<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni dagli utilizzatori di Opel Astra 1,6 CDTi | Il Forum di Quattroruote

Informazioni dagli utilizzatori di Opel Astra 1,6 CDTi

Salve a tutti gli utilizzatori di questo forum.

Poiché in azienda abbiamo la necessità di sostituire entro l'anno più vetture e questa potrebbe essere la scelta migliore per immagine, rapporto/prezzo, rivendibilità e quotazione dell'usato, stiamo aspettando da mesi prove su strada della vettura in questione ma fin'ora nulla s'è letto. Quindi, vorrei sapere se qualcuno di voi la sta utilizzando e, oggettivamente, cosa di essa può dirmi: pregi, difetti, ma soprattutto consumi reali, problemi di qualsiasi genere, voto sull'affidabilità, ?

Vi ringrazio fin d'ora

Patrizia d. G.
 
LAPATTYVI ha scritto:
Salve a tutti gli utilizzatori di questo forum.

Poiché in azienda abbiamo la necessità di sostituire entro l'anno più vetture e questa potrebbe essere la scelta migliore per immagine, rapporto/prezzo, rivendibilità e quotazione dell'usato, stiamo aspettando da mesi prove su strada della vettura in questione ma fin'ora nulla s'è letto. Quindi, vorrei sapere se qualcuno di voi la sta utilizzando e, oggettivamente, cosa di essa può dirmi: pregi, difetti, ma soprattutto consumi reali, problemi di qualsiasi genere, voto sull'affidabilità, ?

Vi ringrazio fin d'ora

Patrizia d. G.

Salve Patrizia!

Che piacere trovare una signora in un forum normalmente utilizzato da uomini, nonostante l'automobile è ormai inteso come un bene per tutti! Spero tante altre signore trovino la voglia e il tempo di dedicarsi a questa passione.
Venendo alla tua richiesta: è vero, Quattroruote non ne ha fatto alcun accenno, eppure è a listino da tempo e risultati di vendita si vedono. In realtà, sul Quattroruote in edicola questo mese c'è una veloce prova di questo motore in versione 136cv sulla Meriva, e in autunno c'era stato un trafiletto dedicato alla Zafira, ma prove su strada tali di questo nome dedicate a una qualsiasi Opel con questo motore, nulla. Tuttavia dev'essere un problema più di Quattroruote che genele, perché le altre testate giornalistiche, sia italiane che europee, le hanno provate già da mesi e, chi più chi meno, ne sono apparse entusiaste o comunque molto convinte. Addirittura la più nota rivista tedesca del settore del settore ha fatto un confronto tra le sw di segmento C con motori sui 130/140cv e l'Astra, nonostante fosse la meno giovane, ha sbaragliato la concorrenza conseguendo il maggior punteggio finale, segno di un progetto ben realizzato e, dunque, di una previsione di rivendibilità e tenuta del valore ai massimi livelli. Proprio nel weekend scorso inoltre, leggevo che l'Astra è tornata ad essere la Sw (quindi, moltissime aziendali) più venduta in Italia davanti a Bmw Serie 3 ed Audi A4, anch'esse tra le auto preferite dalle aziende.

Semmai, la mia perplessità sta nel motore: credi infatti che, con le normative Euro6, abbia ancora senso comprare diesel?!
Questa, secondo me, è la domanda fondamentale. Io son passato al GPL e devo dire che non tornerei più al gasolio, al limite solo se volessi un'auto automatica, ma allora ci penserei su due volte visto quanto consumano ormai ... Io parlo per me, ragionando sui numeri: io con l'Astra GPL faccio mediamente 10.5/11 km/litro di gpl, che mediamente pago 0.70 - dai 0.639 ai 0.749 in autostrada e quindi percorro, stiamo bassi e arrotondiamo a 10 km/l, 380 km con meno di 27 euro. Oggi giorno una segmento C, dati alla mano delle prove di Quattroruote, percorre mediamente 14 km/l di gasolio, che costa 1.5/1.6?/l. Quindi, con 38 litri di gasolio (anche se l'autonomia è superiore perché i serbatoi son di circa 50/60 litri) faresti circa 532 km, spendendo 57 euro, esattamente 30 euro in più ... Poi magari se fate sempre autostrada a velocità costante con il cruise control sicuramente i consumi si riducono, o almeno immagino, ma comuque spendi sempre di più. Non so ora le auto che ti servono quanti km facciano all'anno, se son aziendali credo almeno 50.000: bene, considera questa differenza e moltiplicala ... Senza considerare che costa di più da nuova, l'assicurazione costa di più, hai mediamente frizioni più pesanti e un rumore più invasivo oltre al fatto che, spesso, anche le auto a gasolio di ultima generazione soffrono i blocchi del traffico.
Io qualche dubbio me lo porrei, come ti dicevo: ora che ho provato la GPL (turbo) non tornerei indietro ...

