<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info piccola attività commerciale. | Il Forum di Quattroruote

Info piccola attività commerciale.

Buon pomeriggio!
La casa che sto aggiustando, la mia futura casa, ha un'appezzamento di circa 2.000mq che fortuna ha voluto confinasse proprio con la nuova sede del comune, di cui una porzione edificabile proprio di fronte alla nuova sede.
L'idea è questa:
Mi è balzata per la testa l'idea di creare in quella porzione un piccolo chiosco in legno prefabbricato 6x6 più o meno (ma anche più piccolo), in cui avviare una piccola attività di bar, con un piccolo ingresso e bancone, senza troppi fronzoli, per "accaparrarmi" una buona clientela ad un costo contenuto.
I servizi da offrire si limitano a macchina del caffé, paste, semplici pasti da asporto come tramezzini, precotti da microonde, snack, bibite analcoliche e cose così. Niente alcolici e/o sigarette.
Ora, chiedo a voi esperti di edilizia e normativa, qual'è la prassi da seguire per un'attività del genere, quali sono le limitazioni?
Ad esempio, per un chiosco è necessaria la fornitura di servizi igienici (bagni), è necessaria la licenza di bar o la tipologia di attività può essere registrata diversamente?
Che tipo di licenza ci vuole e, soprattutto, quali sono i costi burocratici?
 
Dato che l'Italia è unita solo in teoria, ogni comune e/o regione fa quello che vuole.
Quindi vai sul sito del tuo comune scarica il regolamento edilizio e/o il regolamento della ASL e guarda cosa prescrivono per i chioschi e attività commerciali con vendita di alimenti.
Direi che gli enti che devi interpellare sono il comune e la Asl.
Preparati ad avere mooolta pazienza ;)
 
Ex Batri ha scritto:
Dato che l'Italia è unita solo in teoria, ogni comune e/o regione fa quello che vuole.
Quindi vai sul sito del tuo comune scarica il regolamento edilizio e/o il regolamento della ASL e guarda cosa prescrivono per i chioschi e attività commerciali con vendita di alimenti.
Direi che gli enti che devi interpellare sono il comune e la Asl.
Preparati ad avere mooolta pazienza ;)
SACROSANTE parole!!!!!
Caro omonimo, prendi tutte le informazioni del tuo comune come suggerisce il mod Batri.
Per esperienza quasi diretta, é tutto molto variegato e variabile, da comune a comune.

Sia come sia, IBAL!!!!
(InBoccaAlLupo)
 
Aerei Italiani ha scritto:
fai una capatina anche ai commercianti per sapere i corsi su somministrazione ed alimenti....
:D :D :D

C'é caso di dover fare camionate di corsi, anche solo per vendere le fusaie dal secchio di plastica. :evil:
 
Aerei Italiani ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
fai una capatina anche ai commercianti per sapere i corsi su somministrazione ed alimenti....
:D :D :D

C'é caso di dover fare camionate di corsi, anche solo per vendere le fusaie dal secchio di plastica. :evil:

piu' l'attivita' e' piccola piu' ore di corsi devi fare.... ;)
Nonme ne intendo ma a sensazione credo che tu abbia assolutamente ragione. Però cerchiamo di non scoraggiare (con la "A") il nostro Baron89, anzi al contrario: cerchiamo di incoraggiarlo!

Forza, omonimo, dacci dentro: vai e vinci!! :)
 
maddeche! ha scritto:
Nonme ne intendo ma a sensazione credo che tu abbia assolutamente ragione. Però cerchiamo di non scoraggiare (con la "A") il nostro Baron89, anzi al contrario: cerchiamo di incoraggiarlo!

