<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Tucson 2° serie 1.6 t-gdi awd | Il Forum di Quattroruote

Info Tucson 2° serie 1.6 t-gdi awd

Buongiorno a tutti.
Siccome mi sto guardando intorno per cercare una vettura da sostituire la mia attuale, tra le varie che potrei essere interessato (Compass, Tonale, Q3..) c'è anche la Tucson. Ho visto qualcosa di interessante, soprattutto perché non ha pacchi batterie da portarsi dietro, ed è la 1.6 T-gdi awd seconda serie. Certo, è un po' difficile da confrontare ad esempio con la Tonale (freschezza, tipo motore...) ma appunto essendo un puro benzina la preferirei alla pari di una Compass. Quindi, affidabilità vettura e motore? Consumi accettabili? Possibile installare impianto GPL? Grazie a tutti
 
Buongiorno a tutti.
Siccome mi sto guardando intorno per cercare una vettura da sostituire la mia attuale, tra le varie che potrei essere interessato (Compass, Tonale, Q3..) c'è anche la Tucson. Ho visto qualcosa di interessante, soprattutto perché non ha pacchi batterie da portarsi dietro, ed è la 1.6 T-gdi awd seconda serie. Certo, è un po' difficile da confrontare ad esempio con la Tonale (freschezza, tipo motore...) ma appunto essendo un puro benzina la preferirei alla pari di una Compass. Quindi, affidabilità vettura e motore? Consumi accettabili? Possibile installare impianto GPL? Grazie a tutti
e' una richiesta un po' vaga. Confronti poi dei C Suv di qualita' e spesa di acquisto diverso.
Anche le motorizzazioni che montano quelle auto da te citate sono diverse ,idem i consumi.
Non si sa' neanche quanti km anno fai e il tipo di percorso.
Per quanto riguarda il GPL lo dovrebbe montare solo la Tucson , ma dipende sempre quanti km anno fai perche' costa di piu' all'acquisto ed essendo un motore iniezione diretta lavora bruciando anche benzina + un additivo valve care da ricaricare 1 2 volte l'anno. La manutenzione e' piu' costosa, se vai sul sito Kia (la gemella) prova a cercarti i costi dei tagliandi della 1.6 normale e della GPL.
Tante variabili.
Di solito le varie Q3, Tucson, Tonale nelle loro versioni mild hybrid hanno un consumi sui 11km/l urbano e 14 km/l extraurbano. Poi si consuma di piu' o di meno a seconda del percorso e da quanto e' pesante il piede..
 
e' una richiesta un po' vaga. Confronti poi dei C Suv di qualita' e spesa di acquisto diverso.
Anche le motorizzazioni che montano quelle auto da te citate sono diverse ,idem i consumi.
Non si sa' neanche quanti km anno fai e il tipo di percorso.
Per quanto riguarda il GPL lo dovrebbe montare solo la Tucson , ma dipende sempre quanti km anno fai perche' costa di piu' all'acquisto ed essendo un motore iniezione diretta lavora bruciando anche benzina + un additivo valve care da ricaricare 1 2 volte l'anno. La manutenzione e' piu' costosa, se vai sul sito Kia (la gemella) prova a cercarti i costi dei tagliandi della 1.6 normale e della GPL.
Tante variabili.
Di solito le varie Q3, Tucson, Tonale nelle loro versioni mild hybrid hanno un consumi sui 11km/l urbano e 14 km/l extraurbano. Poi si consuma di piu' o di meno a seconda del percorso e da quanto e' pesante il piede..
Bhe oddio modelli con dimensioni molto simili. Certo, Tonale plugin, ma appunto siccome mi sto informando mi piacerebbe sapere da chi ha la Tucson come si è trattato, se ha avuto problemi con cambio automatico o quant'altro. I km sono sui 10.000/15000 all'anno
 
