<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info tecnica su problema cuscinetti (per meipso ed esperti) | Il Forum di Quattroruote

Info tecnica su problema cuscinetti (per meipso ed esperti)

Ragazzi ho letto questa discussione che mi ha un pò inpaurito:
http://forum.hondaclub.it/viewtopic.php?f=6&t=22200&start=220

questo il messaggio:
"RICHIAMO L'ATTENZIONE DI TUTTI I POSSESSORI DI FK3 (CIVIC 2.2 CDTI)
Premetto che al momento dell'acquisto ho fatto l'estensione di garanzia che scade il 26 Maggio 2011, l'auto ha 75000 km circa. Un paio di mesi fà ho sentito un rumore di rotolamento di cuscinetti sul lato destro della macchina, sembrava provenire dalla zona dell'alternatore, quindi l'ho portata in concessionaria, se la sono scrutata per un giorno e sono giunti alla conclusione che è un cuscinetto della catena di distribuzione, che a ragion di logica dovrebbe essere coperto da garanzia.
La "signora" Honda da Verona ha risposto che non solo tutto l'intervento non è coperto da garanzia, ma che è necessario sostituire tutti gli iniettori il tutto alla modica cifra di 3500 EURINI circa più manodopera di 4 giorni che al costo orario di 50 euro per 8 ore sono 1600 euro, totale oltre 5000 euro per un cuscinetto difettoso, ma dico a che cavolo serve l'estensione se non coprono queste cose????? Concludo che io guido Honda da 13 anni ed anche se mi spiace dirlo, ma sarà sicuramente l'ultima!!!
Un consigli per chi ha questa vettura:
Mettetevi vicino alla ruota destra con il motore al minimo, magari senza troppi rumori ambientali, se sentite un leggero rotolamento fatela vedere immediatamente!!!"

5000 euro per un cuscinetto difettoso...

Come consiglio l'utente in questione dice:
"Mettetevi vicino alla ruota destra con il motore al minimo, magari senza troppi rumori ambientali, se sentite un leggero rotolamento fatela vedere immediatamente!!!"

Ora mi chiedo...come si fa ad identificare il rumore? Che rumore fa un cuscinetto sballato?

Poi, secondo voi, una tale e grave difettosità del genere, una volta passati i 120mila km, è del tutto scongiurata?

Inoltre, come è possibile arrivare ad una cifra di 5000 euro per una tale riparazione?? Ho il terrore che mi si potesse verificare una cosa del genere...e come diamine uno farebbe?! N'altro pò si compra na macchina daccapo. Ma è possibile?
 
Una prima domanda sorge spontanea: ma che legame c'è tra un cuscinetto della distribuzione (o altro qualsiasi) e gli iniettori?
 
scusa vado in ot ma non resisto...

Soooo For Now Waaaaaave Good-bye And Leave Your Hands Held Hiiiiiiiiigh
Hear This Song Of Courage Long Into The Niiiiiiiiiight
Sooooooo For Now Waaaaaaaave Good-bye Leave Your Hands Held Hiiiiiigh
Hear This Song Of Courage Long Into The Niiiiiiiiiiiiiiight

basta..altrimenti mi eccito troppo se continuo!! :D
 
manowar1978 ha scritto:
Quindi è anche probabile che il meccanico della concessionaria in questione abbia preso un granchio?

Mi auguro che lo abbia preso chi ha scritto quel post.

Oppure sono due guasti tra loro indipendenti e verificatisi, casualmente, in contemporanea. Boh!
 
A me risulta che il problema era dovuto ad uno stiramento della catena di distribuzione; cioè che la medesima si allungava oltre le specifiche di progetto e a percorrenze tali da non lasciare adito a dubbi su una difettosità intrinseca del componente. Il pattino tendicatena arrivava, quindi, a fondo corsa senza riuscire a recuperare il gioco eccessivo provocato dall'allungamento. Da qui, il rumore descritto nel topic di cui al link sopra riportato.
Si provvedeva in garanzia con la sostituzione della catena che comprendeva anche la sostituzione del pattino che, a seguito del problema alla catena, si trovava abnormemente usurato, rovinato.
Al momento della sostituzione della catena, pare che occorresse smontare anche la testata con il rischio - rischio, non certezza - di rovinare gli iniettori. Ecco perché si correlano quest'ultimi con l'intervento alla distribuzione che, di per sé, non c'entrerebbe alcunché. Ma la garanzia copriva anche questi componenti se si fossero danneggiati durante l'operazione.
Notate che ho usato un tempo "imperfetto" per la descrizione, ovvero che si riferisce al passato. In realtà, mi risulta che la garanzia, nei termini suddetti, sia attiva ancora oggi.

