<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info nuovo sistema quattro | Il Forum di Quattroruote

info nuovo sistema quattro

Buongiorno a tutti i forumisti.
Il nuovo sistema quattro adottato in sostituzione del torsen è già esteso a tutta la gamma con motore lopngitudinale?
in altre parole, l'attuale A4 ha il torsen o il nuovosistema?
e poi, esistono prove effettuate che testano il nuovo sistema su fondi a scarsa aderenza?
 
Ormai hanno messo l'Haldex anche sulle Lamborgini(Aventador), detto questo non so quale abbia l'A4. Il TT ad esempio ha l'Haldex...
 
aryan ha scritto:
Ormai hanno messo l'Haldex anche sulle Lamborgini(Aventador), detto questo non so quale abbia l'A4. Il TT ad esempio ha l'Haldex...

motore longitudinale= Torsen

motore trasversale= Haldex

comunque non capisco cosa sia questo "nuovo sistema"... :rolleyes: :rolleyes:
 
Che io sappia i longitudinali Audi montano il Torsen, casomai si può parlare di estensione. Il torsen è stato integrato con soluzioni più sportive riferite al differenziale posteriore sportivo autobloccante o vettorizzazione di coppia.

Va fatto comunque notare che Haldex sta lavorando a stretto contato con VAG e che i sistemi Haldex di Bugatti e Lamborghini sono tarati e dedicati alla sportività, con il vantaggio di non avere aggravi di peso del Torsen.
Una Bugatti od una Lamborghini non potrà mai e poi mai affrontare neppure uno sterratto quindi mi pare anche inutile montare un torsen. ;)
 
aryan ha scritto:
Ormai hanno messo l'Haldex anche sulle Lamborgini(Aventador), detto questo non so quale abbia l'A4. Il TT ad esempio ha l'Haldex...

Questo ragionamento non è del tutto giusto.

Le auto sportive haldex-dotate sono di base TP con TA che s'inserisce in caso di necessità. L'auto quindi risulterà leggeremente sovrasterzante, meno di una TP ma più di una TI.

L'haldex montato sulle auto normali è normalmente TA ed innesca la TP quando necessario. L'auto sarà quindi sottosterzante al limite, meno di una TA ma più di una TI.

Ecco spiegato perchè viene impiegato "volentieri" sulle sportive e meno volentieri sulle auto normali.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questo ragionamento non è del tutto giusto.

Le auto sportive haldex-dotate sono di base TP con TA che s'inserisce in caso di necessità. L'auto quindi risulterà leggeremente sovrasterzante, meno di una TP ma più di una TI.

L'haldex montato sulle auto normali è normalmente TA ed innesca la TP quando necessario. L'auto sarà quindi sottosterzante al limite, meno di una TA ma più di una TI.

Ecco spiegato perchè viene impiegato "volentieri" sulle sportive e meno volentieri sulle auto normali.

No no per carità, non volevo certo dire che fosse la stessa cosa, anzi! ;)
Era solo per dire che in un modo o nell'altro sta prendendo sempre più piede!

Però so che nell'Haldex tradizonale di una Simil TA si può riprogrammare la centralina per distribuire diversamente la trazione, almeno così ho letto nelle risposte ad un mio topic sul TT TDI Quattro... :)

Tanto che la mia domanda era appunto se ha senso una trazione Haldex su un TT TDI rispetto al modello TFSI(vedi 100Kg in meno circa di peso)
 
FurettoS ha scritto:
Che io sappia i longitudinali Audi montano il Torsen, casomai si può parlare di estensione. Il torsen è stato integrato con soluzioni più sportive riferite al differenziale posteriore sportivo autobloccante o vettorizzazione di coppia.

Va fatto comunque notare che Haldex sta lavorando a stretto contato con VAG e che i sistemi Haldex di Bugatti e Lamborghini sono tarati e dedicati alla sportività, con il vantaggio di non avere aggravi di peso del Torsen.
Una Bugatti od una Lamborghini non potrà mai e poi mai affrontare neppure uno sterratto quindi mi pare anche inutile montare un torsen. ;)

Esatto, anche a me non risultano nuove soluzioni di trazione integrale senza il differenziale centrale di tipo Torsen.

Mi viene in mente solo il sistema e-quattro che prevede l'adozione di un motore elettrico sull'asse posteriore. Quest'ultimo, congiuntamente al motore termico che trasmette la coppia all'asse anteriore, realizza una trazione integrale.
Si tratta però di una tecnologia ibrida, ancora in fase di collaudo per Audi, simile all'Hybrid 4 di Peugeot
 
Mi riferisco al differenziale centrale a corona che sostituisce il torsen. Tale sistema mi pare abbia esordito con l'rs5 e adesso viene montato anche sulla nuova a6. Mi chiedevo se venisse esteso anche all'A4 e se in giro esistono confronti col torsen
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Mi riferisco al differenziale centrale a corona che sostituisce il torsen. Tale sistema mi pare abbia esordito con l'rs5 e adesso viene montato anche sulla nuova a6. Mi chiedevo se venisse esteso anche all'A4 e se in giro esistono confronti col torsen
Scusami Livorno non avevo capito che ti riferivi al nuovo differenziale a corona dentata.
Allora attualmente sta venendo introdotto a cascata su tutti i nuovi modelli. L'ultima a beneficiarne è l'A5 in versione restyling. Ora, considerando che per l'anno prossimo è previsto il restyling dell'A4, è altamente probabile che tale differenziale verrà intrdotto anche su questa, insieme al sistema torque vectoring.
Difficile fare un confronto equo tra il precedente differenziale e questo, dal momento che sarebbe da fare a pari altre caratteristiche. Ad ogni modo le ottime performance dimostrate dalla nuova Audi A6 immagino siano supportate anche dal nuovo differenziale.
 
Back
Alto