<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni su affidabilità sulla BMW E46 320D / 320CD | Il Forum di Quattroruote

Informazioni su affidabilità sulla BMW E46 320D / 320CD

Salve a tutti,
Vorrei acquistare un'auto usata e stavo guardando la BMW serie 3 320D o 320CD, ne sono innamorato da tanto, soprattutto della coupé (320CD).

Lavoro da un po' ma sarebbe la mia prima auto e la userei principalmente per il mio (primo) lavoro, quindi cerco qualcosa che non mi costi troppo in termini di spese di gestione. Secondo voi questa auto risponde alle mie esigenze oppure è meglio se guardassi altro?
Quali sono i difetti noti di quest'auto e, quindi, quello a cui conviene che presti particolare attenzione in un modello usato?
Qual è il kilometraggio massimo consigliabile per questo modello?
 
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un'auto usata e stavo guardando la BMW serie 3 320D o 320CD, ne sono innamorato da tanto, soprattutto della coupé (320CD).

Lavoro da un po' ma sarebbe la mia prima auto e la userei principalmente per il mio (primo) lavoro, quindi cerco qualcosa che non mi costi troppo in termini di spese di gestione. Secondo voi questa auto risponde alle mie esigenze oppure è meglio se guardassi altro?
Quali sono i difetti noti di quest'auto e, quindi, quello a cui conviene che presti particolare attenzione in un modello usato?
Qual è il kilometraggio massimo consigliabile per questo modello?
La produzione di quest'auto è cessata nel 2005, quindi gli esemplari più recenti hanno 17÷18 anni : e in più tu vorresti un diesel, che presumibilmente avrà fatto, dopo tutto questo tempo, 250.000 e più km.

Immagino che volere il diesel (che oltretutto, occhio, potrebbe essere soggetto a limitazioni della circolazione, questo dipende dalle zone) sia per risparmiare sul carburante : il quale carburante, nel bilancio delle spese di gestione di una vettura così sfruttata, sarebbe invece una voce quasi secondaria rispetto alle possibili (e piuttosto probabili a certi livelli di usura, dipende comunque oltre che dalla percorrenza da come è stata mantenuta la vettura e dal tipo di percorsi fatti) spese di ripristino delle parti usurate.

Unica eccezione, nel caso del diesel, la vedrei nel caso, poco probabile, di qualcuno - conosciuto - che abbia tenuto l'auto come seconda auto, usandola poco : ma questo difficilmente accade con le diesel, casomai con modelli "sfiziosi" a benzina.

Ho anche provato a vedere su Autoscout24 : nessuna offerta.....
Meglio quindi guardare altrove, in questo caso.
 
Diciamo che se cerchi basse spese di gestione, l'acquisto di un'auto vecchia e chilometrata non mi sembra la scelta più oculata. Poi per carità si possono anche trovare esemplari che fanno 300 mila km senza battere ciglio, ma i rischi di spese importanti per la manutenzione ci sono e non sono bassi.
 
Ciao, vi ringrazio molto per le risposte!

Per rispondere a @Mastertanto2, io in realtà vorrei tantissimo un modello a benzina perché mi piace molto di più l'erogazione e il suono. Ad oggi, tra le motivazioni che vanno a favore del benzina c'è che il costo del carburante è pressoché identico e le limitazioni del traffico.

Purtroppo in Italia, soprattutto in quel periodo, la stragrande maggioranza dei modelli venduti era diesel, e quindi mi devo adattare a ciò che offre il mercato.
Beh almeno avrei il vantaggio che il motore diesel duri mediamente di più del benzina.

Miei dubbi:
  1. Ok ho recepito le considerazioni generiche nel prendere un'auto così vecchia e con così tanti km. Ma vorrei sapere anche se questo modello specifico soffre di particolari problemi di affidabilità che possono far lievitare i costi di gestione oltre la media delle auto in quelle condizioni (es: i braccetti per tante Alfa Romeo)
  2. Sarebbe meglio guardare una serie 1 benzina del 2009 con 150.000 km?
 
Ciao, vi ringrazio molto per le risposte!

Per rispondere a @Mastertanto2, io in realtà vorrei tantissimo un modello a benzina perché mi piace molto di più l'erogazione e il suono. Ad oggi, tra le motivazioni che vanno a favore del benzina c'è che il costo del carburante è pressoché identico e le limitazioni del traffico.

Purtroppo in Italia, soprattutto in quel periodo, la stragrande maggioranza dei modelli venduti era diesel, e quindi mi devo adattare a ciò che offre il mercato.
Beh almeno avrei il vantaggio che il motore diesel duri mediamente di più del benzina.

