Spesso, anche nei blog di DiGiusto e Cavicchi tramite piccoli off topic, chiedo precisazioni o pongo segnalazioni sui rilevamenti delle prove su strada, non chiedetemi il perchè ma sin da piccolo l'insieme delle prestazioni effettive è la caratteristica che più mi rimane impressa, anche alla prima lettura. Di recente ho segnalato al direttore l'assenza, nelle tabelle della Ferrari FF, delle velocità massime in ogni rapporto (che in genere per le supercar viene pubblicata al posto del consumo, anche quando non si tratta -purtroppo sempre più spesso- di cambi manuali classici): mi è saltata all'occhio perchè la FF è forse, a memoria, la prima Ferrari col rapporto superiore di riposo. Stavolta ne approfitto, dopo aver letto le prove di Auto e Al Volante nonchè del dossier sportive di Quattroruote, della BMW serie 1 M: da un pò di tempo a questa parte le vetture che dichiarano la punta massima autolimitata provate da Quattroruote toccano tutte, curiosamente, i 250,000 (o i 300,000..., basta leggere il dossier). L'esemplare della serie 1 M provato da Quattroruote è lo stesso delle altre 2 riviste citate (targa uguale), ma sulle altre la BMW ha toccato o sfiorato i 260 orari. Non è la prima volta che accade di trovare un limitatore "generoso": a memoria l'ultima M3 su Quattroruote- non la berlina con il pacchetto, bensì la coupè- è arrivata a 263, e in tempi lontani la prima Audi A8 (ammesso si chiamasse così, non ricordo bene, però rammento la prova di inizio 1995) sforò anch'essa di 13/14 orari. Mi viene il dubbio che Quattroruote non abbia effettuato i rilevamenti, oppure per partito preso abbia deciso con le autolimitate di non pubblicare la punta effettiva (idem in passato con la Z4 M del 2006, a maggio in un dossier cabrio 250,000 e ad agosto 251,...ed era la stessa vettura). Come mai? Non sono un esperto di certificazioni, ma la prassi Iso 9001 consente di procedere in questo modo? Non sarebbe più corretto pubblicare in qualunque caso la punta vera raggiunta (in fondo, da quando non attribuite più il voto alla velocità, ricordate spesso che uno dei motivi per i quali viene comunque riscontrata è per verificarne il comportamento ai limiti)?
Già che ci siamo, la pubblicherete la prova completa della GT3 4.0?
PS: non è una polemica, in passato non sono stato tenero con Tedeschini, ma ribadisco che la rivista a mio parere è migliorata molto con l'attuale direzione: per questo mi piacerebbe capire un pò di più su certe situazioni.
Già che ci siamo, la pubblicherete la prova completa della GT3 4.0?
PS: non è una polemica, in passato non sono stato tenero con Tedeschini, ma ribadisco che la rivista a mio parere è migliorata molto con l'attuale direzione: per questo mi piacerebbe capire un pò di più su certe situazioni.