<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info Legacy Bi-fuel automatica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info Legacy Bi-fuel automatica

bandyt ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Siccome mi stò guardando in giro, sarei interessato alla Legacy Sw Bi-fuel con cambio automatico (è ancora i produzione? Sul sito 4ruote non la vedo!).

Esperienze in merito ai seguenti aspetti?:
Consumi reali sia a benzina che con il GPL?
Affidabilità impianto GPL?
Esperienza con assistenza Subaru e costi tagliandi?
Qualità/prestazioni del cambio automatico?
Grazie a tutti.

aggiungo solo qualche variante alle risposte già date:
consumi: prettamente uso pianura padana... circa 7/8 km/l a GPL (praticamente circa 400/450 km di autonomia del bombolone)... magari hai il piede più leggero e puoi far di più

affidabilità impianto GPL: io sono a 55k... l'unico "inconveniente", a volte, accelerando repentinamente si disinserisce l'alimentazione a GPL. Dato che il concessionario mi terrebbe ferma la macchina vari giorni e comunque si riserva la possibilità di non riuscire a risolvere il problema, al momento ho contestualizzato il problema in determinati periodi dell'anno (quando fa freddo) e scegliendo i distributori a cui rifornirmi (alcuni vanno "bene" tutto l'anno, altri no)... dato che ignoro a cosa sia dovuto il problema e visto che l'auto funziona egregiamente... tanto basta ripremere il tastino... mi accontento.

integro... anche se il problema è solo mio (da quello che leggo tutti gli altri subaristi del forum non frenano mai :D)... consuma un pelo di più del normale le pastiglie dei freni... sono curioso di verificare al prossimo tagliando con la sostituzione dei dischi se, magari, è stata una congiuntura astrale particolare :rolleyes:
 
lorenzo.morselli ha scritto:
bandyt ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Siccome mi stò guardando in giro, sarei interessato alla Legacy Sw Bi-fuel con cambio automatico (è ancora i produzione? Sul sito 4ruote non la vedo!).

Esperienze in merito ai seguenti aspetti?:
Consumi reali sia a benzina che con il GPL?
Affidabilità impianto GPL?
Esperienza con assistenza Subaru e costi tagliandi?
Qualità/prestazioni del cambio automatico?
Grazie a tutti.

aggiungo solo qualche variante alle risposte già date:
consumi: prettamente uso pianura padana... circa 7/8 km/l a GPL (praticamente circa 400/450 km di autonomia del bombolone)... magari hai il piede più leggero e puoi far di più

affidabilità impianto GPL: io sono a 55k... l'unico "inconveniente", a volte, accelerando repentinamente si disinserisce l'alimentazione a GPL. Dato che il concessionario mi terrebbe ferma la macchina vari giorni e comunque si riserva la possibilità di non riuscire a risolvere il problema, al momento ho contestualizzato il problema in determinati periodi dell'anno (quando fa freddo) e scegliendo i distributori a cui rifornirmi (alcuni vanno "bene" tutto l'anno, altri no)... dato che ignoro a cosa sia dovuto il problema e visto che l'auto funziona egregiamente... tanto basta ripremere il tastino... mi accontento.

integro... anche se il problema è solo mio (da quello che leggo tutti gli altri subaristi del forum non frenano mai :D)... consuma un pelo di più del normale le pastiglie dei freni... sono curioso di verificare al prossimo tagliando con la sostituzione dei dischi se, magari, è stata una congiuntura astrale particolare :rolleyes:

hai il lineartronic no lorenzo? :lol:
 
lorenzo.morselli ha scritto:
è così palese? :oops:

ho capito... non c'è rimedio... il lineartronic... gran bella scelta... da non ri-fare :cry: ;)

perche dici così? ma figurati è un buon Cvt e affidabile

devi dircelo tu però come ti sei trovato...
certo non hai molto freno motore se non spaletti
 
buon Cvt e affidabile... non discuto... ormai dopo 20k km da quando avevo ricevuto anche un tuo parere qui http://forum.quattroruote.it/posts/watch/0/63028.page...

