<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info su Grande Punto 1.3 MJT 90 CV Emotion | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info su Grande Punto 1.3 MJT 90 CV Emotion

claud.io ha scritto:
nei prox giorni devo provare una 207 1.6 diesel 90 CV (che costa leggermente di più) e poi probabilmente dovrò decidere tra queste due macchine usate ... voi che consigliate tra le due?
La 207 ad occhi chiusi, proprio per l'erogazione dei due motori in questione.
 
claud.io ha scritto:
Ho provato la GP per fare due giri di un isolato (pochi minuti quindi) ed effettivamente la differenza di risposta tra questo 1.3 90 CV e il mio vecchio JTD 1.9 81 CV c'è eccome ... però non ne farei un "dramma", probabilmente poi guidandola nel tempo ci si abitua ...

la GP ha 6 marce a differenza della mia che ne ha 5, magari questo è meglio per avere delle marce più corte ...

nei prox giorni devo provare una 207 1.6 diesel 90 CV (che costa leggermente di più) e poi probabilmente dovrò decidere tra queste due macchine usate ... voi che consigliate tra le due?
il 6 marce va bene nell'extra urbano, in città ti obbliga spesso a cambiare marcia (con il conseguente aumento di consumi)...il 1.6 hdi 90 cv ha un'erogazione migliore, allunga meno ma è più pronto ed elastico sotto i 2.000 giri.
 
Consiglio, se non ci sono impedimenti fisici, per il tragitto casa-stazione di 1500metri di andare a piedi o al massimo in bici.

Io direi a piedi, 1500 metri li si fanno in 20minuti andando con molta calma.
 
alexmed ha scritto:
Consiglio, se non ci sono impedimenti fisici, per il tragitto casa-stazione di 1500metri di andare a piedi o al massimo in bici.

Io direi a piedi, 1500 metri li si fanno in 20minuti andando con molta calma.

quando posso la faccio in bici ... ingestibile a piedi perché quel tempo si somma poi a treno + metropolitana + pezzo a piedi ... troppo x aggiungerci anche una passeggiatina di 15/20 min a piedi 2 volte al giorno ....
 
claud.io ha scritto:
Ho provato la GP per fare due giri di un isolato (pochi minuti quindi) ed effettivamente la differenza di risposta tra questo 1.3 90 CV e il mio vecchio JTD 1.9 81 CV c'è eccome ... però non ne farei un "dramma", probabilmente poi guidandola nel tempo ci si abitua ...

Per me non è stato così. L'ho usata a lungo nel traffico di Roma (soprattutto nel GRA) e più passavano tempo e km e più mi irritavo per le caratteristiche del motore. Altrochè abituarmi, ben al contrario! Quando ho ripreso la solita MJ 75 CV che guido quotidianamente ho ricominciato a sorridere.
Il problema è che nel traffico a causa di quell'erogazione la guida è proprio faticosa, non si riesce proprio a dosare la coppia.

Saluti
 
Nevermore80 ha scritto:
Abbiamo avuto in casa, per un paio di anni, una GP motorizzata 1.3 mjt, 90 cv.
Se avrai la pazienza di cercare un po' nel web, troverai pareri piuttosto concordi su un fatto: la assoluta "pigrizia" (uso un eufemismo) di questo motore sotto i 2000 giri/min.
Tutt'altra cosa rispetto al 1.9 jtd al quale sei abituato, pieno di coppia.

Sopra i 2000 giri/min, il 1.3 mjt diventa parecchio brillante.

In definitiva, un motore assolutamente da provare prima di un eventuale acquisto: potresti odiare le sue caratteristiche.

Per quanto riguarda il resto dell'auto, non posso che parlarne bene, a partire dal comportamento stradale.

ciao
Stefano

Quoto in pieno.

Io purtroppo la vettura l'ho acquistata senza provarla. E la detesto. L'erogazione è sgradevolissima, più volte mi ha messo in difficoltà quando si è trattato di sgomberare rapidamente un incrocio. Fatti anche due aggiornamenti ufficiali, ma il difetto persiste.

Per il resto è una vettura molto buona, rumorini praticamente assenti (si è rotto il gancio sx della cappelliera e a volte sullo sconnesso fa un po di rumore), buon assemblaggio. Su strada ha un comportamento esemplare.

Per quanto riguarda la fruibilità quotidiana, la totale mancanza di vani portaoggetti è parecchio fastidiosa.

P.S. Ho il Blu&Me, mi sento di consigliarlo, davvero soddisfatto.
 
