Io chiedevo perchè sapevo e leggevo in rete di grossi problemi alla mecatronica intorno ai 100mila Km.
Difetto pare noto alla casa e conseguenti rogne non indifferenti.
Cerco di dare qualche informazione pure io. Prendi con il beneficio del dubbio quello che scrivo e chiedi eventualmente ad un service di zona VW.
Sappiamo che ci sono 2 versioni di DSG a doppia frizione;
quello "nobile" a bagno d'olio con meccanismi di attuazione pneumatica e quello cosi' detto "a secco" che altri non e' che un cambio robotizzato.
Il primo viene montato dal 2.0TDI150cv e 2.0TSI 200cv a salire , il secondo su 1.0,1.5 (122/150cv),2.0TDI115cv.
A questo punto viene il discorso manutenzione.
In teoria quello "a secco" e' esente manutenzione , diciamo che se fai 10.000km anno quasi tutto extraurbano si puo' ragionevolmente dire che sicuramente sara' cosi'. Se tu fai molto percorso urbano con tanti start/stop e con tratte pure brevi tipo 2 3 km, sarai soggetto alla ... manutenzione sulle frizioni. Tradotto pacco frizioni circa 1500 2000 euro a seconda dei modelli. E' di una comodita' incredibile ma i costi di mantenimento si impennano.
Ora non e' detto che il pacco frizione sia da cambiare prima dei 100.000km pero' da quello che si legge diciamo che nell'arco della vita della macchina molto probabilmente 1 pacco frizione andra' cambiato.
Sempre sul DSG a secco noie alla leva selettrice. Oppure altre piccole manutenzioni che comunque si portano via i 500 euro. C'e' un bel video su Youtube di un professionista che ripara questi cambi che li spiega.
Poi il DSG a secco e' piu' soggetto a rumorosita' , tipo quando si prendono dissesti. Anche questo se capita , se capita, ti verra' detto che e' una "caratteristica" del cambio.
I casi di rottura della meccatronica sono ormai molto rari , ma se capita sono dolori.
Il DSG a bagno d'olio ha la sua manutenzione ma ,se ben usato, e' piu' silenzioso e affidabile.