La mia ha le gomme Michelin "energy saver" a bassa resistenza al rotolamento.
Se metti in folle in velocità, la caduta di velocità è molto lenta. Penso sia anche merito dell'aerodinamica (inoltre l'auto è bassa).
Il difetto più grande a mio avviso è l'abitabilità posteriore (io con un 46 di piede fatico ad entrare dietro con le scarpe...) ed il baule dalla capacità sotto la media (o comunque sotto alla mia Auris precedente).
Ma sono difetti "dichiarati", si vedono subito e quindi prima dell'acquisto va valutata la cosa.
Gli interni sono bene assemblati, c'è qualche rumore di assestamento ma gli assemblaggi sono molto precisi e curati.
Sul consumo, al di là che il 17" è penalizzante, occorrerebbe sapere in anticipo (impossibile) se mettono gli energy saver anche su quel cerchio.
Orientandomi su un diesel preferivo un 2 litri, e la Volvo era l'unica ad offrirlo con potenze ragionevoli, il resto è tutto 1.6. Inoltre c'è un eccellente DPF sulle euro6.
In caso di benzina sarei andato su altro (Golf 1.4 TSI manuale), forse guadagnando in rivendibilità e rete assistenza ufficiale ma perdendo su altre cose (il cruscotto TFT della V40 la Golf se lo sogna).
PS: l'unica cosa "tecno" nuova che rimpiango di Golf era l'App Connect per collegare lo smartphone al sistema multimediale.
PSPS: ma la qualità sonora dello stereo high performance Volvo è di qualità nettamente superiore all'audio standard VW.