...stando alla mia piccola esperienza mi sono convinto che l'abbinata legacy col cambio automatico vada bene solo per persone che facciano la maggior parte dei tragitti a velocità costante e/o con poche pretese di dinamicità... o al contrario a scapito di subire il sottodimensionamento dell'impianto frenante... semprechè non sia un limite del guidatore ovvio... intanto mi rimane da provare a utilizzarla prettamente a velocità codice... :D fra un po' riparto da zero con l'impianto nuovo e testerò.
 
lorenzo.morselli ha scritto:
buon Cvt e affidabile... non discuto... ormai dopo 20k km da quando avevo ricevuto anche un tuo parere qui http://forum.quattroruote.it/posts/watch/0/63028.page...

...stando alla mia piccola esperienza mi sono convinto che l'abbinata legacy col cambio automatico vada bene solo per persone che facciano la maggior parte dei tragitti a velocità costante e/o con poche pretese di dinamicità... o al contrario a scapito di subire il sottodimensionamento dell'impianto frenante... semprechè non sia un limite del guidatore ovvio... intanto mi rimane da provare a utilizzarla prettamente a velocità codice... :D fra un po' riparto da zero con l'impianto nuovo e testerò.

allora se prendi un cvt lo prendila tranquillità, consumi e rumorosità non troppo elevati e soprattutto comfort e praticità.

io probabilmente te lo avevo pure sconsigliato se volevi avere prestazioni, dinamicità e le qualità in genere di una drivers' car, anche per via del carattere non troppo feroce del 2 litri a benzina

sulla durata dei freni non saprei. so che hanno un impianto ridimensionato rispetto alle versioni diesel o H6 e questo insieme alle caratteristiche del cvt potrebbe influire su durata delle pasticche al netto di eventuali ovalizzazioni o altro.

se vuoi sapere il mio parere auspico un buon aisin 7 marce classico con convertitore di coppia sul diesel ma il lineartronic ripeto puo avere senso. basta che vai pianin
;)
 
zero c. ha scritto:
allora se prendi un cvt lo prendila tranquillità, consumi e rumorosità non troppo elevati e soprattutto comfort e praticità.

io probabilmente te lo avevo pure sconsigliato se volevi avere prestazioni, dinamicità e le qualità in genere di una drivers' car, anche per via del carattere non troppo feroce del 2 litri a benzina

sulla durata dei freni non saprei. so che hanno un impianto ridimensionato rispetto alle versioni diesel o H6 e questo insieme alle caratteristiche del cvt potrebbe influire su durata delle pasticche al netto di eventuali ovalizzazioni o altro.

se vuoi sapere il mio parere auspico un buon aisin 7 marce classico con convertitore di coppia sul diesel ma il lineartronic ripeto puo avere senso. basta che vai pianin
;)

a sto punto penso proprio ch' a go d'andar "pianin" per forza :D o per lo meno sapendo a cosa vado incontro: chessaramai ad ogni tagliando cambio pastiglie :D poteva andarmi peggio ;)

...sicuramente ho scelto la macchina per la comodità degli interni, lo spazio del bagagliaio, il blasone... in termini di affidabilità e per la trazione integrale... ovvio dato l'allestimento a mio parere e per esigenza... completo ad un prezzo conveniente... quello che stona è il dover usare una subaru per pascolare perchè l'impianto frenante è sottodimensionato... peccato vorrà dire che la prossima macchina la sceglierò meglio... spero ;)
 
lorenzo.morselli ha scritto:
zero c. ha scritto:
allora se prendi un cvt lo prendila tranquillità, consumi e rumorosità non troppo elevati e soprattutto comfort e praticità.