Il discorso plugin e' complicato ; diciamo che e' vantaggioso per un ristretto gruppo di utenza.
Se hai fotovoltaico e' vantaggioso;
se il 90% dei percorsi sono tratte brevi che riesci a coprire con il 50% della batteria e puoi ricaricare a casa in garage (ogni santo giorno che portera' il signore per i prossimi anni).
Il garage e' fondamentale perche' la tariffa domestica permette il risparmio altrimenti non conviene mai.
Non ho la Tucson , posso risponderti solo per dirti che a livello di affidabilita' la Tucson non da adito a lamentele particolari. Pero' come tutti i motori turbo mild hybrid ti fa i consumi che ti ho scritto.
A livello di affidabilita' la Tucson modello aggiornato e' preferibile , la Q3 la dovresti prendere con il 1.5 turbo con DSG che ha costi di manutenzione ancora piu' alti. Ma questo dipende dalle tue possibilita'. Io ti consiglio di provarle sono tutte ottime auto.
PS : da quello che leggo la manuale e' comunque un automatica camuffata perche' il cambio e' si manuale ma e' un robotizzato.. non e' il classico cambio manuale. A questo punto se prendi Tucson ti consiglierei direttamente la 1.6 automatica , in alternativa la full hybrid.
 
salve,
mi permetto di insere il mio commento nella discussione, perché ho da poco comprato una Tucson t gdi awd xpossible automatica usata con 90.000 km, per sostituira la mia Toyota C-hr sempre turbo awd. Mi dovrebbe arrivare tra qualche giorno, appena riesco darò le mie informazioni sul mezzo. Il mio punto di vista penso sarà interessente i nquanto ho posseduto in precedenza 2 subaru un outback a benzina e un forester td, e 2 toyota un rav4 idrido awd-i e appunto un C.hr 1.2 t.benz awd.
 
Buongiorno a tutti, sto seguendo la Tucson awd full Hybrid, non faccio molti km, circa 8/9 Mila annui, 20% autostrada e il resto statale o piccole città... Ma, essendo un appassionato di montagna, spesso la domenica vado su e giù per le alpi a scalare o sciare o pedalare... Ora, vengo da una vecchia bravo 1.6 turbo diesel che mi ha dato solo soddisfazioni tranne che essendo bassa sotto tocco spesso purtroppo in montagna.
Alternative alla Tucson una qualsiasi sw non troppo bassa davanti, il 4wd non indispensabile ma sulla neve e fondi brutti aiuta tanto, ma soprattutto il mio dubbio più grande...
Ste full Hybrid con cambio automatico, o come nel caso di Toyota con il CVT, come diamine vanno nelle discese lunghe di montagna perché ne ho sentite di ogni e vorrei capire visto che mi capita spesso e nel cuneese ed in valle d'Aosta le discese non scherzano!!!!
Grazie molte a chi vorrà aiutarmi...
V.
 
Buongiorno a tutti, sto seguendo la Tucson awd full Hybrid, non faccio molti km, circa 8/9 Mila annui, 20% autostrada e il resto statale o piccole città... Ma, essendo un appassionato di montagna, spesso la domenica vado su e giù per le alpi a scalare o sciare o pedalare... Ora, vengo da una vecchia bravo 1.6 turbo diesel che mi ha dato solo soddisfazioni tranne che essendo bassa sotto tocco spesso purtroppo in montagna.
Alternative alla Tucson una qualsiasi sw non troppo bassa davanti, il 4wd non indispensabile ma sulla neve e fondi brutti aiuta tanto, ma soprattutto il mio dubbio più grande...
Ste full Hybrid con cambio automatico, o come nel caso di Toyota con il CVT, come diamine vanno nelle discese lunghe di montagna perché ne ho sentite di ogni e vorrei capire visto che mi capita spesso e nel cuneese ed in valle d'Aosta le discese non scherzano!!!!
Grazie molte a chi vorrà aiutarmi...
V.
in una discesa di montagna non ho mai portato una Tuscon ma non credo abbia problemi.
Mentre le Toyota metti in B e scendi con freno motore , pero' con una certa rumorosita' dovuta al termico.
Per capire se e' soddisfacente per te dovresti portarla , comunque non hanno problemi a scendere.
 
in una discesa di montagna non ho mai portato una Tuscon ma non credo abbia problemi.
Mentre le Toyota metti in B e scendi con freno motore , pero' con una certa rumorosita' dovuta al termico.
Per capire se e' soddisfacente per te dovresti portarla , comunque non hanno problemi a scendere.
Grazie... Mi viene il dubbio che per il mio utilizzo, magari più giorni ferma in garage, poi qualche commissione veloce, poi una pizza con gli amici e poi la domenica (non tutte le carità ma abbastanza) 200 km tra statali(parecchie), autostrada(poca) e passi di montagna (parecchi), forse meglio un t roc 100% benzina con il dsg oppure un s cross manuale integrale turbo mild h....
Mah, mi sa che full Hybrid potrei fare una cag. Anche se Tucson e Sportage mi intrigano.
Comunque metto sempre l'affidabilità al primo posto perché la mia auto attuale che presi km 0 è di fine 2011 e 200000 km e mai un problema, fantastica. Ma ormai ha fatto il suo tempo...
 
