<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info sul viaggiare a metano | Il Forum di Quattroruote

info sul viaggiare a metano

la mia zona è ottimamente servita con distributori di metano un po li e un po la. ma quando uno deve pianificare un viaggio abbastanza lungo, come fa per i rifornimenti di metano? cul..emmm fortuna o ci sono applicazioni per navigatori o programmi in grado di pianificare un itinerario tenendo conto delle stazioni di rifornimento con il metano?
 
fortunatamente c'è anche la benzina per tamponare,comunque c'è l'elenco completo dei distributori su metanoauto.it (se non ricordo male)
 
Credo che sempre su metanoauto.COM (non it) ci sia anche il pianificatore di viaggi.

Comunque con una semplice occhiata ai distributori disponibili sul suolo nazionale si può vedere quali siano le tappe più consone per un viaggio che si deve affrontare...
 
ucre ha scritto:
la mia zona è ottimamente servita con distributori di metano un po li e un po la. ma quando uno deve pianificare un viaggio abbastanza lungo, come fa per i rifornimenti di metano? cul..emmm fortuna o ci sono applicazioni per navigatori o programmi in grado di pianificare un itinerario tenendo conto delle stazioni di rifornimento con il metano?

Ogni metanovendolo distribuisce una locanda con i distributori
di tutta Italia....anni fa almeno....se poi anche qui si torna indietro :oops:
 
si agricolo, però la mia auto a nafta, euro più euro meno, mi costa 40 euro in più ogni 1000 km rispetto quella a metano di mia sorella. aspetta, e la mia comunque è difficile che faccia meno di 20 al litro... l'erogazione del metano benzina a me piace, tira bene ai bassi, quarta e quinta magari soffre il peso della vettura e la scarsa potenza, ma rispetto al multijet che comunque ha davvero una bella coppia.
ci sono pro e contro, di pro sicuramente i costi per il carburante. per ora di extra esce la revisione delle bombole ogni 4 anni, pagata 150 euro a detta di mio cognato. ma è una cifra che io con le mie percorrenze risparmierei in un mese, al massimo un mese e mezzo sul solo carburante
 
Ai distributori vendono le cartine con un'allegato dove c'è scritto indirizzo, numero di telefono e coordinate gps dei distributori. Io ci sono arrivato fino in austria e germania con il metano e allora non c'erano ancora i navigatori.
 
capnord ha scritto:
Ai distributori vendono le cartine con un'allegato dove c'è scritto indirizzo, numero di telefono e coordinate gps dei distributori. Io ci sono arrivato fino in austria e germania con il metano e allora non c'erano ancora i navigatori.

rincuorante :)

ho letto che in puglia, dal 1 gennaio 2013, acquistando una vettura a metano non si paga il bollo per 5 anni. ergo, sono altre 660 euro in meno ...
 
Si nei navigatori ci sono delle impostazioni per vedere dove ci sono distributori di metano, quindi quando lo hai finito puoi cercare un distributore vicino... ma che auto hai tu?
 
Ci sono gli elenchi da scaricare per tutti i navigatori quindi trovare un distributore non è mai un problema.
Più difficile è magari trovarlo vicino al (se non addirittura proprio sul) percorso che si sta facendo, in certe zone per fare metano devi allontanarti anche di diversi km dal percorso che devi fare e questo riduce non poco il risparmio. Inoltre, da non sottovalutare, il metano NON si può mettere al self service a stazione chiusa ma richiede la stazione aperta e l'addetto (se non ricordo male in tutta Italia c'è una sola stazione sperimentale di metano self-service), ciò significa che se uno vuol fare un viaggio lungo (per il quale non basta un pieno di metano) di notte al di fuori della rete autostradale è costretto a viaggiare anche a benzina.

Insomma, per come la vedo io, se uno fa viaggi lunghi fuori dalla sua zona abituale di residenza il metano costringe ancora a compromessi molto fastidiosi, al limite dell'inaccettabile (ma questo limite è soggettivo).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ci sono gli elenchi da scaricare per tutti i navigatori quindi trovare un distributore non è mai un problema.
Più difficile è magari trovarlo vicino al (se non addirittura proprio sul) percorso che si sta facendo, in certe zone per fare metano devi allontanarti anche di diversi km dal percorso che devi fare e questo riduce non poco il risparmio. Inoltre, da non sottovalutare, il metano NON si può mettere al self service a stazione chiusa ma richiede la stazione aperta e l'addetto (se non ricordo male in tutta Italia c'è una sola stazione sperimentale di metano self-service), ciò significa che se uno vuol fare un viaggio lungo (per il quale non basta un pieno di metano) di notte al di fuori della rete autostradale è costretto a viaggiare anche a benzina.

Insomma, per come la vedo io, se uno fa viaggi lunghi fuori dalla sua zona abituale di residenza il metano costringe ancora a compromessi molto fastidiosi, al limite dell'inaccettabile (ma questo limite è soggettivo).