Forza, omonimo, dacci dentro: vai e vinci!! :)

sicuramente, ma deve tener conto che i veri costi e le "rogne" arrivano dal terzo anno in poi... :D :D :D
 
Aerei Italiani ha scritto:
fai una capatina anche ai commercianti per sapere i corsi su somministrazione ed alimenti....
:D :D :D

...il c.d. corso per alimentaristi.
Inoltre, a proposito di corsi, ma solo se avrai lavoratori dipendenti (anche solo uno) dovrai provvedere anche alla nomina di addetto all'emergenza antincendio con relativo corso di formazione (tu o tuo lavoratore), alla nomina di addetto al primo soccorso con relativa formazione (tu o tuo lavoratore), designazione/elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) con relativo corso di formazione (esclusivamente tuo lavoratore), nomina responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), se non vuoi nominare un RSPP esterno, puoi svolgere anche tu questo ruolo dopo aver frequentato un relativo corso di formazione. Infine, corso di formazione e informazione per tutti i lavoratori dipendenti. Necessaria, nel caso in cui deciderai di avere lavoratori, sarà la nomina del medico competente che si occuperà della sorveglianza sanitaria e sottoporrà a visita medica i lavoratori. Ti segnalo la fonte normativa: Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - D. Lgs. n. 81/2008.
Spero di esserti stato un pò di aiuto... ;)
 
Che palle ohhh....sta burocrazia ti fa passare la voglia di fare tutto! :D
Comunque non ci lavorerò io, avendo già un lavoro, dovrò assumere un dipendente che faccia orari di lavoro secondo gli orari del comune...ovviamente, dato che punto a guadagnare su di loro. :D
Magari farò un'indagine di mercato per vedere quale caffé preferiscono e quali cornetti preferiscono, magari mi passano le carte in via preferenziale e facciamo prima! :lol: :lol: :lol:
Lo so che è brutto da dire ed è poco corretto....ma l'ultima volta che i miei hanno chiesto i permessi al comune per un agriturismo da fare "ex-novo" dopo 10 anni hanno perso le speranze, non avendo amici di merenda ai piani alti...purtroppo al comune o conosci, o sganci....e ottieni tutto! E' vergognoso!
 
Sai come funziona in Italia... Tu garantisci cappuccio e brioches a vita alle persone giuste e vedrai come i permessi ti arriveranno alla svelta... :lol: :lol:
 
SirPatrick ha scritto:
Sai come funziona in Italia... Tu garantisci cappuccio e brioches a vita alle persone giuste e vedrai come i permessi ti arriveranno alla svelta... :lol: :lol:
È' per questo che sto paese va a marce ridotte rispetto al potenziale che avrebbe :?
@ baron occhio che se assumi qualcuno entra in gioco la normativa sulla sicurezza sul lavoro vedi Dlgs 81/2004 :?
 
Per avviare un'attività come un piccolo chiosco bar in Italia, è necessario seguire alcune procedure burocratiche e rispettare le normative locali e nazionali. Tieni presente che le leggi e le regolamentazioni possono variare da comune a comune, quindi è importante consultare le autorità locali e un commercialista esperto per assicurarti di seguire tutte le leggi applicabili. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  1. Pianificazione e Zonizzazione: Prima di tutto, verifica il piano urbanistico del tuo comune per assicurarti che la zona in cui vuoi costruire il chiosco consenta attività commerciali di questo tipo. Dovrai rispettare le leggi locali sulla zonizzazione e l'edilizia.

  2. Permesso di Costruzione: Se intendi costruire un chiosco prefabbricato, probabilmente avrai bisogno di un permesso di costruzione. Devi presentare una domanda presso il tuo comune e ottenere l'approvazione per la costruzione. Sarà necessario fornire documentazione tecnica e rispettare i regolamenti edilizi locali.
 
Loggarsi in un forum di auto, per andare a spulciare vecchi post non attinenti all'anima del medesimo, e rispondere a distanza di anni....


.... ha un non so che di voyerismo..... o semplicemente di non sapere come impegnare il tempo.

Questo indipendentemente dal fatto che la risposta sia sensata o meno.


si può chiudere.
 
Back
Alto