Grazie... Mi viene il dubbio che per il mio utilizzo, magari più giorni ferma in garage, poi qualche commissione veloce, poi una pizza con gli amici e poi la domenica (non tutte le carità ma abbastanza) 200 km tra statali(parecchie), autostrada(poca) e passi di montagna (parecchi), forse meglio un t roc 100% benzina con il dsg oppure un s cross manuale integrale turbo mild h....
Mah, mi sa che full Hybrid potrei fare una cag. Anche se Tucson e Sportage mi intrigano.
Comunque metto sempre l'affidabilità al primo posto perché la mia auto attuale che presi km 0 è di fine 2011 e 200000 km e mai un problema, fantastica. Ma ormai ha fatto il suo tempo...
La faccio corta senza andare a spiegare il DSG. Se hai esigenze per cui ti serve anche tanto freno motore a scendere (es passi di montagna) con la modalita' di combusione attuale dei motori ti consiglio un motore ibrido meglio full hybrid. Bene anche S-Cross e Vitara per lo stesso motivo. Prova in discesa un DSG..
in generale provale prima di comprarle perche' non e' detto soddisfino le tue esigenze.
 
mi hai scritto in privato per chiedermi un consiglio e ti rispondi qui.
@Valerun
Dai post che hai letto capisco che puoi avere avuto messaggi contraddittori ed e' giusto sia cosi ' perche' trattasi di auto molto diverse e il giudizio finale cambia molto in base alle tue aspettative (da che macchina provieni? una Punto? allora sembreranno tutte eccellenti auto se provieni da un Audi A4 individuerai tutti i limiti delle proposte che stai vagliando) , dipende da che percorsi fai dove alcune soluzioni presteranno il fianco ai loro limiti intrinseci per caratteristiche progettuali. Ed infine dipende dai tuoi gusti personali.
Per cui ti invito a provarle , noleggiale vedi tu. E conviene farlo credimi perche' una volta comprata te la devi tenere. Non ho provato i motori DSG con sistema mild hybrid ma quelli lisci senza niente tipo T-Roc 1.5DSG o 1.0 DSG sono inadatti per le lunghe discese di montagna . Ti invito a cercare una discussione proprio sul T-Roc che riguardava la mancanza di freno motore in discesa nella sezione VW. Non significa che e' completamente assente ma richiede anche la frenata perche' insufficiente o poco sufficiente nella presenza.
Detto cio' se fai non piu' di 10.000km anno e vuoi tenere bassi i costi di gestione (tagliandi) badi al rapporto
qualita' prezzo e all'affidabilita' solo Suzuki S-Cross o Vitara che montano un sistema piu' semplice mild hybrid sul 1.4 turbo con cambio manuale. Ma attenti alle grandinate un po' grosse come per Toyota. Per le suzuki non ho mai sentito lamentele sul discorso freno motore.
Se invece vuoi qualcosa di piu' appagante e prestigioso devi salire di livello e costera' molto di piu' anche la manutenzione. Quindi una tra Kia Sportage / Hyundai Tucson (sono gemelle) oppure Toyota Corolla Cross o quello che e' . Pero' se devi scegliere tra queste le devi assolutamente provare sopratutto nel percorso di montagna perche' vanno molto diversamente.
Sul discorso affidabilita' Suzuki e Toyota. Pero' tieni presente che i tagliandi di Toyota C-HR /Corolla Cross iniziano a diventare impegnativi dopo il primo siamo sui 330 / 350 euro alternato con uno a 400/450 euro e il quarto e il sesto tra i 550 e i 650euro a seconda di che prezzi fa il service di zona. Se mette piu' o meno servizi aggiuntivi. Con Toyota e Kia/Hyundai con il sistema full hybrid sei praticamente legato mani e piedi a fare tagliandi solo da loro per non far decadere la garanzia estesa (7 anni su Kia , 15 su Toyota).
Quest'ultimo aspetto e' un po' il lato "oscuro" dei sistemi full hybrid e plugin, ovvero il fatto di dover per forza di cose dover transitare nei service per la manutenzione. Eventuali rotture di qualche componente sarebbero molto onerose.
Valuta tu.
 
Ultima modifica:
Back
Alto