Confermo quanto detto dagli altri, in urbano (ed in generale come erogazione) è più piacevole il 1.3 mjt 75 cv...per il resto è davvero una buona auto, ha un bagagliaio discreto, un comportamento di strada eccellente, a livello di rumori sulla mia ne sentivo provenire dai ganci delle portiere (in generale però l 'abitacolo è ben insonorizzato e in autostrada non avvertivo fruscii areodinamici fastidiosi), mancano dei veri portabottiglia e le tasche portaoggetti laterali sono strette e poco profonde.
 
Provata stamattina una Peugeot 207 90 CV 1.6 diesel 5 marce del 2008 sempre euro 4 senza FAP ... ha un anno di vita in più e 5.000 km in più della Grande Punto ma costa 500 euro in più ... come motore e come risposta a basse velocità effettivamente risponde molto meglio del 1.3 JTD ...

ora quindi dovrei decidere tra due usati e un nuovo:

- usato: grande Punto 1.3 90 CV 5P senza FAP del 2009, circa 30.000 a circa 9.000 euro (prezzo finale comprensivo di tutto, trapasso, ritiro mia auto, atto dini) ;

- usato: Peugeot 207 1.6 90 CV 5P senza FAP del 2008, circa con 35.000 km a circa 9.500 euro (prezzo finale);

- nuovo: Renault Clio 1.5 90 CV 5P con FAP a 12.700 (IPT inclusa) che diventerebbero 13.200 mettendoci anche cruise control e clima automatico.

Senza il discorso FAP sarei andato diretto sulla Clio ... ho guardato l'usato euro 4 per il discorso di non avere il FAP ... però bisogna capire se vale la pena spendere 9.000 / 9.500 euro per una euro 4 sperando che poi non blocchino anche l'euro 4 entro pochi anni ... oppure spendere quei 3.500 / 4.000 euro in più x il nuovo sperando che il FAP non mi crei troppi problemi ... la mia paura è che magari tra 1 o 2 anni tecnologicamente risolvano il problema del FAP e chi ha i "vecchi FAP" ormai se li tiene perché nessuno li vorrà come usato ....

Un aiutino finale?????
O tiro il dado? :)
 
se hai la possibilità di spendere qualcosa in più vai sul nuovo (calcola anche il costo dell'assicurazione che col nuovo è maggiore), la Clio poi la trovo una bella macchina...se vuoi risparmiare invece punta sull'usato, magari cerca di trattare un pò sul prezzo.
 
Io prenderei la 207 senza pensarci nemmeno un secondo.
Il 1.6 PSA 90 CV (che io ho avuto sulla Ford Focus) è un motore di ben altro livello, progettato per il segmento C e poi usato anche nel B, mentre per il MJT è l'esatto contrario, è essenzialmente un motore da utilitaria reso poi accettabile anche su auto leggermente superiori. La differenza si sente eccome, la maggior cilindrata è un punto a suo favore, i consumi sono persino inferiori nell'uso normale.

Saluti
 
Boh, così sui due piedi direi 207: senz'altro il motore è più elastico.
Puoi considerare anche i costi di manutenzione: Mjet ha la catena della distribuzione, che non dovrebbe essere sostituita, 207 e Clio non so (ma potrebbero avere cinghie a lunga durata, tipo 10 anni o 240.000 km...).
Direi che la cosa migliore è provarle (magari per un po' più che il giro dell'isolato).
 
sebaco ha scritto:
Boh, così sui due piedi direi 207: senz'altro il motore è più elastico.
Puoi considerare anche i costi di manutenzione: Mjet ha la catena della distribuzione, che non dovrebbe essere sostituita, 207 e Clio non so (ma potrebbero avere cinghie a lunga durata, tipo 10 anni o 240.000 km...).
Direi che la cosa migliore è provarle (magari per un po' più che il giro dell'isolato).
La 207 ha cinghia da 10 anni o 240000km, la Clio 6 anni o 160000km.
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Boh, così sui due piedi direi 207: senz'altro il motore è più elastico.
Puoi considerare anche i costi di manutenzione: Mjet ha la catena della distribuzione, che non dovrebbe essere sostituita, 207 e Clio non so (ma potrebbero avere cinghie a lunga durata, tipo 10 anni o 240.000 km...).
Direi che la cosa migliore è provarle (magari per un po' più che il giro dell'isolato).
La 207 ha cinghia da 10 anni o 240000km, la Clio 6 anni o 160000km.

A maggior ragione direi 207, allora.
 
Back
Alto