Poi non so ... Tu / voi in azienda che valutazioni hai/avete fatto?

Ad ogni modo ti avverto già che in Opel i meccanici spesso non sono all'altezza del prodotto, anzi ... Secondo me Opel dovrebbe essere decisamente più categorica con le officine che portano il proprio logo, specie se son anche punti vendita o, peggio ancora, concessionarie e, per dartene una ragione, è sufficiente che vai a leggere cosa m'è successo, nel mio post che trovi sempre qui nel forum di Quattroruote.

Spero di esserti stato abbastanza utile, magari potremmo scambiarci qui qualche opinione ancora ...

Auguro a te e a tutti i "forumisti" una buona giornata!

Marco
 
La convenienza del GLP sul Diesel è poca roba, è il metano che fa risparmiare tanto. La mia Astra SW 1.9 ha un consumo di 7,5cent/km. Con il GPL si arriva a 6cent!
A quanto rivendibilità, purtroppo l'Astra perde parecchio.
 
Essendo uscita nel 2009, l'Astra non e' certo la miglior scelta in ottica di rivendita e quotazioni dell'usato, anche se il 1.6 Cdti e' uno dei motori piu' interessanti in questa categoria e sicuramente sara' quello piu' richiesto in gamma.
In merito all'affidabilita' e' troppo presto per avere riscontri, bisognera' aspettare almeno un paio di anni prima che i macinatori di km raggingano quota 100.000 .
 
MarBru56 ha scritto:
Semmai, la mia perplessità sta nel motore: credi infatti che, con le normative Euro6, abbia ancora senso comprare diesel?!

Salve Marco, la ringrazio per l'idea e per l'approfondita analisi delle possibilità.

Purtroppo stiamo ultimando dei progetti di espansione commerciale all'estero ed essendo la responsabile anche di questi non riesco a seguire questa scelta come vorrei, altrimenti ora avrei le idee decisamente più chiare.

Circa due settimane fa sono stata da due concessionarie Opel e devo dire che sono ben lontane dal trattamento che sono solita ricevere, ma non sono le sole purtroppo: anche in Volkswagen siamo agli stessi livelli, nonostante gli ambienti più curati. Tornando ad Opel, in una concessionaria anche il consulente mi ha consigliato la versione gpl per il massimo risparmio oppure di optare per la Zafira a metano; nell'altra il suo collega ha invece escluso entrambe le scelte a priori per la minor autonomia e per la mancanza di risparmio reale ...
Mi sorge però un dubbio che ritengo essere niente affatto ridicolo: vedendo che ora le quote di mercato di metano e gpl sono in crescita anche tra le aziende, non è che per caso vogliano puntare sul diesel per evitare giacenze?!

Ad ogni modo, nessuno dei due è stato in grado di consegnarmi una brochure aggiornata ed i preventivi risultano essere a dir poco incompleti ... Questo, in Volkswagen devo dire che non mi è capitato.

