<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Informazioni auto d'epoca | Il Forum di Quattroruote

Informazioni auto d'epoca

Buongiorno a tutti, sono appena iscritto al forum; mi chiamo giuseppe e sono uno studente di ingegneria elettronica. Mi sono iscritto perchè vorrei raccontare in breve la mia storia. Possiedo una fiat punto prima serie del 1994.
Non la uso moltissimo e dato che pago 600 euro all'anno di assicurazione avevo deciso di venderla.
Un amico di famiglia mi ha però suggerito un idea: l'anno prossimo infatti la macchina avrà 20 anni e se non sbaglio potrebbe diventare auto storica, con le dovute iscrizioni.

Quello che vorrei sapere è se è vero ciò o no, cosa bisogna fare per farla diventare storica e quali sono i requisiti che la macchina deve avere. Inoltre per quanto riguarda bollo e assicurazione andrei a risparmiare rispetto a quei 600 euro?? grazie a tutti
 
Per quanto ne so, le auto di 20 anni non sono "storiche", ma possono essere "di interesse storico" nella misura in cui possiedono determinate caratteristiche

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/veicoli-storici.html

cioè essere "riconosciuti" come tali dall'ASI. Ho i miei dubbi che la Punto ci rientri, però aspetto Jambana e Fabio che ne sanno certo di più
 
Infatti il mio dubbio era proprio questo, dato che la punto non è un modello di macchina così vecchio. Aspetto comunque chi hai detto che ne sa di più :)
 
Problema relativo quello dell'ASI.
Molte regioni al compimento del ventesimo anno prevedono il pagamento ridotto del bollo in via automatica. Per quanto riguarda le assicurazioni è la stessa cosa a patto di cercare quello che senza chiederti niente pratica la tariffa per auto ventennali. DI solito basta essere iscritti ad un qualche club per aver diritto alle convenzioni. ASI è un altra faccenda ancora.
 
il problema è che non vorrei aspettare ancora un anno per decidere se venderla o meno, ecco perchè volevo farmi un'idea...vabbè vedo se riesco a informarmi
 
La Punto prima serie non rientra tra le auto che diventano "di interesse storico" a partire dal ventesimo anno in quanto l'ASI non la iscrive (è troppo diffusa e di nessun interesse collezionistico), quindi il passaggio dalla tassa di possesso alla tassa di circolazione forfettaria avviene automaticamente al trentesimo anno.
Non mi risulta che ci sia alcuna Regione che applica la riduzione al ventesimo anno anche in assenza dei requisiti e tantomeno in via automatica anche perchè la forma tariffaria è completamente diversa, si passa da tassa di possesso a tassa di circolazione.
Per l'assicurazione non esiste alcun diritto, ogni Compagnia fa quel che vuole, non mi risulta che ci siano Compagnie che applicano sconti alle "over 20" senza iscrizione ASI, al contrario e ahimé visto che io sono proprietario di auto d'epoca, mi risulta che siano sempre meno le Compagnie che accettano di stipulare polizze scontate anche per le "over 30" senza iscrizione ASI.
Senza voler offendere nessuno, la motivazione della disaffezione delle Compagnie verso le auto d'epoca è proprio il sempre maggior numero di persone che chiedono di far assicurare come storiche quelle che sono semplicemente auto vecchie senza alcun valore collezionistico, le tengono da cani senza alcuna manutenzione e le usano quotidianamente (quindi con rischio di incidente elevato).

saluti
 
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-toscana/veicoli-storici.html
 
nafnlaus ha scritto:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-toscana/veicoli-storici.html

Non lo sapevo. Comunque la tassa forfettaria nazionale per le over 30 e le over 20 ASI è di 25,81 euro (e non 60 come in Toscana per le over 20).

Grazie della precisazione, si impara sempre qualcosa di nuovo.

Saluti

PS Ad ogni modo NON è lo stesso, la tassa toscana è comunque di possesso mentre quella cui mi riferisco io è una tassa di circolazione quindi NON dovuta se non si usa l'auto.
 
Back
Alto