuna norma in merito (che invece esiste, giustamente, nel CdS tedesco, dato che buoina parte delle loro autostrade sono no limits).gallongi ha scritto:Siamo in italia...se ci sono tutor,virgili vari,velox perche' ora come ora un serie 1 diesel ha prestazioni da motore turbo benzina spinto di qualche anno fa ? Bastano 110 cv e vai bene .... :?bekler ha scritto:ok,ok ....ma se la velocita' massima a cui possiamo "correre" e' 130 km/h su strade asciutte
perche' dobbiamo mettere l'etichetta di attenzione sul tachimetro di non superare i 160 km/h ? sopratutto che poi stiamo parlando di una stagione con acqua neve.......
Mauro 65 ha scritto:Io personalmente non l'ho mai messa e non intendo metterla. A parte che quest'anno avrò le termiche con il codice H previsto a libretto per le 205/55/16 e quindi il problema non si pone, ma anche quando viaggiavo con le estive in V come da libretto e le in T per le invernali non lo mettevo. In Italia la velocità massima teoricamente ammessa (mai attuata) è di 150 km/h e, soprattutto, per quanto abbia cercato, non ho trovato né sul CdS né sul regolamento di attuazione alcuna norma in merito (che invece esiste, giustamente, nel CdS tedesco, dato che buoina parte delle loro autostrade sono no limits).gallongi ha scritto:Siamo in italia...se ci sono tutor,virgili vari,velox perche' ora come ora un serie 1 diesel ha prestazioni da motore turbo benzina spinto di qualche anno fa ? Bastano 110 cv e vai bene .... :?bekler ha scritto:ok,ok ....ma se la velocita' massima a cui possiamo "correre" e' 130 km/h su strade asciutte
perche' dobbiamo mettere l'etichetta di attenzione sul tachimetro di non superare i 160 km/h ? sopratutto che poi stiamo parlando di una stagione con acqua neve.......
C'è solo un vago riferimento in un vecchia circolare (la 104/95 che trattava di equipollenza delle marcature), ma, da quanto mi risulta, la circolare non è fonte sanzionatoria.
Ad una revisione volevano rimandarmi, ho chiesto di specificare il motivo per iscritto e la norma violata, e dopo un attimo di perplessità hanno convenuto con me che la cosa in effetti è mera prassi. Se qualcuno ha notizie in merito, ben venga![]()
ettecredo....lavorava alla Pirelli......pi_greco ha scritto:Io sono un patito degli pneumatici auto e moto e ho trovato nell'autore dell'articolo citato un interlocutore di elevata estrazione e di chiarezza e semplicità esemplari.
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa