<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info sul Cambio! | Il Forum di Quattroruote

info sul Cambio!

Ho avuto una 106 1.5D prima della mia attuale auto ed aveva il cambio talmente dolce che pareva muoversi nel burro!Fantastico!Andavano quasi da sole le marce!Come si fa a rendere un cambio dolcissimo?

Poi come funzionano le frizioni a bagno d'olio?Perchè sono le migliori e durano tantissimo?Sarebbero adatte all'utilizzo su una vettura di produzione standard?

Ci sono manuali o libri pari a : "I MOTORI ENDOTERMICI" che spiegano nel dettaglio il cambio?
 
AntonioBigbore ha scritto:
Poi come funzionano le frizioni a bagno d'olio?Perchè sono le migliori e durano tantissimo?Sarebbero adatte all'utilizzo su una vettura di produzione standard?

E chi l'ha detto che sono migliori?
 
Nessuno siccome ho letto proprio su forum 4R che durano tantissimo allora ho denominato iio stesso per questo motivo le migliori....Comunque mi servono più info sul cambio veramente... :D
 
Che mi risulti in campo automobilistico sono usate solo in accoppiamento con i cambi automatici; non mirisulta che ci siano auto con il classico cambio manuale e la frizione in bagno d'olio.

Sono invece predominanti in campo motociclistico in versione multidisco: in pratica si alernano un disco solidale cinematicamente all'albero motore ed uno dolidale al primario del cambio. In questo odo si riescono a trasmettere momenti elevati con diametri contenuti, ma il vantaggio è dovuto al fatto di essere multidisco e non al fatto di essere in bagno d'olio.
Non bisogna dimenticare che sulle moto (Guzzi e maggior parte delle BMW escluse) la frizione è già dopo una riduzione primaria e quindi se la coppia del motore è 100 Nxm, la frizione se ne becca magari 250.
 
Back
Alto