<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INFORMAZIONE MOTORE E CERCHI | Il Forum di Quattroruote

INFORMAZIONE MOTORE E CERCHI

Due domandine semplici semplici ma che non mi fanno dormire la notte!!!

Che differenze ci sono tra i due motori 2.0 da 140CV e uno da 143 CV ( a parte 3cv...)
Perchè si dice che un cercio da 18" fa aumentare un po i consumi rispetto al 17"???

Grazie
Stefano
 
Il cerchio da 18 fa aumentare i consumi perché è più largo, quindi maggiore impronta a terra e maggiore resistenza aerodinamica.

Pensa alla bici da corsa: con le ruote sottili vai molto più forte che con quelle della mountain bike. Stessa cosa per quanto riguarda l'aerodinamica. Con la bici da corsa inclini il busto in avanti ed offri minore resistenza rispetto al busto eretto.

Al contrario di quanto molti pensano, se noi prendiamo un qualsiasi modello di auto esso monterà pneumatici con la medesima circonferenza del battistrada, quello che cambierà sarà la spalla che di conseguenza comporterà un aumento del diametro del cerchio ed ovviamente la larghezza del battistrada.
 
3nd ha scritto:
Due domandine semplici semplici ma che non mi fanno dormire la notte!!!

Che differenze ci sono tra i due motori 2.0 da 140CV e uno da 143 CV ( a parte 3cv...)
Perchè si dice che un cercio da 18" fa aumentare un po i consumi rispetto al 17"???

Grazie
Stefano
Per il diametro cei cerchi ti ha risposto fancar.
Per quanto riguarda il 2.0 TDI invece, la differenza è quella che hai detto tu. il 140 e 143cv in pratica è lo stesso identico motore. Prima era 140cv, poi tanto x proseguire il trend di copiare tutti gli stessi livelli di potenza di BMW (vedere anche gli ultimi 2.0 TDIe da 163cv.. :lol: ) è diventato 143...
Li hanno copiati praticamente tutti dal 136cv (primo 2.0d), passando x 143, 163, 177, 204 (vecchio 3.0d depotenziato su serie3 e46 restyl.), e 245cv.. Solo il 313cv mi sembra che ultimamente sia stato "copiato" da BMW ai "danni" di Audi...
Cmq mi fa ridere sta cosa.. :lol:
 
Differenze motori, ma parliamo di longitudinale o trasversale?

Dando per scontato che parliamo di trasversale abbiamo:

  • 2.0 TDI 143 Cv. (105 Kw)2.0 TDI 140 Cv. (103 Kw)

Questi motori sono ereditati dalla galassia VW e sostanzialmente, ma posso sbagliarmi, il 143 Cv rientra nella nuova tipologia di motori del Gruppo studiati per il basso impatto ambientale quello che in VW vengono accomunati poi alla sigla BlueTDI con catalizzatore SCR-Kat. In pratica già improntati alla futura omologazione Euro6.

Nella sostanza di base non credo ci siano differenze strutturali tra i due motori ma probabilmente qualche accorgimento c'è, che va al di la della sola gestione elettronica.

In merito ai cerchi ti hanno praticamente già risposto, aumentando il cerchio aumenti il diametro totale di rotolamento, oltretutto all'aumentare del cerchio meno di un certo tipo di pneumatico non puoi scendere ed infatti chi monta cerchi di un certo diamtro, vedi appunto i 18, possiede anche pneumatici importanti.

Il fatto del consumo con cerchi più grandi non è così incidente se relazionato ai soli pneumatici e se tenuti in perfetto stato. Con un penumatico di diametro più grande hai generalmente maggiore impronta a terra e spalla minore quindi maggiori vantaggi nella guida stradale.
Calcola poi che negli ultimi anni le dimensioni dei cerchi sono aumentati anche in virtù di garantire l'alloggiamento degli impianti frenanti maggiorati piuttosto che in passato. ;)
 
Ringrazio per le risposte.
Per quanto riguarda i pneumatici immaginavo fosse un discorso di maggior resistenza all'avanzamento.Più per maggior impronta a terra che non resistenza aerodinamica trattandosi di pochi cmq in più.
Ma perchè su auto nuove (vedi Q3) montano ancora il 140CV e non il 143?
 
3nd ha scritto:
Ringrazio per le risposte.
Per quanto riguarda i pneumatici immaginavo fosse un discorso di maggior resistenza all'avanzamento.Più per maggior impronta a terra che non resistenza aerodinamica trattandosi di pochi cmq in più.
Ma perchè su auto nuove (vedi Q3) montano ancora il 140CV e non il 143?
Io non vedrei il 143cv come un'evoluzione del 140cv.
Il primo infatti è stato montato inizialmente sui modelli Audi con motore longitudinale e successivamente su Ibiza FR ed Exeo. Sugli altri modelli del gruppo invece è stato destinato il 140cv.
Sono motori comunque dalle analoghe caratteristiche prestazionali, con differenze risilibili, magari anche solo ridotte al comparto elettronico.
 
Back
Alto