Saluti

Secondo me la questione è, come dici, molto soggettiva. Dipende, sostanzialmente da quanti viaggi uno intraprende in un anno. Se si parla di viaggi per le ferie (mettiamo 3-4 l'anno andata e ritorno?), per me potrebbe ancora convenire una conversione (o un acquisto) a metano: il risparmio si concretizza durante l'utilizzo casa-lavoro, quei viaggi effettuati in parte o totalmente a benzina sono ancora sostenibili (parlo di bifuel, ovviamente). Diverso il discorso se l'utilizzo fuoriporta è pressochè quotidiano, dove tutti i difetti che elenchi possono diventare sì un fastidio.
 
sul percorso abituale casa lavoro, che in 5 giorni mi fa fare 380 km, ho stazioni di servizio aperte che erogano metano. quindi con un pieno il venerdì e l'altro il lunedì si dovrebbe star tranquilli, penso :)

il viaggetto scappa di tanto in tanto con l'auto. in genere viaggio in moto, ma per necessità sta capitando più spesso l'uso dell'auto...

ora ho una punto 1.3 multijet del 2004, va ancora più che bene e sta messa bene di interni e carrozzeria. il pensiero alla punto 2012 a metano c'è, o anche la nuova panda twinair a metano.

le ragioni son tante:
- con la mia auto mi ci vogliono tra le 65 e le 70 euro per fare 1000 km, mio cognato con la grande punto a metano ne spende 35. in un mese percorro da 2000 a 4000 km. 30 euro di risparmio ogni 1000 sono da 60 a 120 euro al mese di risparmio...
-se la prendo l'anno prossimo, ho letto che la regione puglia permette di non pagare il bollo per ben 5 anni per le auto a metano. è un altro risparmio
- non resterò a casa dei miei per sempre. entrambi i miei genitori sono in prima classe di merito. se cambio auto posso usufruire della legge bersani e avere anch'io la prima classe di merito

la mia auto non avrà una quotazione nemmeno accettabile ora, visti i 201.000 km sul groppone. però c'è quella di mio padre che ne ha ancora di più, è semidistrutta di interni e carrozzeria. potrei regalare la mia a mio padre e io prenderne una a metano. questa è l'idea. magari se dovessi aver bisogno dell'auto a gasolio rimarrebbe sempre in garage a disposizione, tutti i giorni risparmierei con quella a metano. è da vedere quanto altro diamine potrà campare la punto benzina di mio padre, se gli si rompe colgo la palla al balzo, e visto che sono 7 anni che non fa la distribuzione spero che gli si spezzi una cinghia :p
 
ucre ha scritto:
- con la mia auto mi ci vogliono tra le 65 e le 70 euro per fare 1000 km, mio cognato con la grande punto a metano ne spende 35. in un mese percorro da 2000 a 4000 km. 30 euro di risparmio ogni 1000 sono da 60 a 120 euro al mese di risparmio...

Questo calcolo non mi torna per nulla.
La Punto MJ ha un consumo medio (arrotondato per difetto) di 20 km/l il che comporta, con un prezzo medio del gasolio di 1,7 ?/l (media ufficiale nazionale al 10/12), una spesa di 85 euro per 1000 km.
Il metano costa 0,99 ?/kg, siccome 1 kg equivale a circa 1,5 litri, equivale ad un prezzo di 0,65 euro/litro. Una GPunto a metano, volendo essere buoni, in media fa 10 km/litro (ne fa sui 12-13 a benzina, un 20% in più è ragionevolissimo) quindi per fare 1000 km occorrono 100 litri di metano pari a 65 euro.
Il risparmio c'è sempre, senza dubbio, ma per fare 1000 km con 35 euro una GPunto a metano (che ovviamente ha il motore a ciclo Otto) dovrebbe fare oltre 20 km/litro il che è palesemente assurdo, essendo arcinoto che il consumo a metano è superiore di circa il 20% rispetto a quello dell'analogo motore a benzina e una GPunto a benzina non fa certo i 24 al litro, manco se sta spenta!

Morale: è possibile che il metano ti faccia risparmiare ma rifatti bene i conti perchè mi pare che stia cannando di brutto sui presupposti iniziali e quindi che il risparmio non sia affatto quel che tu credi.

Saluti
 
e fabio, da quello dichiarato a quello che è in realtà c'è un abisso di mezzo.

guidandola in modo non eccessivamente spigliato la mia punto fa i 23 al litro, in modalità "economy" tasto piede destro ho superato i 26 al litro di media. il distributore dove mi rifornisco ha il gasolio piantato a 1.659 da oltre un mese. un kg di metano, lo stesso distributore a cui mi rifornisco abitualmente (sul tragitto casa lavoro) lo ha a 0.959. ora, non vorrei fare calcoli perchè vengo fuori da una giornata lavorativa abbastanza pesante, un kg di metano rende quanto un litro e mezzo di benzina e hai ragione, un kg di metano che rende il 50 % in più della verde, costa un buon 90 % in meno ad occhio. quindi con il costo di un litro di verde percorri più del doppio andando a metano, parecchio più del doppio. i motori fire non consumano un caiser, il "problema" della punto a metano è che le hanno accorciato i rapporti per renderla un pelino briosa. l'auto pesa e il motore a metano ha una coppia bassina e una potenza modesta. se si guida sotto i 90 orari quell'auto percorre più di 300 km con 11 euro di metano e l'hoj sperimentato di piede mio. io per fare 300 km devo mettere poco meno di 25 euro....
 
Back
Alto