<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni Delta 3° serie | Il Forum di Quattroruote

Informazioni Delta 3° serie

Come da titolo vorrei alcune informazioni sulla Delta...devo cambiare auto e sto valutando le auto nostrane che mi piacciono e la Delta è una di queste, mi è sempre piaciuta la sua forma particolare anche se non ha nulla a che vedere con le due serie precedenti che in famiglia abbiamo avuto. Chi ce l'ha come si è trovato? Essendo uscita di scena abbastanza in fretta è difficile trovare riscontri però ho letto in giro che sia lei che la gemella Bravo sono delle macchine riuscite bene ma non capite dagli acquirenti...io la prenderei benzina 1.4 120cv oro che ho già adocchiato. Grazie mille in anticipo! ;)
 
Io ne ho presa una 6 mesi fa , motore 1.9 jtdm tt, con già 120.000 sul groppone, per adesso ci ho fatto 20 kkm e non mi ha dato particolari problemi , classica Fiat , motore robusto, interni abbastanza eleganti ,piccoli problemini dovuti alla qualità degli assemblaggi che si perde un pò nei dettagli, per il resto macchina onesta che fa il suo lavoro. Se proprio devo trovarle un difetto, alle alte velocità c'è parecchio rumore aerodinamico, va detto che la mia ha il tetto in vetro che non isola molto bene acusticamente, se proprio non ci tieni ad averlo, cercane una senza, che è meglio. Tenuta buona , ma con un pò di rollio e il ponte torcente posteriore non gradisce molto i cambi di direzione rapidi, complice anche il peso che non è piuma (1550 Kg), se ci fai l'abitudine dopo un pò lo trovi anche divertente, ma certo da questo punto di vista non è un Alfa..Dei motori a benzina non ho mai sentito parlare male, direi onesti , forse non campioni nei consumi....
Diciamo una Bravo vestita un pò più elegante. Tutto sommato, per il prezzo pagato devo dire che finora sono soddisfatto. Poi dipende cosa vuoi tu da un'auto , io l'ho presa quasi esclusivamente per il motore.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta, io cerco un auto che esteticamente rientri nei miei gusti, dal motore affidabile ma anche affidabile strutturalmente...oltre alla Delta infatti sto valutando Alfa 159 e Giulietta, sempre benzina.
PS
Che mi dici della visibilità posteriore?
 
Ultima modifica:
Come ho scritto più volte solo il felice proprietario di una Delta 1800Tbi
ormai sono a 160.000 km, sempre fatta solo manutenzione ordinaria al motore ( e cambiato il compressore dell'AC)
L'auto è perfetta dentro , specialmente i sedili in pelle Frau chiara si sono conservati meglio di ogni mia previsione (della serie Executive)
L'ho presa per il cambio automatico e il tetto apribile, che, a differenza di chimi ha preceduto consiglio caldamente
Adesso ho un po' ridotta la percorrenza ma sono sempre sui 25km all'anno, anche all'estero
I 240knh in Germania, lo 0-100 in poco più di 7" fanno perdonare il consumo che a qualcuno potrebbe sembrare un po' alto 9-10 litri ogni 100km ( non uso cittadino)
Insomma non ne posso che parlare bene, oi penso oggi che un modello come la mia, abbia un rapporto prezzo/qualità eccellente (ovviamente se trattata bene e sempre fatta la manutenzione adeguata, specie cambi dell'olio adatto)
PS visibilità posteriore nella media delle auto d'oggi, sensori presenti- molto utili- all'epoca la telecamera non esisteva
 
Grazie mille per la risposta, io cerco un auto che esteticamente rientri nei miei gusti, dal motore affidabile ma anche affidabile strutturalmente...oltre alla Delta infatti sto valutando Alfa 159 e Giulietta, sempre benzina.
PS
Che mi dici della visibilità posteriore?
Scarsa , come ormai tutte le auto moderne, sensori di parcheggio assolutamente necessari..
 
Io la Delta la conosco marginalmente, ma se parliamo della Bravo, che della Delta è la gemella con diversa carrozzeria (ma stesso interno...), qualcosa in più posso dire. Premesso che sui gusti non discutiamo, esteticamente per me sono poco riuscite entrambe, sia fuori che dentro, ma, appunto, il gusto è personale e se a te piace va bene così; sul fatto che siano auto ben riuscite ma non capite, probabilmente se uno perde un pomeriggio a spiegarmi la Bravo o la Delta, ci salutiamo all'ora di cena che lui è senza voce ed io ne ho capito meno di prima, ma riassumendo, penso che da un punto di vista motoristico, poco si possa rimproverare a queste auto, dal punto di vista di assemblaggi, qualità, elettronica, dotazioni, penso ci sia materia per discutere ore ed ore, e la mia opinione è che c'è ben di meglio in giro. Piuttosto, visto che dici di considerare anche la 159, auto che ho posseduto (2.0 JTDm 170 cv), mi sento di consigliarti di scegliere piuttosto quella, sia per la linea (ma, torniamo lì, sono gusti personali), sia per tutto il resto, perché sebbene nemmeno quella, a mio giudizio, brilli sotto certi aspetti (elettronica paleolitica o quasi), ricordo ancora che il meccanico ove mi servivo (autorizzato Fiat) diceva che per com'era realizzata sotto tutti gli aspetti era anni luce meglio di qualsiasi altra auto del gruppo (per lo meno quelle di allora, tra cui anche Bravo e Delta).
 
Io la Delta la conosco marginalmente, ma se parliamo della Bravo, che della Delta è la gemella con diversa carrozzeria (ma stesso interno...), qualcosa in più posso dire. Premesso che sui gusti non discutiamo, esteticamente per me sono poco riuscite entrambe, sia fuori che dentro, ma, appunto, il gusto è personale e se a te piace va bene così; sul fatto che siano auto ben riuscite ma non capite, probabilmente se uno perde un pomeriggio a spiegarmi la Bravo o la Delta, ci salutiamo all'ora di cena che lui è senza voce ed io ne ho capito meno di prima, ma riassumendo, penso che da un punto di vista motoristico, poco si possa rimproverare a queste auto, dal punto di vista di assemblaggi, qualità, elettronica, dotazioni, penso ci sia materia per discutere ore ed ore, e la mia opinione è che c'è ben di meglio in giro. Piuttosto, visto che dici di considerare anche la 159, auto che ho posseduto (2.0 JTDm 170 cv), mi sento di consigliarti di scegliere piuttosto quella, sia per la linea (ma, torniamo lì, sono gusti personali), sia per tutto il resto, perché sebbene nemmeno quella, a mio giudizio, brilli sotto certi aspetti (elettronica paleolitica o quasi), ricordo ancora che il meccanico ove mi servivo (autorizzato Fiat) diceva che per com'era realizzata sotto tutti gli aspetti era anni luce meglio di qualsiasi altra auto del gruppo (per lo meno quelle di allora, tra cui anche Bravo e Delta).
Grazie anche a te. Si la prima opzione è sempre la 159...però a benzina ;)
 
Io ho la versione MY14 (model year 2014), diesel 1600 ma con 120 cv. Motore eccezionale, ripresa ottima. Un po' di rumore dagli specchietti in autostrada ad alte velocità. Consumi non proprio bassissimi ma accettabili.
 
Back
Alto