P.s.: non occorre assolutamente una mano d'opera di nientemeno che quattro giorni!!!!!!
 
Quoto meipso. La cosa più assurda cmq sono le 4 (quattro) giornate lavorative di 8 (otto) ore.
Cmq secondo me il problema, il tipo di quel forum, lo aveva da molto prima che 75mila km. Ciononostante sono problemi che dovrebbero essere risolti sempre senza esborso da parte del cliente, in o out garanzia.
 
Buongiorno!
Il "tipo" che ha scritto il post sul forum sono io !
Allora, preciso, che non so il perchè ed il percome, ma per Honda la sostituzione degli iniettori era FONDAMENTALE per fare il suddetto intervento.
Il problema non lo avevo da molto prima, non mangio sassi a colazione! lavoro nella meccanica di precisione da 18 anni, so bene come riconoscere un cuscinetto rumoroso.
Detto questo, ho rifiutato l'intervento della concessionaria, ho fatto il tagliando da un mio meccanico di fiducia ed incredibilmente il rumore è scomparso! evidentemente il livello dell'olio era basso... mah! comunque adesso ho 90000km e sembra tutto ok, a parte la frizione, ma quello è un'altro discorso!
 
Pellevti ha scritto:
Buongiorno!
Il "tipo" che ha scritto il post sul forum sono io !
Allora, preciso, che non so il perchè ed il percome, ma per Honda la sostituzione degli iniettori era FONDAMENTALE per fare il suddetto intervento.
Il problema non lo avevo da molto prima, non mangio sassi a colazione! lavoro nella meccanica di precisione da 18 anni, so bene come riconoscere un cuscinetto rumoroso.
Detto questo, ho rifiutato l'intervento della concessionaria, ho fatto il tagliando da un mio meccanico di fiducia ed incredibilmente il rumore è scomparso! evidentemente il livello dell'olio era basso... mah! comunque adesso ho 90000km e sembra tutto ok, a parte la frizione, ma quello è un'altro discorso!

Hai fatto bene ad intervenire; quanto riportato poteva dare facilmente adito a fraintendimenti. E mi torna anche bene il fatto che, dopo il tagliando e quindi, presumibilmente, la sostituzione dell'olio, il rumore sia scomparso; per almeno due buoni motivi: 1) il pattino tendicatena risente della pressione dell'olio per il suo buon funzionamento, livello e consistenza del medesimo sono fondamentali per il corretto status pressorio; 2) l'olio nuovo lubrifica meglio la catena ed i cinematismi correlati ed eventuali rumoreggiamenti dovuti ad una non corretta lubrificazione vengono sovente scongiurati semplicemente sostituendolo, purché di qualità e gradazione consona.
Ribadisco che la sostituzione degli iniettori può essere necessaria a valle di un intervento del genere, ma non è inevitabile. Il fatto deriva dallo smontaggio dei medesimi dalla testata; se si riesce a toglierli con una soddisfacente agevolezza, senza danneggiarli, la sostituzione non è, evidentemente, necessaria. Se, per qualche motivo, legato essenzialmente alla formazione di depositi carboniosi che "incollano" i dispostivi citati all'intradosso della testa, si dovesse ricorrere a manovre di estrazione lesive e tali da arrecare danno, allora si provvede alla sostituzione. Ma i-ctdi è dotato di iniettori robusti, con il corpo interamente metallico, ben fatti e conformati; spesso, quindi, si riesce a toglierli senza romperli, come è, del resto, usuale se si volesse provvedere ad una pulitura e revisione degli stessi senza doverli per forza cambiare. Mi pare quantomeno ovvio.
 
Pellevti ha scritto:
Buongiorno!
Il "tipo" che ha scritto il post sul forum sono io !
Allora, preciso, che non so il perchè ed il percome, ma per Honda la sostituzione degli iniettori era FONDAMENTALE per fare il suddetto intervento.
Il problema non lo avevo da molto prima, non mangio sassi a colazione! lavoro nella meccanica di precisione da 18 anni, so bene come riconoscere un cuscinetto rumoroso.
Detto questo, ho rifiutato l'intervento della concessionaria, ho fatto il tagliando da un mio meccanico di fiducia ed incredibilmente il rumore è scomparso! evidentemente il livello dell'olio era basso... mah! comunque adesso ho 90000km e sembra tutto ok, a parte la frizione, ma quello è un'altro discorso!

A maggior ragione, alla luce di ciò, è da scongiurare la difettosità della catena superato un certo kilometraggio. Quindi credo che l'utente manowar può stare tranquillo a 120mila km.
 
Back
Alto