io probabilmente te lo avevo pure sconsigliato se volevi avere prestazioni, dinamicità e le qualità in genere di una drivers' car, anche per via del carattere non troppo feroce del 2 litri a benzina

sulla durata dei freni non saprei. so che hanno un impianto ridimensionato rispetto alle versioni diesel o H6 e questo insieme alle caratteristiche del cvt potrebbe influire su durata delle pasticche al netto di eventuali ovalizzazioni o altro.

se vuoi sapere il mio parere auspico un buon aisin 7 marce classico con convertitore di coppia sul diesel ma il lineartronic ripeto puo avere senso. basta che vai pianin
;)

a sto punto penso proprio ch' a go d'andar "pianin" per forza :D o per lo meno sapendo a cosa vado incontro: chessaramai ad ogni tagliando cambio pastiglie :D poteva andarmi peggio ;)

...sicuramente ho scelto la macchina per la comodità degli interni, lo spazio del bagagliaio, il blasone... in termini di affidabilità e per la trazione integrale... ovvio dato l'allestimento a mio parere e per esigenza... completo ad un prezzo conveniente... quello che stona è il dover usare una subaru per pascolare perchè l'impianto frenante è sottodimensionato... peccato vorrà dire che la prossima macchina la sceglierò meglio... spero ;)

Ma si accende una spia collegata ai sensori nelle pasticche? O senti qualcosa tu?
O è il meccanico che elargisce consigli?
 
zero c. ha scritto:
Ma si accende una spia collegata ai sensori nelle pasticche? O senti qualcosa tu?
O è il meccanico che elargisce consigli?

le prime pastiglie le ho utilizzate fino a che mi si è accesa la spia sul cruscotto e si sentiva il rumore dello sfregamento della lamella metallica sul disco di destra anteriore

i successivi cambi non sono arrivato al'accensione della spia, ma col rumore metallico e una sensazione marcata di allungamento dello spazio di frenata le ho fatto sostituire ma della spia nessuna avvisaglia: comunque da smontate si aveva poi la conferma dello stato avanzato dell'usura

per i dischi anteriori che il meccanico mi ha prospettato di dover cambiare, e probabilmente ci sarà anche il 4° cambio pastiglie, mi affido alla sua esperienza... di sicuro spesso e volentieri diventavano blu dal calore e quando arrivato a destinazione passandoci di fianco non si poteva non odorare l'esalazione di bruciato... non ho esperienza sul comportamento dopo questi trattamenti termici combinato alla normale usura... comunque al prossimo tagliando valuteremo insieme il da farsi anche combinando le mie sensazioni di efficienza in frenata.

Dato che il meccanico ha sempre sostenuto che l'impianto frenante della legacy fosse non adeguato, anche sulla base di un'altra esperienza avuta, mi ha proposto di sostituire i dischi evitando di spendere cifre folli, o meglio non opportune, dato che lui non può darmi la certezza che montando qualcosa di più serio si migliori radicalmente il "problema" dell'usura. Magari a qualcuno è già capitato di sostituire i dischi ed ha qualche indicazione da valutare in merito :?:
 
bandyt ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Siccome mi stò guardando in giro, sarei interessato alla Legacy Sw Bi-fuel con cambio automatico (è ancora i produzione? Sul sito 4ruote non la vedo!).

Esperienze in merito ai seguenti aspetti?:
Consumi reali sia a benzina che con il GPL?
Affidabilità impianto GPL?
Esperienza con assistenza Subaru e costi tagliandi?
Qualità/prestazioni del cambio automatico?
Grazie a tutti.