Per quanto riguarda i giornali, ho trovato on line delle prove su strada di altre riviste: su una provano questo motore da 136cv sulla Zafira e dicono che nel test ha avuto un consumo medio di 20 km/l circa; Quattroruote sulla Meriva - quindi una categoria inferiore - lo indica a neanche 14; un'altra rivista sempre sulla Meriva ne indica uno medio di quasi 17 specificando "senza guida da economy round" ... Opel indicherà 30! Io mi chiedo: ma possibile ci possano essere dei risultati tanto diversi tra loro? E nessuno che provi l'Astra ... Eppure, ho dato un'occhiata ai dati di vendita e l'Astra è decisamente più venduta rispetto a Meriva e Zafira ... La questione è semplice: se Lei, Marco, mi dice che fa mediamente i 10 km/l con il gpl che costa 0.75?, perché comprare un diesel se poi, magari, fa i 12 ma costa 1.5??! Dov'è il risparmio di questo diesel? Qui su Quattroruote indicano che con 25? di metano si fanno 530 km con la Zafira, ma saranno reali? Oltre alla Meriva di cui ho letto la versione cartacea, qui su Quattroruote on line c'è la prova della Zafira 1.6 136cv, ma di consumi non ne parlano ... Tutti i giornali, e sottolineo tutti, son concordi nell'affermare che questo motore è un gioiello sotto ogni aspetto, ma nessuno che dia dati sul consumo o che, se presenti, questi dati siano simili o quantomeno logici nel confronto tra un'auto e l'altra! Io mi chiedo con che criteri le riviste provino le auto!
Ad ogni modo sono davvero confusa ora e, devo essere sincera, non lo avrei creduto!
Se Lei Marco, mi garantisce che quest'auto a GPL fa i 10 al litro, trovo sia la soluzione più logica ...
Le saprò dire la scelta a breve, spero.

Intanto La ringrazio per il tempo e i consigli che mi ha regalato.

Patrizia
 
E' necessario fare un po' di chiarezza sui consumi.
Fra i dichiarati ed i reali mediamente c'e' una differenza del 30% (a favore dei dichiarati), anche se poi le tipologie di percorsi possono portare a differenze importanti.
Un auto alimentata a gpl consuma il 25/30% del medesimo modello a benzina e tra una'auto a benzina ed una a gasolio di pari prestazioni c'e' circa un altro 40% di differenza.
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
Dopo di che bisogna tener presente le tipologie dei percorsi ed i chilometraggi.
Delle macchine aziendali e' presumibile che percorrano molti chilometri in autostrada (magari con percorrenze annuali di 30.000 km e anche piu'); in questo caso il diesel e' sicuramente la scelta migliore sia per affidabilita' che per efficienza.
Il gpl potrebbe essere la miglior scelta nel caso di percorsi extraurbani ed urbani con percorrenze nell'ordine dei 20.000 km/anno. Va ricordato che il gpl, a causa delle maggiori sollecitazioni termiche sulla testata, e' sconsigliato per chi percorre molta autostrada e montagna.
Bisogna inoltre considerare che mediamente all'estero metano e gpl sono meno reperibili rispetto alle regioni del centro/nord Italia.

P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :

.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km

Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.
 
danilorse ha scritto:
E' necessario fare un po' di chiarezza sui consumi.
Fra i dichiarati ed i reali mediamente c'e' una differenza del 30% (a favore dei dichiarati), anche se poi le tipologie di percorsi possono portare a differenze importanti.
Un auto alimentata a gpl consuma il 25/30% del medesimo modello a benzina e tra una'auto a benzina ed una a gasolio di pari prestazioni c'e' circa un altro 40% di differenza.
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
Dopo di che bisogna tener presente le tipologie dei percorsi ed i chilometraggi.
Delle macchine aziendali e' presumibile che percorrano molti chilometri in autostrada (magari con percorrenze annuali di 30.000 km e anche piu'); in questo caso il diesel e' sicuramente la scelta migliore sia per affidabilita' che per efficienza.
Il gpl potrebbe essere la miglior scelta nel caso di percorsi extraurbani ed urbani con percorrenze nell'ordine dei 20.000 km/anno. Va ricordato che il gpl, a causa delle maggiori sollecitazioni termiche sulla testata, e' sconsigliato per chi percorre molta autostrada e montagna.
Bisogna inoltre considerare che mediamente all'estero metano e gpl sono meno reperibili rispetto alle regioni del centro/nord Italia.

P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :

.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km

Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.

Salve a tutti!

