<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info su SOSTITUZIONE CINGHIA DI DISTRIBUZIONE... | Il Forum di Quattroruote

info su SOSTITUZIONE CINGHIA DI DISTRIBUZIONE...

..da Masgotti:

"chiedo a quanti km.dovro' sostituire la cinghia di distribuzione della mia
SKODA OCTAVIA 2.0 TDI cr SCOUT del Luglio 2010"

120.000

150.000

180.000

qualcuno di voi lo sa con esattezza?

Grazie e...BUONA PASQUA!

Massimo Gotti.
 
Dovrebbe essere scritto sul libretto di uso e manutenzione. Tuttavia generalmente viene suggerito di sostituirla, per precauzione, ogni 5 anni indipendentemente dai km percorsi (credo valga sia per i diesel che per i benzina, ma attendiamo altre risposte). Quindi dovrebbe essere giunto il momento.

Io ho sostituito quella della mia Alfa Brera 1.750 Tbi (benzina) dopo 5 anni anche se aveva solo 54.000 km. Il meccanico me l'ha anche mostrata e appariva ancora in ottime condizioni, ma ripeto, è buona precauzione non superare i 5 anni di età.
 
meno la Citroen che consente di fare 10 anni o 120.000 km., infatti a un amico è successo che si è rotta a 114000 e 8 anni in una c3 1100 benzina...
 
ciao, consiglio anche io di non far passare più di 5 o 6 anni tra un cambio cinghia e l'altro..

io ci sono cascato dentro giusto con il mio motore... l'ho cambiata a 5 anni e mezzo e 90000km circa
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..grazie amici!...pensavo ci fosse un limite legato al chilometraggio più che al tempo..... ;)
di solito sono indicati un limite chilometrico e uno temporale (variabili a seconda del motore): la sostituzione "precauzionale" in anticipo su quanto previsto dalla casa per me non ha senso, dato che già quella programmata è di fatto una sostituzione precauzionale.
io sulla mia avevo indicati 240mila km o 10 anni e l'ho sostituita a 9 anni - quindi un po' in anticipo - solo perché dovevo metter mano alla distribuzione per altri motivi e già che c'ero ho fatto anche quello.
sulla macchina di mia moglie il limite era 100mila km o 10 anni e l'ho fatta a 10 anni come previsto.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..grazie amici!...pensavo ci fosse un limite legato al chilometraggio più che al tempo..... ;)

Questo c'è e dovrebbe essere 120 mila km. Poi logico che se uno questo chilometraggio lo percorre in 10 anni allora prevale il limite temporale che varia da 5 a 6 anni solitamente.
 
pilota54 ha scritto:
Dovrebbe essere scritto sul libretto di uso e manutenzione. Tuttavia generalmente viene suggerito di sostituirla, per precauzione, ogni 5 anni indipendentemente dai km percorsi (credo valga sia per i diesel che per i benzina, ma attendiamo altre risposte). Quindi dovrebbe essere giunto il momento.
Io ho sostituito quella della mia Alfa Brera 1.750 Tbi (benzina) dopo 5 anni anche se aveva solo 54.000 km. Il meccanico me l'ha anche mostrata e appariva ancora in ottime condizioni, ma ripeto, è buona precauzione non superare i 5 anni di età.
La tecnica delle cinghie ha fatto passi da gigante. Senza parlare dei nuovi tipi a bagno d'olio, una cinghia tradizionale "moderna" come ad esempio quelle Volvo si sostituisce poco oltre i 200.000 km entro gli otto/dieci anni.
 
chepallerossi! ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..grazie amici!...pensavo ci fosse un limite legato al chilometraggio più che al tempo..... ;)
di solito sono indicati un limite chilometrico e uno temporale (variabili a seconda del motore): la sostituzione "precauzionale" in anticipo su quanto previsto dalla casa per me non ha senso, dato che già quella programmata è di fatto una sostituzione precauzionale.
io sulla mia avevo indicati 240mila km o 10 anni e l'ho sostituita a 9 anni - quindi un po' in anticipo - solo perché dovevo metter mano alla distribuzione per altri motivi e già che c'ero ho fatto anche quello.
sulla macchina di mia moglie il limite era 100mila km o 10 anni e l'ho fatta a 10 anni come previsto.

