<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INFO DSG DQ381 | Il Forum di Quattroruote

INFO DSG DQ381

Buongiorno a tutti, ho provato a fare ricerche on line ma non trovo un database attendibile in merito ai modelli del gruppo VW e di quali anni di produzione è stato utilizzato questo modello di DSG.
Per esempio: in quali annate di produzione Tiguan e quali motorizzazioni.

Qualcuno può darmi una mano?

Grazie
 
Da quel che ho visto è stato montato probabilmente dal 2016 dato che le prime segnalazioni di problemi le ho trovate dal 2017.

Dato che la coppia massima sopportabile è di 420nm e il dq200 sono 250nm direi che un qualsiasi motore vw da 250nm a 420 lo può montare.

Altro non saprei.
 
La risposta è interessante. Nel senso che potrebbe aiutare meglio a capire effettivamente.
Starei valutando Tiguan nelle annate 22-23. Sia benzina sia diesel.
Ma se non erro, il 1.5 benzina 150cv ha coppia 250, mentre il diesel 150cv 360.
 
Facendo una ricerca pare che non sia particolarmente problematico, solite cose, pompa dell'olio e surriscaldamento frizioni, ma per queste ultime dipende dall'uso, un DSG non puoi usarlo come un cambio col convertitore di coppia, va inteso come un manuale robotizzato quindi non va fatto sfrizionare inutilmente, così come non si farebbe con un manuale.

Solo da tenere presente il maggior costo di manutenzione per il cambio olio del cambio, che va fatto periodicamente (mi sembra ogni 60k km + filtro).

Se il 1.5 ha 250nm potrebbe montarlo soprattutto se 4x4, il diesel sicuramente lo monta se ha 7m.
 
Quei DSG con frizioni a bagno d'olio si sono sempre dimostrati più affidabili e longevi di quel 200 a secco....ma...ma alla fin della fiera calcolando tutto non così convenienti.....
 
Il 381 è un bagno d'olio ottimizzato rispetto al 500 quindi con attriti minori (secondo VW). La differenza in peggio di consumo e prestazioni è ridotta rispetto a un manuale e al dq200 ma comunque c'è per forza essendo le frizioni a bagno, alla fine la differenza vera è il tagliando ma non incide così tanto sulla manutenzione, per avere un DSG per me ne vale la pena.
 
Io chiedevo perchè sapevo e leggevo in rete di grossi problemi alla mecatronica intorno ai 100mila Km.
Difetto pare noto alla casa e conseguenti rogne non indifferenti.
 
Io chiedevo perchè sapevo e leggevo in rete di grossi problemi alla mecatronica intorno ai 100mila Km.
Difetto pare noto alla casa e conseguenti rogne non indifferenti.
Non conosco nello specifico il cambio in oggetto ti dico solo che mia moglie ha avuto due Polo DSG una 2011 con DQ200 che si ruppe (tutto.....) nel 2015 e uno che sta usando e in 210k ha avuto solo bisogno di una sostituzione di frizioni, peraltro effettuato con l'estensione a pagamento per cui gratuita. Cambio che da quel punto di vista è migliorato molto, avevamo anche tenuto da parte una certa cifra per revisionarlo ma allo stato delle cose con la macchina invecchiata in tutto.....valuteremo....
 
Io chiedevo perchè sapevo e leggevo in rete di grossi problemi alla mecatronica intorno ai 100mila Km.
Difetto pare noto alla casa e conseguenti rogne non indifferenti.
Cerco di dare qualche informazione pure io. Prendi con il beneficio del dubbio quello che scrivo e chiedi eventualmente ad un service di zona VW.
Sappiamo che ci sono 2 versioni di DSG a doppia frizione;
quello "nobile" a bagno d'olio con meccanismi di attuazione pneumatica e quello cosi' detto "a secco" che altri non e' che un cambio robotizzato.
Il primo viene montato dal 2.0TDI150cv e 2.0TSI 200cv a salire , il secondo su 1.0,1.5 (122/150cv),2.0TDI115cv.
A questo punto viene il discorso manutenzione.
In teoria quello "a secco" e' esente manutenzione , diciamo che se fai 10.000km anno quasi tutto extraurbano si puo' ragionevolmente dire che sicuramente sara' cosi'. Se tu fai molto percorso urbano con tanti start/stop e con tratte pure brevi tipo 2 3 km, sarai soggetto alla ... manutenzione sulle frizioni. Tradotto pacco frizioni circa 1500 2000 euro a seconda dei modelli. E' di una comodita' incredibile ma i costi di mantenimento si impennano.
Ora non e' detto che il pacco frizione sia da cambiare prima dei 100.000km pero' da quello che si legge diciamo che nell'arco della vita della macchina molto probabilmente 1 pacco frizione andra' cambiato.
Sempre sul DSG a secco noie alla leva selettrice. Oppure altre piccole manutenzioni che comunque si portano via i 500 euro. C'e' un bel video su Youtube di un professionista che ripara questi cambi che li spiega.
Poi il DSG a secco e' piu' soggetto a rumorosita' , tipo quando si prendono dissesti. Anche questo se capita , se capita, ti verra' detto che e' una "caratteristica" del cambio.
I casi di rottura della meccatronica sono ormai molto rari , ma se capita sono dolori.
Il DSG a bagno d'olio ha la sua manutenzione ma ,se ben usato, e' piu' silenzioso e affidabile.
 
Sappiamo che ci sono 2 versioni di DSG a doppia frizione;
quello "nobile" a bagno d'olio con meccanismi di attuazione pneumatica e quello cosi' detto "a secco" che altri non e' che un cambio robotizzato.
Solo qualche appunto: i due tipi di dsg sono concettualmente identici, sia come idea che come velocità di cambio marcia, la differenza vera sta nel fatto che in quello a secco le frizioni sono come in una macchina tradizionale, quindi l'olio del cambio lubrifica solo gli ingranaggi. C'è poi una apposita pompa elettrica che mette in pressione un olio apposito in un circuito idraulico sigillato e separato che fa effettivamente le attuazioni di frizioni e del 2 alberi delle marce. Quindi il tutto non richiede manutenzioni diverse da un cambio manuale.

In quello a bagno d'olio le frizioni sono immerse nell'olio del cambio e differenziale e oltretutto lo stesso olio viene messo in pressione da una pompa per fare le attuazioni di frizioni e dei 2 alberi delle marce. Essendo immerse le frizioni queste sono raffreddate dall'olio, sopportano più coppia e la destinazione d'uso è in motori con coppia superiore ai 250nm o comunque col 4x4. Lo svantaggio sta' nel fatto che il rendimento è peggiore (quindi più consumo e meno potenza alla ruota) dato che l'olio è più viscoso dell'aria ed essendo così stressato è raccogliendo le particelle d'usura delle frizioni è assolutamente necessario il suo cambio (col filtro) ogni tot km.

Entrambi sono cambi robotizzati (ma non manuali successivamente robotizzati) con albero e frizione per marce pari e albero e frizione per marce dispari. Non è che uno è il parente povero è che sono concepiti per uso diverso, quello a secco pur avendo le stesse prestazioni in cambiata consente un consumo pari a un manuale guidato in maniera perfetta e prestazioni superiori in accelerazione, ma si adatta solo a macchine con motori meno ricchi di coppia. Tipicamente il 1.0, 1.2, 1.4 turbo benzina. Già col 1.6tdi è al limite massimo e col 1.8tsi la coppia dello stesso è stata limitata ai 250nm per poterlo montare (guadagnando però una curva elettronicamente piatta da 1500 a 4500 giri con zero turbolag). Col 1.5 turbobenza recente penso non sia montato ma non sono sicuro.

La silenziosità di funzionamento è la stessa, solo sullo sconnesso si è riscontrato una rumorosità superiore del dq200 (sbattimenti metallici) ma è una sua caratteristica (difetto) che da dentro peraltro non si sente. Certo se uno fa sterrato tutti i giorni magari può infastidire.

In generale le prime versioni avevano più problemi che poi sono stati mitigati nel tempo, quindi le segnalazioni vanno viste anche controllando le date, è in giro dal 2003.
 
Ultima modifica:
Solo qualche appunto: i due tipi di dsg sono concettualmente identici, sia come idea che come velocità di cambio marcia, la differenza vera sta nel fatto che in quello a secco le frizioni sono come in una macchina tradizionale, quindi l'olio del cambio lubrifica solo gli ingranaggi. C'è poi una apposita pompa elettrica che mette in pressione un olio apposito in un circuito idraulico sigillato e separato che fa effettivamente le attuazioni di frizioni e del 2 alberi delle marce. Quindi il tutto non richiede manutenzioni diverse da un cambio manuale.

In quello a bagno d'olio le frizioni sono immerse nell'olio del cambio e differenziale e oltretutto lo stesso olio viene messo in pressione da una pompa per fare le attuazioni di frizioni e dei 2 alberi delle marce. Essendo immerse le frizioni queste sono raffreddate dall'olio, sopportano più coppia e la destinazione d'uso è in motori con coppia superiore ai 250nm o comunque col 4x4. Lo svantaggio sta' nel fatto che il rendimento è peggiore (quindi più consumo e meno potenza alla ruota) dato che l'olio è più viscoso dell'aria ed essendo così stressato è raccogliendo le particelle d'usura delle frizioni è assolutamente necessario il suo cambio (col filtro) ogni tot km.

