<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info riparazione Clio III 1.5 dCI | Il Forum di Quattroruote

Info riparazione Clio III 1.5 dCI

Salve,

vorrei chiedere alcune informazioni per alcune future riparazioni della mia Clio 3 1.5 dci del 2006:

1° problema:
Non avendo mai fatto la frizione ma immaginando sia al limite (strappa in partenza) credo sara' da rifare prima o poi in futuro. Ho visto kit che hanno la sola frizione con spingidisco e cuscinetti e altri con anche il volano. Visti i differenti costi, quanto e' probabile che il volano sia da cambiare?

2° problema:
Forse a cause di un cambio d'olio fatto troppo tardi (?), ho un classico rumore di punterie (il tic-tic-tic che aumenta e diminuisce con il numero di giri) forse consumate? Considerando vorrei tenere l'auto ancora un po', e' una cosa fondamentale ripararla subito e cosa comporta?

Grazie
 
Ultima modifica:
Più che risponderti che sarebbe impossibile non si sente il rumore ,non si prova la frizione ,non si sa i Km fatti ecc, farei alcune mie supposizioni, La frizione che strappa in partenza se è lieve vai avanti ancora anni ,normalmente cede una molla del platorello e quando si avvicina appoggia male, importante che non slitta, normalmente che rovina il volano sono i surriscaldamenti quando la frizione slitta oppure quando i disco è consumato al punto di toccare col metallo,ma per saperlo solo quando si smonta. Rumore di punterie,sei sicuro che siano le punterie e non gli iniettori ? Comunque preferisco le punterie rumorose ,quando non fanno rumore vuol dire che sono puntate e non hanno più gioco di tolleranza , se il gioco è troppo fanno rumore ma nessun danno.Una cosa importante visto i quasi 12 anni se non è stata fatta la distribuzione urge farla ,potresti distruggere il motore.
 
Ciao. Se hai il 1.5 dCi 86 cv con cambio a 5 marce non FAP allora il volano è praticamente indistruttibile e dubito vada cambiato, viceversa se hai la versione 6 marce con FAP (ma non credo che tu lo abbia).
Riguardo il ticchettio, potrebbe essere un normale battito degli iniettori che, a volte, si sente anche al minimo.
 
Grazie delle risposte.
L'auto ha piu' di 220.000 km ed e' il modello 86cv 5 marcie classica. A 120.000km circa ho fatto cambiare cinghia distribuzione,servizi e cuscinetti e infatti sarebbe un'altro lavoro da valutare quello di rifarli nuovamente.
Per il rumore tic-tic-tic che dicevo potrebbe essere connesso ad una segnalazione rossa di STOP avaria che ultimamente ho notato nelle rare forti accelerazioni in salita a medio-alti giri? Luce che poi si spegne subito decelerando. Il check degli errori aveva rilevato qualcosa relativo a una mancanza di alimentazione gasolio.
Per la frizione, strappa un po' solo da fredda e di piu' in inverno quando sembra che non permetta una facile partenza lenta e graduale a parte un punto del pedale in cui tenere la frizione mentre stacca. Il problema non sembra essere pero' peggiorato.
 
Ultima modifica:
Per il rumore tic-tic-tic che dicevo potrebbe essere connesso ad una segnalazione rossa di STOP avaria che ultimamente ho notato nelle rare forti accelerazioni in salita a medio-alti giri? Luce che poi si spegne subito decelerando. Il check degli errori aveva rilevato qualcosa relativo a una mancanza di alimentazione gasolio.
.
Non vorrei che stia iniziando a succedere questo....

http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=35493.0

Cambia il filtro gasolio, aprilo e vedi se dentro c'è della limatura di ferro.
Io sto riparando la megane di mio suocero per il medesimo problema
 
Back
Alto