Il mio consiglio deriva da fatto di avere rotto una cinghia dopo soli 55.000 km, con danno enorme avendo dovuto sostituire ben 24 valvole (ho speso circa 2.500 euro). Leggo che oggi ci sono cinghie (forse) per motori diesel, con durate di 9 o 10 anni o ben oltre 100.000 km. Ok, è possibile, ma considerando il costo piuttosto limitato penso che una certa previdenza sia sempre auspicabile. Occorre anche distinguere tra cinghie di primo equipaggiamento e cinghie successive. Queste ultime durano sempre meno della prima, per una serie di ragioni.
 
pilota54 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..grazie amici!...pensavo ci fosse un limite legato al chilometraggio più che al tempo..... ;)
di solito sono indicati un limite chilometrico e uno temporale (variabili a seconda del motore): la sostituzione "precauzionale" in anticipo su quanto previsto dalla casa per me non ha senso, dato che già quella programmata è di fatto una sostituzione precauzionale.
io sulla mia avevo indicati 240mila km o 10 anni e l'ho sostituita a 9 anni - quindi un po' in anticipo - solo perché dovevo metter mano alla distribuzione per altri motivi e già che c'ero ho fatto anche quello.
sulla macchina di mia moglie il limite era 100mila km o 10 anni e l'ho fatta a 10 anni come previsto.
Il mio consiglio deriva da fatto di avere rotto una cinghia dopo solo 55.000 km, con danno enorme avendo dovuto sostituire ben 24 valvole (ho speso circa 2.500 euro). Leggo che oggi ci sono cinghie (forse) per motori diesel, con durate di 9 o 10 anni o ben oltre 100.000 km. Ok, è possibile, ma considerando il costo piuttosto limitato penso che una certa previdenza sia sempre auspicabile. Occorre anche distinguere tra cinghie di primo equipaggiamento e cinghie successive. Queste ultime durano sempre meno della prima, per una serie di ragioni.

La cinghia avrà anche un costo limitato, ma la manodopera per la sostituzione...... :evil: :evil:
 
willy1971 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..grazie amici!...pensavo ci fosse un limite legato al chilometraggio più che al tempo..... ;)
di solito sono indicati un limite chilometrico e uno temporale (variabili a seconda del motore): la sostituzione "precauzionale" in anticipo su quanto previsto dalla casa per me non ha senso, dato che già quella programmata è di fatto una sostituzione precauzionale.
io sulla mia avevo indicati 240mila km o 10 anni e l'ho sostituita a 9 anni - quindi un po' in anticipo - solo perché dovevo metter mano alla distribuzione per altri motivi e già che c'ero ho fatto anche quello.
sulla macchina di mia moglie il limite era 100mila km o 10 anni e l'ho fatta a 10 anni come previsto.
Il mio consiglio deriva da fatto di avere rotto una cinghia dopo solo 55.000 km, con danno enorme avendo dovuto sostituire ben 24 valvole (ho speso circa 2.500 euro). Leggo che oggi ci sono cinghie (forse) per motori diesel, con durate di 9 o 10 anni o ben oltre 100.000 km. Ok, è possibile, ma considerando il costo piuttosto limitato penso che una certa previdenza sia sempre auspicabile. Occorre anche distinguere tra cinghie di primo equipaggiamento e cinghie successive. Queste ultime durano sempre meno della prima, per una serie di ragioni.

La cinghia avrà anche un costo limitato, ma la manodopera per la sostituzione...... :evil: :evil:

...vero Willy!...poi l'altra cosa che non capisco (e che non tollero) e' il fatto che al service ti dicono.....poi già che siamo in ballo sostituiremmo anche la pompa dell'acqua...perché di solito anche quella potrebbe aver problemi....e.....ti preventivano come minino 500-600 euro di conto!!!!!!! :evil:
 
In effetti anche a me è stata sostituita la pompa acqua insieme alla cinghia, però l'officina dove mi servo io applica costi molto onesti e non ho speso affatto molto:
Per un'Alfa Brera 1.750 Tbi (scusate se la macchina è OT :oops: ): cinghia distribuzione, pompa acqua, cuscinetti vari, cinghia servizi, 5 kg di olio, filtro aria e mano d'opera, tutto 430 euro. :D
 
La pompa dell'acqua costa (se non ricordo male) 50/60 euro...
Dovendo smontare tutto (ci vogliono ORE di manodopera), essendo che anche la pompa dell'acqua a quel punto avrà accumulato, insieme ai km, molte ore di funzionamento, è buona norma cambiarla. Non è un inghippo per estorcerti denaro.
Se pensi che poi, per risparmiare poche decine di euro su un conto comunque di qualche centinaio, ti si presenta un guasto e devi tornare a smontare tutto o quasi... :? Vale la pena risparmiare?
 
pilota54 ha scritto:
In effetti anche a me è stata sostituita la pompa acqua insieme alla cinghia, però l'officina dove mi servo io applica costi molto onesti e non ho speso affatto molto:
Per un'Alfa Brera 1.750 Tbi (scusate se la macchina è OT :oops: ): cinghia distribuzione, pompa acqua, cuscinetti vari, cinghia servizi, 5 kg di olio, filtro aria e mano d'opera, tutto 430 euro. :D

Ritieniti fortunato!!!

La macchina non è OT, qui tutti sono benvenuti ;)

Se provi a sentire cosa costa fare la distribuzione in un'officina Skoda con un TDI prendi paura...
 
Giovanni ... con la distribuzione va sostituita la pompa dell'acqua!!!

chi non la cambia è un meccanico scorretto .. perchè sa che dopo poco la pompa al 70% si ingrippa!!

e comunque il KIT e gia compensiva di pompa! :)
 
Back
Alto