tornando un attimo alla domanda iniziale. io ho un outback del 2009 (comprata usata) seconda serie 2.5 gpl montato dalla casa con cambio aut a 4 rapporti.
usandola piano riesce a fare anche 10 al litro col gpl... andando PIANO (100 sulle autostrade e guida tranquilla nelle città). normalmente si attesta sugli 8. il cambio è.... lento. buono ma lento... non tanto nell'inserire la marcia ma proprio a seguire quello che vuoi fare: essendo 4 marce e non disponendo di molta coppia deve scegliere bene il rapporto che si deve inserire... così magari ci si ritrova a 120 orari che per fare un semplice sorpasso la macchina dopo un leggero affondo scali dalla 4 alla 3 e sembra che si prepari a decollare quando rimane in realtà ferma perchè il piede non è a tavoletta -.-
si può andare forte ma ci si deve scordare sorpassi repentini stile bmw 2.0 diesel con cambio automatico (per hi ne ha mai provata una)... in questo caso i paddle al volante aiutano molto anche se non si direbbe.
velocità massima: fino a 165 ci arrivi in 2 secondi perchè stai di terza... poi metti la quarta e li dipende tutto dalla strada: se è in salita rimani a 160... se è in piano sono arrivato a 190 (alzando poi il piede io) ma cmq non sono i 10 o 20 km di vel max che ti fanno cambiare idea sicuramente (nota a 130 stai a 3000 giri... viaggi sul velluto), la tenuta di strada è qualcosa di pauroso, non voglio immaginare un'impreza.

tagliandi non li conosco ce l'ho da poco, stessa cosa vale per l'affidabilità dell impianto cmq le valvole sono rinforzate.

per capire quello che ti ho detto la devi guidare... e la devi guidare su un tratto misto dove apprezzerai il continuo lavoro del cambio e sopratutto della frizione.. capirai che se vuoi andare veloce devi lasciare una marcia e soffermarti sulla guida piuttosto ce giocare col cambio
 
lorenzo.morselli ha scritto:
al momento ho contestualizzato il problema in determinati periodi dell'anno (quando fa freddo) e scegliendo i distributori a cui rifornirmi (alcuni vanno "bene" tutto l'anno, altri no)... dato che ignoro a cosa sia dovuto il problema e visto che l'auto funziona egregiamente... tanto basta ripremere il tastino... mi accontento.

La ricommutazione a benzina ad alto numero di giri avviene per insufficiente portata del gas. La cosa è abbastanza normale d'inverno quando la miscela butano/propano è ricca di butano (miscela che dovrebbero vendere solo d'estate) che rimane liquido a pressione atmosferica fino a -1 (e sappiamo tutti che evaporando il gas sottrae calore e la temperatura nella bombola scende).
Più che da un concessionario Subaru ti consiglio di rivolgerti ad uno specialista BRC (produttore dell'impianto gas).
Se non lo ha sempre fatto è possibile che ci sia da sostituire il filtro GPL in fase liquida o che sia semplicemente da regolare il regolatore di pressione.
 
lorenzo.morselli ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma si accende una spia collegata ai sensori nelle pasticche? O senti qualcosa tu?
O è il meccanico che elargisce consigli?

le prime pastiglie le ho utilizzate fino a che mi si è accesa la spia sul cruscotto e si sentiva il rumore dello sfregamento della lamella metallica sul disco di destra anteriore

i successivi cambi non sono arrivato al'accensione della spia, ma col rumore metallico e una sensazione marcata di allungamento dello spazio di frenata le ho fatto sostituire ma della spia nessuna avvisaglia: comunque da smontate si aveva poi la conferma dello stato avanzato dell'usura

per i dischi anteriori che il meccanico mi ha prospettato di dover cambiare, e probabilmente ci sarà anche il 4° cambio pastiglie, mi affido alla sua esperienza... di sicuro spesso e volentieri diventavano blu dal calore e quando arrivato a destinazione passandoci di fianco non si poteva non odorare l'esalazione di bruciato... non ho esperienza sul comportamento dopo questi trattamenti termici combinato alla normale usura... comunque al prossimo tagliando valuteremo insieme il da farsi anche combinando le mie sensazioni di efficienza in frenata.