Grazie per l'aiuto, più o meno pertinente con l'argomento. Una scelta è stata fatta, dopo aver vagliato le possibili scelte, anche se sono sorti altri dubbi grazie ai venditori interpellati.
Il dubbio più logico è stato quello relativo al metano: perché non aggiungere qualcosa al prezzo di un'Astra e comprare un'auto, cioè la Zafira a metano, con tutti i relativi vantaggi del caso? Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore? Altro dubbio, questa volta nostro nei confronti del prodotto, che sarebbe lo stesso dubbio / motivo del perché ho chiesto consiglio in questa discussione: il nuovo 1.6 sarà affidabile e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene? Altro dubbio, sempre nostro: dal sito opel.com abbiamo appreso che Astra berlina 5 porte è assemblata in Germania, la station wagon in Inghilterra e Polonia, la tre volumi in Polonia: inglesi e, soprattutto, polacchi saranno in grado di lavorare bene quanto i tedeschi? Alla luce di tutto questo saremmo più propensi a fare una scelta di questo tipo: un'Astra 1.6 4 porte, una station 1.7 e una berlina 5 porte 1.7, se si trovano ancora ... La prima settimana di agosto visto che prevediamo un sensibile calo del giro d'affari e quindi io e soci saremo più liberi prevediamo di andare a fare un giro ispettivo per trovarne in pronta consegna visto che ormai i tempi son molto ristretti e possibilmente li vorremmo trovare nella stessa concessionaria ... Quindi, l'ennesimo, ultimo, dubbio: a quale concessionaria rivolgerci?! Le tre visitate fin'ora, non c'hanno convinto molto ...
 
danilorse ha scritto:
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :

.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km

Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.
Appunto ... Prima di tutto qui non stiamo parlando di Panda ma di Astra e c'è 1.2 metri di differenza oltre a qualche "quintalata" in più, in secondo luogo proprio le prove su strada di Quattroruote mi convinsero a scegliere un'auto a gas rispetto al diesel, viste le basse medie: l'idea infatti era quella della Zafira EcoM perché proprio sulla rivista avevo letto di 582 km (m'è rimasto impresso!) con 25? rispetto alla media di neppure 14 km/l della CDTi 165cv e, per uno come me che fa circa 110.000 km all'anno vuol dire far risparmiare all'azienda - e quindi ai soci - parecchio denaro (utile, poi, magari per i dividenti, ndr!) ... Vuoi per la scarsa fiducia nel metano, vuoi per una mediocre distribuzione del metano in Italia, alla fine decidemmo per il gpl, quindi guardammo l'Insignia in un primo momento e l'Astra alla fine ... Tutte cose già scritte. Poi, dopo qualche mese, il rimpianto: "sarebbe stato meglio aver scelto la Zafira a metano" quando s'accorsero di quanto ho risparmiato con il gpl rispetto al diesel e di quanto avrei risparmiato ancor di più con il metano ... Tutte cose che ho già scritto! Ad ogni modo, concordo che dipende dal tipo di percorso: in salita faccio gli 8, in tangenziale i 13! Certo, dopo ogni salita c'è una discesa, dopo gli 8 magari faccio i 13 in discesa ed arrivo ad una media di 10/11 magari ... Comunque, Quattroruote non rivelò consumi miracolosamente bassi sull'Astra diesel, come peraltro per nessuna delle auto moderne, neppure per le ibride ... quindi non vedo perché non scegliere i carburanti alternativi, specie quando costano meno a parità di potenza e hanno tutta una serie di vantaggi che i diesel non hanno: non lo trovo razionale.
Dulcis in fondo, Quattroruote per la Panda 1.3 Mjt rilevò un consumo medio di 17 km/l: a me non sembrano affatto molti per una scatoletta da 3.5 metri da città dotata per giunta di un motore diesel ... L'ennesima rivista concorrente sulla prova della Insignia 2.0 CDTi 140cv berlina ha rilevato un consumo misto di 18 km/h, appioppandole un bel 9.5 come voto alla voce consumi: un'auto che la Panda se la mette nel bagagliaio, con gomme 225 se non più grandi, con un peso di almeno 1.6 tonnellate a vuoto, un motore 2.0 ecc. ... Quattroruote non si sa perché non l'ha mai provata nonostante sia una delle più vendute!
 
