<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info per cambio olio VW polo 1.4 tdi 59kw | Il Forum di Quattroruote

Info per cambio olio VW polo 1.4 tdi 59kw

Come da titolo, devo cambiare l'olio alla macchina della mamma.

Ora dato che i libretto uso e manutenzione non esiste, girando in rete ho trovato 3 tipi di olio per la polo
5w-40
0w-30
5w-30

Ora trovandomi nella parte sud della provincia di roma io sarei orientato a un 5w-40 dato che in estate la temperatura sfiori i 40 gradi. Voi cosa mi consigliate?

Altra domanda ma il filtro olio dove diavolo si trova?
 
Il filtro olio è ad immersione, dentro al gruppo scambiatore di calore. Dovrai cercare (e svitare) una coppola in plastica nera abbastanza grossa, con un grosso dado sul fondo. E' messa in verticale o leggermente inclinata, di solito nei pressi della pompa dell'olio, quindi vicino alla cinghia della distribuzione, sul lato anteriore del motore. Per la gradazione dell'olio dovrai decidere se fare il tagliando a chilometraggio fisso o se l'auto decide da sé in base alle modalità di guida. Per usufruire dei tagliandi "lunghi" permessi dal computer di bordo dovrai usare olio VW504.00/507.00 quindi 5w30 o 0w30. Se decidi di fare ogni anno o 15.000km a prescindere, puoi usare anche il 5w40.

Attached files /attachments/2049762=48919-$_1.JPG
 
hgtpunto ha scritto:
vanno benissimo entrambi basta che siano full synt. la capacita' e' di 3 litri circa.

No... non basta che siano full synt, devono andare bene per il sistema pompa-iniettore che ha delle specifiche criticità a livello di albero a camme. Sempre se intendiamo valorizzare il lavoro dei tecnici VW, altrimenti ci mettiamo un olio ics e via andare. Non sarebbe la prima volta, c'è ampia letteratura in merito.
Basta non protestare dopo, quando le rogne iniziano a venire fuori.

Nel motore siglato BNV ci vanno 3.8 litri, nel BMS invece 4.4
 
Ormai il dato della viscosità vale quasi meno delle singole specifiche. Di qualsiasi olio scegli, gira la lattina e controlla che superi le specifiche VW504.00/507.00 se vuoi usare i tagliandi lunghi oppure la VW505.01 se ti accontenti di 15.000 km/1 anno.

Per fare due esempi, il Castrol Edge 0w30 Titanium FST non supera nessuna delle tre e, pur essendo un gran buon olio full synt non è la miglior scelta per il tuo motore. E io fossi in te non lo metterei. L'Edge 5w30 invece supera le VW504.00/507.00 e pur essendo meno caro e meno pregiato va benissimo e ti consente anche i tagliandi lunghi.

Ovvio che se hai l'intenzione di cambiarla quest'anno sono tutte pippe mentali. Butta il primo 10w40 che trovi e via, basta un po' d'attenzione alle partenze fredde.
 
Grattaballe ha scritto:
Ormai il dato della viscosità vale quasi meno delle singole specifiche. Di qualsiasi olio scegli, gira la lattina e controlla che superi le specifiche VW504.00/507.00 se vuoi usare i tagliandi lunghi oppure la VW505.01 se ti accontenti di 15.000 km/1 anno.

Per fare due esempi, il Castrol Edge 0w30 Titanium FST non supera nessuna delle tre e, pur essendo un gran buon olio full synt non è la miglior scelta per il tuo motore. E io fossi in te non lo metterei. L'Edge 5w30 invece supera le VW504.00/507.00 e pur essendo meno caro e meno pregiato va benissimo e ti consente anche i tagliandi lunghi.

Ovvio che se hai l'intenzione di cambiarla quest'anno sono tutte pippe mentali. Butta il primo 10w40 che trovi e via, basta un po' d'attenzione alle partenze fredde.

Impressionato dalla competenza e accuratezza che si legge nelle prime due parti del messaggio e anche sopra, quando si parla di specifiche criticità dell'albero a camme e addirittura di valorizzare il lavoro dei tecnici Volkswagen (che sarebbe ancora più apprezzabile se le riducessero le criticità imho). Però sono anche impressionato dal contrasto col finale alla "la vita è una ruota che gira"...ora mi domando, se uno pensasse di vendere un'auto, partendo da tutte le eccellenti informazioni di cui sopra, perché dovrebbe per forza dare una sòla a chi la compra su un dettaglio del genere, per pochi euro risparmiati? :)
Posso capire il cambio gomme, son soldi, risparmi mettendo un modello economico, comunque sono evidenti all'acquirente. Ma porsi tutti i problemi tecnici del mondo, per poi dire "butta il primo che ti capita se la vendi", tanto chi viene dopo si arrangia, mi fa un po' specie. ;)
Non voglio fare il moralista da tastiera, eh...esprimo solo pensieri a ruota libera. Spero di non scatenare un vespaio.
 
Hai ragione, non si dovrebbe fare... anzi, non si deve. L'ho scritto perché lo sento spesso come scusa (insieme a: tanto lo perde/lo mangia), quando mi chiedono olio da prezzo. Io perdo di mio parecchio tempo a spandere un po' di consapevolezza tra i miei clienti ma non sempre vengo ascoltato. Pazienza. Comunque l'auto vecchia si può pure rottamare, eh... non è che per forza va a qualcun altro. Le mie, per esempio :D schiattano con me, dal mio cortile vanno solo e direttamente allo sfascio.
 
A maggior ragione trattala bene: 5w30 a norma 504.00/507.00.

Augh, ho detto. :D

Attached files /attachments/2050337=48932-capo_indiano.jpg
 
Back
Alto