Dato che il meccanico ha sempre sostenuto che l'impianto frenante della legacy fosse non adeguato, anche sulla base di un'altra esperienza avuta, mi ha proposto di sostituire i dischi evitando di spendere cifre folli, o meglio non opportune, dato che lui non può darmi la certezza che montando qualcosa di più serio si migliori radicalmente il "problema" dell'usura. Magari a qualcuno è già capitato di sostituire i dischi ed ha qualche indicazione da valutare in merito :?:

capisci bene che il meccanico se parla di inadeguatezza del sistema dischi pastiglie si sta esponendo abbastanza e che bisognerebbe chiarire tipo di percorso tipo di guida e modalità di gestione del cvt e dei freni stessi per capire meglio

sul forum per es c'è l'amico steu che ha un grosso cacciatorpediniere benzina/gas addirittura H6 con cambio automatico.
non è un cvt ma è cmq un cambio automatico magari ti può dare delle dritte. la macchina non è la stessa e neppure i freni ma è possibile che abbia cognizione della questione che sollevi.
 
steu851 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
al momento ho contestualizzato il problema in determinati periodi dell'anno (quando fa freddo) e scegliendo i distributori a cui rifornirmi (alcuni vanno "bene" tutto l'anno, altri no)... dato che ignoro a cosa sia dovuto il problema e visto che l'auto funziona egregiamente... tanto basta ripremere il tastino... mi accontento.

La ricommutazione a benzina ad alto numero di giri avviene per insufficiente portata del gas. La cosa è abbastanza normale d'inverno quando la miscela butano/propano è ricca di butano (miscela che dovrebbero vendere solo d'estate) che rimane liquido a pressione atmosferica fino a -1 (e sappiamo tutti che evaporando il gas sottrae calore e la temperatura nella bombola scende).
Più che da un concessionario Subaru ti consiglio di rivolgerti ad uno specialista BRC (produttore dell'impianto gas).
Se non lo ha sempre fatto è possibile che ci sia da sostituire il filtro GPL in fase liquida o che sia semplicemente da regolare il regolatore di pressione.

tutto chiaro, grazie ;)
 
zero c. ha scritto:
capisci bene che il meccanico se parla di inadeguatezza del sistema dischi pastiglie si sta esponendo abbastanza e che bisognerebbe chiarire tipo di percorso tipo di guida e modalità di gestione del cvt e dei freni stessi per capire meglio

sul forum per es c'è l'amico steu che ha un grosso cacciatorpediniere benzina/gas addirittura H6 con cambio automatico.
non è un cvt ma è cmq un cambio automatico magari ti può dare delle dritte. la macchina non è la stessa e neppure i freni ma è possibile che abbia cognizione della questione che sollevi.

grazie della dritta, prima di rompergli le scatole vedrò di scandagliare meglio il forum magari leggo qualcosa di attinente ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
bandyt ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Siccome mi stò guardando in giro, sarei interessato alla Legacy Sw Bi-fuel con cambio automatico (è ancora i produzione? Sul sito 4ruote non la vedo!).

Esperienze in merito ai seguenti aspetti?:
Consumi reali sia a benzina che con il GPL?
Affidabilità impianto GPL?
Esperienza con assistenza Subaru e costi tagliandi?
Qualità/prestazioni del cambio automatico?
Grazie a tutti.

Legacy ultima serie? non monta un'automatico ma un CVT...

L'impianto a gas è un BRC

cambio e prestazioni? non so dirti non l'ho mai provata, suppongo che sia abbastanza lenta visto il peso, i cavalli ed il cambio stesso
peso? leggo bene augusto? 1550kg per una 5 metri fuori tutto, 2 litri e trazione integrale permanete sono troppi?? dai su non ti devo far notare queste cose gus.
é il 2.0 boxer che è una ciofeca.. :D :D
immagina se avesse il 2.0 dti con 180 cv..

Giuseppe, sono sempre 15 cv in meno e circa 150 kg in più rispetto alla mia, senza considerare il cambio, insomma temo sia ferma, poi andrebbe provata...
 
Back
Alto