<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info riguardo avviamento.. | Il Forum di Quattroruote

Info riguardo avviamento..

Buongiorno,
Volevo chiedere ai piu' esperti un parere tecnico fondato su prove... Non opinioni personali.
Da appassionato mi chiedo se continui avviamenti, possono essere dannosi al motore? O e' peggio lasciarlo al minimo? Si parla di massimo 10 min al minimo..
Non parliamo di ambiente e inquinamento... Sono interessato a livello meccanico se e' deleterio...
Grazie
 
Motore al minimo ed avviamento sono entrambi dannosi per il motore, non a caso i motori stazionari girano almeno a 1500 giri o comunque ad un regime che permetta il raggiungimento di almeno 2-3 bar nel circuito di lubrificazione.

Detto ciò, tra le due cose è sicuramente meno dannoso lasciar girare un motore 8-10 minuti che avviarlo due volte: minor usura di batteria, motorino avviamento, blocchetto (se c'è), relé vari e bronzine, che per qualche istante durante l'avviamento lavorano a "contatto".
 
Motore al minimo ed avviamento sono entrambi dannosi per il motore, non a caso i motori stazionari girano almeno a 1500 giri o comunque ad un regime che permetta il raggiungimento di almeno 2-3 bar nel circuito di lubrificazione.

Detto ciò, tra le due cose è sicuramente meno dannoso lasciar girare un motore 8-10 minuti che avviarlo due volte: minor usura di batteria, motorino avviamento, blocchetto (se c'è), relé vari e bronzine, che per
qualche istante durante l'avviamento lavorano a "contatto".

Grazie per la risposta, molto esaustiva ! Immaginavo le bronzine...
Vista la tua conoscenza, altri ltri organi meccanici che "soffrono"
l'avviamento"?
 
Io disinserisco, ad ogni avviamento, lo S&S, stare fermo ad uno stop o semaforo col motore spento mi crea ansia.
Per non consumare qualche centilitro di benzina, credo che il motore e i vari componenti per avviarlo, si usurino di più.

Concordo, disattivato sempre pure io ! Non mi piace, inutile per me..
 
Motore al minimo ed avviamento sono entrambi dannosi per il motore, non a caso i motori stazionari girano almeno a 1500 giri o comunque ad un regime che permetta il raggiungimento di almeno 2-3 bar nel circuito di lubrificazione.

Infatti oggi molte auto ( anche utilitarie ) usano pompe elettriche per far circolare l'olio anche a motore spento.
Immagino che comunque lo start e stop non sia salutare neppure per le turbine ( che ormai equipaggiano tanti motori ) che subiscono un continuo stress termico
 
Back
Alto