AurisBari ha scritto:
Diesel di poco più di due anni venduto appena fuori garanzia...
DSG 7...
La macchina gratta sulle cambiate...
Io direi che abbiamo i tre indizi per individuare il colpevole.
Massima solidarietà! Per me sarebbe un incubo da non dormirci la notte ed è per questo che non ho mai comprato auto usate.
Buona fortuna
beh comunque, volente o nolente, il salone che vende è obbligato, a meno che siamo diventati il far-west, ad offrire un anno di garanzia.
Il problema, opinione personale, sulla garanzia è questo:
Molto meglio non doverne usufruire. L'anno passa in fretta, l'officina potrebbe fare diversi interventi, la macchina andare bene quel tanto che basta per finire l'anno dopodichè sono fattacci tuoi...
Io, anche se molti non condividono, parlando di auto nuove abbino il fatto che offrire 5/7 anni di garanzia sia sinonimo di vendere prodotti affidabili, perchè per quegl'anni ne risponde il costruttore (meglio, l'intera rete di assistenza dello stesso).
L'usato è diverso (salvo copertura residua del costruttore, ma è un evento raro) con copertura del salone rivenditore.
Se poi non è del marchio VW... auguri. Cambiare il cambio (

) costa mi pare 5000?.
Il rivenditore sarebbe in rimessa (credo), a meno di particolari polizze da lui stipulate con assicurazioni terze che coprano il cambio difficilmente lo farà, "tirando a campare" per l'anno in corso.
Se sei entro breve dall'acquisto (perdonami ma non ricordo i mesi esatti, se sono 6 o meno, verificalo) il difetto lamentato rientra nei congeniti del veicolo, ovvero si presume che lo stesso fosse presente fin dal ritiro del veicolo.
Nel caso, il venditore ha pure la responsabilità di avere immesso sul mercato un prodotto difettoso.
Ti dico, io purtroppo ho parecchio a che fare anche personalmente e in diversi settori nella beste di consumatore "tutelato" da leggi come quelle sopra.
Se parlassimo di Telecom ed Enel (per dire due nomi) ti direi già di lasciare perdere...
Parlando invece di un salonista, qualche speranza c'è ma:
il fatto che tu ripensi all'acquisto non mi risulta contemplato (avendo tu firmato un contratto non a distanza, non c'è diritto di recesso, o comunque non è così semplice).
il fatto che lui si riprenda il veicolo è a sua discrezione, salvo il fatto che non riesca a ripararlo in tempi e modi congrui.
In sostanza è un ginepraio: inviare raccomandate senza che le stesse siano inviate da un avvocato conta sì ma non troppo (cioè, perfette in fase di disputa legale, ma non potrebbero portare ad una soluzione immediata), andare per tribunali in questo periodo è rischioso (se il salone fallisce, ecc. poi ti accolli anche le spese giudiziarie) e comunque costoso...
Prova ad uscirne fuori con le buone, ti auguro riesca nel tuo intento...
Per il resto, c'è il pensiero di ilopan
