<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info Pneumatici

Scusa Smargia, ma non comprendo la necessità di complicarsi la vita.
Scusa la banalità ma è estate quindi metti le estive, anche se per poco tempo ( e pochi chilometri). E' vero che così anticipi la spesa, però probabilmente poi gli invernali non ti fanno tutto l'inverno e quindi ti troveresti ad affrontare la spesa di due treni (invernali ed estivi) a distanza di pochissimi mesi.
Inoltre non capisco perchè metti le invernali per essere più sicuro inverno, mentre consideri accettabile la perdita di sicurezza che inevitabilmente si ha con le invernali in estate.

Poi si potrebbe aprire un dibattito sull'effettiva utilità delle gomme invernali dalle tue parti ma questa è un'altra storia...
 
Vado un attimo OT; girovagando per concessionari Volvo nell'ultimo periodo ho visto che le V70 presenti in salone montano delle Continental, se non erro delle SP3, e non più Michelin e Pirelli.
Visto che, dopo oltre 57.000 km, mi appresto al cambio gomme estive, dovendo sostituire le michelin da 17" di fabbrica mi chiedevo se qualcuno avesse dei feed su queste Continental (che hanno il grande pregio di costare un po' meno :D); io sono un grande estimatore della casa francese, anche le termiche sono rigorosamente michelin, però se riuscissi a trovare qualcosda di valido più a buon mercato non mi dispiacerebbe!
 
smargia2002 ha scritto:
1) Compro un solo pneumatico e lo monto al posto di quello rotto
2) ne compro 2 e altri 2 dopo l'inverno
3) Compro subito 4 gomme nuove (Michelin Piloto Sport PS3 e basta)
4) Monto le gomme invernali che già ho (Michelin Pilot Alpin con 20.000 KM), affronto l'estate, ammazzo l'inverno e ad aprile compro le gomme esgtive nuove (seguite ad ottobre da un nuovo treno di invernali)

direi la 4, considerando anche il ftto di evitare lo sborso immediato per un treno completo.

Comunque patiscono di più le estive d'inverno che le invernali d'estate.
Le mescole estive sotto i 7°C diventano dure e lo pneumatico si "spacca"

unica controindicazione è che il tassello più morbido e marcato non da la precisione di guida dell'estivo (ovvio).

quando devo "finire" un treno invernale perchè sotto misura di tassello per mordere la neve lo uso regolarmente d'estate, controllando spesso la pressione per evitare eccessive usure.
 
alla fine mi sono perso un attimo sulla tua decisione finale comunque ho un dubbio.... se monti le invernali ora e le lasci poi due settimane ferme in un parcheggio sotto il sole agostano sotto il carico della macchina non è che rischi di deformarle un pò?
 
fabioV50 ha scritto:
alla fine mi sono perso un attimo sulla tua decisione finale comunque ho un dubbio.... se monti le invernali ora e le lasci poi due settimane ferme in un parcheggio sotto il sole agostano sotto il carico della macchina non è che rischi di deformarle un pò?

Parcheggio coperto.
 
marco82tn ha scritto:
il problema appunto è quello del rischio che la struttura del pneumatico si deformi se resta sempre nello stesso punto

Si, ma il problema sarebbe esattamente lo stesso se avessi montato 4 pneumatici estivi nuovi, anzi con l'aggravante che (ammesso che accada) avrei rovinato 4 pneumatici nuovi invece di 4 usati.
 
se usi pneumatico estivo d'estate e invernale d'inverno spendi 100 (per ipotesi). Se usi l'invernale d'estate, questo si consuma di più (con temperature alte, mooolto di più), quindi durano molto meno, quindi di fatto è come se invece di costarti 100 ti costa 120. La differenza è che forse devi anticipare la spesa, ma se fai i conti da qua a due anni ti accorgerai che son minori. Se poi per tua stessa amissione non hai degli inverni nevosi, anche se le gomme termiche non sono nuove e supertassellate puoi girare tranquillo. Già la mescola diversa ti garantisce una resa migliore alle temperature inferiori.
 
Back
Alto