Miei dubbi:
  1. Ok ho recepito le considerazioni generiche nel prendere un'auto così vecchia e con così tanti km. Ma vorrei sapere anche se questo modello specifico soffre di particolari problemi di affidabilità che possono far lievitare i costi di gestione oltre la media delle auto in quelle condizioni (es: i braccetti per tante Alfa Romeo)
  2. Sarebbe meglio guardare una serie 1 benzina del 2009 con 150.000 km?
Non dare per scontato che il motore diesel duri più del benzina : il fatto è che il diesel è sempre stato preferito dai grandi viaggiatori, quelli che per lavoro macinavano quantità impressionanti di km, ma che logicamente facevano tanta autostrada o superstrada : condizione questa che allunga moltissimo la vita di un motore (e più ancora quella di parti come frizione, ammortizzatori, giunti, snodi ecc.) rispetto alla guida tira e molla come quella cittadina e semi-cittadina.
Ma anche un benzina, in quelle condizioni, poteva fare molte centinaia di migliaia di km ; oggi, poi, bisogna vedere se la/le turbine, responsabili delle prestazioni dei diesel attuali, resistono quanto il resto del motore, essendo sottoposte ad un duro lavoro.

Per quanto riguarda le tue domande specifiche, sul punto 1. non ti so rispondere, altri sapranno magari farlo molto più di me.

Per il punto 2. direi senz'altro di sì, e penso sia possibile trovare esemplari anche con molto meno di 150.000 km : questo che metto qui sotto è un esempio, attenzione un esempio e basta, ed oltretutto tu non hai mai parlato di un "budget" di spesa.

Cattura.JPG


Per quanto riguarda i criteri per controllare un'auto così - che io ritengo sempre largamente preferibile cercare da un privato - ti inviterei, per non scrivere tutto da capo, a leggere quello che trovi, in questa stessa "stanza" Bmw del forum ed in prima pagina, in "Consiglio sul mio primo Bmw", in cui abbiamo risposto ad un giovane come te, che però ha fissato un tetto di spesa.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho guardato un po' di annunci e ho visto che ci sono delle BMW serie 1 E87 che si riescono a trovare sui 4-5000€. Secondo voi è un prezzo onesto oppure molto probabilmente nascondono delle magagne?
Grazie
 
Ciao a tutti, ho guardato un po' di annunci e ho visto che ci sono delle BMW serie 1 E87 che si riescono a trovare sui 4-5000€. Secondo voi è un prezzo onesto oppure molto probabilmente nascondono delle magagne?
Grazie
Per come la vedo io, questa è una domanda senza risposta.
Macchine di oltre 10 anni senza difetti esisteranno anche, ma si deve controllare, caso per caso, con i criteri già detti ; inoltre, ho la sensazione che quei privati che abbiano vetture così, di cui possano cioè dimostrare uno stato d'usura ancora moderato, chiederanno di più, essendo 4-5.000 € una cifra piuttosto infima per una Bmw ; basti vedere l'esempio riportato nella mia risposta precedente.

Nel caso decidessi comunque di prendere un'auto così, molto datata e/o molto sfruttata, tieniti sempre da parte una cifra - non troppo modesta, i ricambi Bmw costano - per poter far fronte agli "imprevisti".... prevedibili.
 
Okay, con quel budget e con la mia volontà di tenere bassi i costi di gestione, le BMW sono da scartare (lo immaginavo, ma siccome non contavo di fare molti km l'anno pensavo che andasse comunque bene).

Una Fiat Bravo invece sarebbe una scelta più razionale per me? Se sì, allora aprirò un nuovo topic e abbandonerò l'idea delle BMW.
 
Ricordare sempre che....

La manutenzione ORDINARIA,

quella di olio e filtri per capIrci....

Non differiscono molto fra una serie 1 e un' Alfa coetanea....

A fare la differenza,

sono i ricambi PER un intervento

STRAORDINARIO
 
Per come la vedo io, questa è una domanda senza risposta.
Macchine di oltre 10 anni senza difetti esisteranno anche, ma si deve controllare, caso per caso, con i criteri già detti ; inoltre, ho la sensazione che quei privati che abbiano vetture così, di cui possano cioè dimostrare uno stato d'usura ancora moderato, chiederanno di più, essendo 4-5.000 € una cifra piuttosto infima per una Bmw ; basti vedere l'esempio riportato nella mia risposta precedente.

Nel caso decidessi comunque di prendere un'auto così, molto datata e/o molto sfruttata, tieniti sempre da parte una cifra - non troppo modesta, i ricambi Bmw costano - per poter far fronte agli "imprevisti".... prevedibili.

Già, anche a me sembra strano che costi così poco, eppure ne ho viste diverse: dici che la cifra è così bassa che il rischio fregatura è concreto?
 
Back
Alto