Entrambi sono cambi robotizzati (ma non manuali successivamente robotizzati) con albero e frizione per marce pari e albero e frizione per marce dispari. Non è che uno è il parente povero è che sono concepiti per uso diverso, quello a secco pur avendo le stesse prestazioni in cambiata consente un consumo pari a un manuale guidato in maniera perfetta e prestazioni superiori in accelerazione, ma si adatta solo a macchine con motori meno ricchi di coppia. Tipicamente il 1.0, 1.2, 1.4 turbo benzina. Già col 1.6tdi è al limite massimo e col 1.8tsi la coppia dello stesso è stata limitata ai 250nm per poterlo montare (guadagnando però una curva elettronicamente piatta da 1500 a 4500 giri con zero turbolag). Col 1.5 turbobenza recente penso non sia montato ma non sono sicuro.

La silenziosità di funzionamento è la stessa, solo sullo sconnesso si è riscontrato una rumorosità superiore del dq200 (sbattimenti metallici) ma è una sua caratteristica (difetto) che da dentro peraltro non si sente. Certo se uno fa sterrato tutti i giorni magari può infastidire.
Parente povero inteso come piu' semplice a livello di costruzione , uno pensa magari siano identici avendo la stessa sigla.
Confermo che in funzionamento sembrano uguali.
 
Io chiedevo perchè sapevo e leggevo in rete di grossi problemi alla mecatronica intorno ai 100mila Km.
Difetto pare noto alla casa e conseguenti rogne non indifferenti.
Da possessore di Tiguan 4motion manuale
Il capo service VW “lei è uno dei pochi ad aver fatto una scelta razionale, purtroppo la massa segue le mode. Il DSG, ben che vada, ha una manutenzione ordinaria molto costosa, ma più probabilmente ha bisogno di riparazioni straordinarie, ancora più costose. Il DSG è una delle vergogne del gruppo, non a caso i modelli seri montano altre trasmissioni”
 
Ognuno ha la sua opinione, io l'ho avuto per 10 anni, proprio il dq200, usato in città, e lo reputo il miglior cambio che ho mai usato. Peraltro non ci ho messo 1 euro. Avrei cambiato le frizioni ma il motore era andato quindi l'ho venduta a malincuore.
La vergogna è il 1.8tsi da 5000km/l d'olio da nuovo e 450km/l quando l'ho data dentro, con meno di 100k km. Però anche il motore era ottimo nell'uso, anche alla fine.

È anche montato su varie gti e serie R quindi non so quali siano i modelli seri cui si riferisce... Certo non montano il dq200 per ovvi motivi.
 
Ultima modifica:
Cerco di dare qualche informazione pure io. Prendi con il beneficio del dubbio quello che scrivo e chiedi eventualmente ad un service di zona VW.
Sappiamo che ci sono 2 versioni di DSG a doppia frizione;
quello "nobile" a bagno d'olio con meccanismi di attuazione pneumatica e quello cosi' detto "a secco" che altri non e' che un cambio robotizzato.
Il primo viene montato dal 2.0TDI150cv e 2.0TSI 200cv a salire , il secondo su 1.0,1.5 (122/150cv),2.0TDI115cv.
A questo punto viene il discorso manutenzione.
In teoria quello "a secco" e' esente manutenzione , diciamo che se fai 10.000km anno quasi tutto extraurbano si puo' ragionevolmente dire che sicuramente sara' cosi'. Se tu fai molto percorso urbano con tanti start/stop e con tratte pure brevi tipo 2 3 km, sarai soggetto alla ... manutenzione sulle frizioni. Tradotto pacco frizioni circa 1500 2000 euro a seconda dei modelli. E' di una comodita' incredibile ma i costi di mantenimento si impennano.
Ora non e' detto che il pacco frizione sia da cambiare prima dei 100.000km pero' da quello che si legge diciamo che nell'arco della vita della macchina molto probabilmente 1 pacco frizione andra' cambiato.
Sempre sul DSG a secco noie alla leva selettrice. Oppure altre piccole manutenzioni che comunque si portano via i 500 euro. C'e' un bel video su Youtube di un professionista che ripara questi cambi che li spiega.
Poi il DSG a secco e' piu' soggetto a rumorosita' , tipo quando si prendono dissesti. Anche questo se capita , se capita, ti verra' detto che e' una "caratteristica" del cambio.
I casi di rottura della meccatronica sono ormai molto rari , ma se capita sono dolori.
Il DSG a bagno d'olio ha la sua manutenzione ma ,se ben usato, e' piu' silenzioso e affidabile.

Esattamente questo il punto. Considerando il fatto che io sto cercando una Tiguan usata, inevitabilmente ci saranno un tot di km gia percorsi, vorrei evitare brutte sosprese nel breve periodo. Per questo che chiedo info su quali motori e in quali annate questa versione è stata montata.
 
Back
Alto