LAPATTYVI ha scritto:
danilorse ha scritto:
E' necessario fare un po' di chiarezza sui consumi.
Fra i dichiarati ed i reali mediamente c'e' una differenza del 30% (a favore dei dichiarati), anche se poi le tipologie di percorsi possono portare a differenze importanti.
Un auto alimentata a gpl consuma il 25/30% del medesimo modello a benzina e tra una'auto a benzina ed una a gasolio di pari prestazioni c'e' circa un altro 40% di differenza.
Quindi se un auto a gpl fa 10 km/l, la stessa a benzina fara' circa 13 km/l e a gasolio quasi 18 km/l.
Aggiungo che le medie registrate da quattroruote, sono tra le piu' attendibili.
Dopo di che bisogna tener presente le tipologie dei percorsi ed i chilometraggi.
Delle macchine aziendali e' presumibile che percorrano molti chilometri in autostrada (magari con percorrenze annuali di 30.000 km e anche piu'); in questo caso il diesel e' sicuramente la scelta migliore sia per affidabilita' che per efficienza.
Il gpl potrebbe essere la miglior scelta nel caso di percorsi extraurbani ed urbani con percorrenze nell'ordine dei 20.000 km/anno. Va ricordato che il gpl, a causa delle maggiori sollecitazioni termiche sulla testata, e' sconsigliato per chi percorre molta autostrada e montagna.
Bisogna inoltre considerare che mediamente all'estero metano e gpl sono meno reperibili rispetto alle regioni del centro/nord Italia.

P.S: Su una rivista concorrente, lo scorso anno hanno confrontato i consumi e i costi con le varie alimentazioni sulla Panda nelle versioni 1.2 gpl, 1.2 benzina, 1.3 mjt a gasolio e 0.9 twinair a metano. Di seguito i risultati :

.. gpl ...: 12 km/l - 710? x 10.000 km
benzina : 15 km/l - 1175? x 10.000 km
gasolio : 19 km/l - 895? x 10.000 km
metano : 14,6 km/m° - 450? x 10.000 km

Bisogna tener presente che nel caso della Panda, la versione a gasolio ha prestazioni nettamente migliori rispetto alle altre alimentazioni.

Salve a tutti!

Grazie per l'aiuto, più o meno pertinente con l'argomento. Una scelta è stata fatta, dopo aver vagliato le possibili scelte, anche se sono sorti altri dubbi grazie ai venditori interpellati.
Il dubbio più logico è stato quello relativo al metano: perché non aggiungere qualcosa al prezzo di un'Astra e comprare un'auto, cioè la Zafira a metano, con tutti i relativi vantaggi del caso? Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore? Altro dubbio, questa volta nostro nei confronti del prodotto, che sarebbe lo stesso dubbio / motivo del perché ho chiesto consiglio in questa discussione: il nuovo 1.6 sarà affidabile e quindi all'altezza del vecchio 1.7 di cui tanto si sente parlar bene? Altro dubbio, sempre nostro: dal sito opel.com abbiamo appreso che Astra berlina 5 porte è assemblata in Germania, la station wagon in Inghilterra e Polonia, la tre volumi in Polonia: inglesi e, soprattutto, polacchi saranno in grado di lavorare bene quanto i tedeschi? Alla luce di tutto questo saremmo più propensi a fare una scelta di questo tipo: un'Astra 1.6 4 porte, una station 1.7 e una berlina 5 porte 1.7, se si trovano ancora ... La prima settimana di agosto visto che prevediamo un sensibile calo del giro d'affari e quindi io e soci saremo più liberi prevediamo di andare a fare un giro ispettivo per trovarne in pronta consegna visto che ormai i tempi son molto ristretti e possibilmente li vorremmo trovare nella stessa concessionaria ... Quindi, l'ennesimo, ultimo, dubbio: a quale concessionaria rivolgerci?! Le tre visitate fin'ora, non c'hanno convinto molto ...

Cara Patrizia,

Dopo averLe risposto sul mio argomento durante il pomeriggio ho ricordato di non aver più visitato il suo, così eccomi qui!
I dubbi sono effettivamente pertinenti quindi logici ... In effetti, le auto a tre volumi iniziano a diffondersi anche qui da noi: di Astra onestamente ne vedo pochine, per non dire che è una chimera, ma qualche A3 Sedan e qualche CLA effettivamente ci sono che circolano ... Bisogna vedere quanti km faranno quelle auto e in quanto tempo avrete bisogno di ammortizzarle: io ad esempio ho fatto un leasing di 4 anni e con la media di 110.000 km circa all'anno vuol dire che s'arriverà a 440.000 km teorici: in questo caso Le consiglio la 3 volumi perché in Italia non sarà più vendibile e finirà all'estero, quasi certamente nell'Europa dell'est o Nord Africa, tutti luoghi dove le tre volumi sono le più gettonate. Se invece ne fanno molti meno, diciamo chilometri medi da diesel, tipo 40.000, allora le consiglio ancora le Station Wagon o le berline 5 porte: un'Astra di 4 anni e 120.000 km originali e dimostrabili tramite il libretto dei tagliandi è un'auto ricercata tra i giovani (5 porte) e famiglie (wagon).
Per quanto riguarda i motori, io le consiglierei di stare tranquillamente sul nuovo 1.6: i motori prima che vengano messi in commercio da Opel vengono testati a lungo e difficilmente riservano sorprese. Se volete stare più tranquilli, le 1.7 anche su internet si trovano ancora.
Ad ogni modo, Le consiglio caldamente di comprarle con gli eccellenti fari A.F.L.: in Italia non sono diffusissimi, specie sulle Astra - diversamente che dalle Insignia e Zafira, ma all'estero lo sono molto di più, anche sulla Corsa e le Meriva. Io non li ho mai provati, ma video trovati sempre su internet dimostrano chiaramente la grande capacità illuminante che hanno, sensibilmente maggiore rispetto ai fari tradizionali e specialmente nelle condizioni più critiche come angoli ciechi ecc. ... E spesso non costano nemmeno tanto, credo che sull'Astra vogliano solo un migliaio di euro in più. Certo, quasi certamente non li trova in pronta consegna, li dovrà ordinare insieme all'auto e quindi è un pensiero da fare se opterete per le 1.6 ... Ma al gpl c'avete pensato? Io fossi in voi almeno una la prenderei, tanto comunque la garanzia di due anni e se non li superate nei 4 la potete estendere anche fino ai 150.000 mi sembra pagando non so se 4/500 euro. Questo perché io con il gpl mi trovo benissimo e non tornerei più al diesel.
A presto
Marco
P.s.: ma in definitiva quante auto dovrete cambiare tra quest'anno e i prossimi?
 
LAPATTYVI ha scritto:
Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore?
Guarda ho i miei dubbi su questo.
Se fosse così avremmo anche in Italia la disponibilità di questo genere di vetture.
Mentre invece abbiamo solo Astra e Cruze sedan, dopo l'abbandono di Lancer, Jetta, Mazda 3.
Corolla, Focus, Impreza, Fluence, C-elysée, mai viste da noi, ma addirittura anche Fiat non commercializza la Viaggio/Linea....
 
fbollei ha scritto:
Perché avete deciso di acquistarle le auto e non noleggiarle? Oramai tutte le aziende si rivolgono al noleggio.

E' in funzione del chilometraggio: a me ad esempio, con circa 110.000 km all'anno, l'azienda di noleggio mi chiedeva un canone mensile alto più del doppio rispetto a quella del leasing e difatti la mia Astra è stata acquistata in leasing.
 
xdelta15 ha scritto:
LAPATTYVI ha scritto:
Altro dubbio: perché puntare ancora sulle berline a cinque porte o station wagon quando si sa che una moda relativa alle auto a tre volumi s'è avviata e che nei prossimi anni andrà per la maggiore?
Guarda ho i miei dubbi su questo.
Se fosse così avremmo anche in Italia la disponibilità di questo genere di vetture.
Mentre invece abbiamo solo Astra e Cruze sedan, dopo l'abbandono di Lancer, Jetta, Mazda 3.
Corolla, Focus, Impreza, Fluence, C-elysée, mai viste da noi, ma addirittura anche Fiat non commercializza la Viaggio/Linea....
Beh, però è anche vero che fino al 2013 io non ne ho mai viste! Ora invece, qualche (rare, ok) Astra 4 porte e qualche Audi A3 4 porte in giro le vedo, e son le uniche che io sappia della categoria ... Certo, come tutte le mode anche per questa ci vorrà qualche anno affinché prenda piede, basta vedere la moda del bianco dove ci son voluti 2/3 anni perché si diffondessero davvero ... Ora però, la metà delle auto recente è bianca!
 
Back
Alto