<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info dpf | Il Forum di Quattroruote

info dpf

Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:
Io sono dell'idea che non esiste un motore diesel che non dia problemi col dpf, se utilizzato sempre in urbano...e soprattutto sono dell'idea che il fap/dpf sia la cosa più dannosa che possa esserci per un propulsore...al di là di questo trovo poco sensato un diesel per fare tratte così brevi (ed io sono un amante dei diesel).
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

Se gli va di lusso e riesce sempre a rigenerare quando fa un po' di km, ok....
altrimenti se succede che interrompe tante volte (tante quante ha deciso il costruttore) la rigenerazione, deve portarla a farla stappare in officina, con conseguente cambio olio!
calcolando che di solito la rig. avviene ogni qualche centinaio di km, potrebbe anche essere che lo fa proprio quando fa la settantina di km ogni 2 mesi!
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

beh se mi dici che fa 5000 km anno è una cosa 25000 un'altra...
i percorsi urbani frequenti possono senzaltro dare problemi vari cone le rigenerazioni con le conseguenze poco divertenti del caso.
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

Bisogna starci un po attenti...nel caso si accendesse la spia,tirare subito due marce e fare un po di km per farla spegnere,se no si inquina tutto e sono dolori... ;)
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:
Con le percorrenze da te indicate, non dovrebbe superare i 5000 km/anno.
Con questo chilometraggio e con le tipologie indicate un diesel e' assolutamente sconsigliabile sia a livello economico che tecnico (proprio per i prb del dpf).
Con un bel T-jet a benzina mantiene le stesse prestazioni e risparmia un bel po' di soldini all'acquisto e sui costi di gestione.
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose?
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:

15km x 2 volte a settimana = 30km
3km x 6 volte a settimana = 18km
tot settimana = 50km
tot mese parziale = 200km
+ 70 ogni due mesi, cioè 35 al mese = 235 km mese
Aggiungiamo un po' di roba e fa 250 al mese
totale 3000 anno

vuol dire che a far tanto fa 3000 km all'anno, e tutti spezzettati?
forse qualche dubbio sul diesel l'avrei pure io...
 
gallongi ha scritto:
Bisogna starci un po attenti...nel caso si accendesse la spia,tirare subito due marce e fare un po di km per farla spegnere,se no si inquina tutto e sono dolori... ;)
Sul 2.0 dci Nissan (origine Renault), del 2009 euro 4, all'accensione occorre fare circa una 20ina di km ad almeno 3mila giri (autostrada/tangenziale) per farla spegnere.
Spero che oggi la situazione sia migliorata!
 
marc.pass ha scritto:
Un mio amico si accinge ad acquistare una giulietta turbodiesel nonostante il mio consiglio di soprassedere vista la sua abituale percorrenza 2-3 km per volta e solo 10-15 km un paio di volte alla settimana, più una settantina di km ogni 2 mesi circa. Il concessionario insiste che gli ultimi motori diesel non soffrono più di problemi al dpf e annacquamento all'olio motore come una volta... Sono molto dubbioso! Come stanno realmente le cose? Un ringraziamento anticipato a tutti coloro vorranno rispondermi!!! :rolleyes:
Con questa tipologia d'uso già il benzina non è contento, un motore a gasolio diventa un problema ... ci sono delle stupende motorizzazioni multiair ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Sul 2.0 dci Nissan (origine Renault), del 2009 euro 4, all'accensione occorre fare circa una 20ina di km ad almeno 3mila giri (autostrada/tangenziale) per farla spegnere.
Spero che oggi la situazione sia migliorata!
sì ma non allo stesso modo per tutti ...
 
stefano_68 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Bisogna starci un po attenti...nel caso si accendesse la spia,tirare subito due marce e fare un po di km per farla spegnere,se no si inquina tutto e sono dolori... ;)
Sul 2.0 dci Nissan (origine Renault), del 2009 euro 4, all'accensione occorre fare circa una 20ina di km ad almeno 3mila giri (autostrada/tangenziale) per farla spegnere.
Spero che oggi la situazione sia migliorata!

... :shock: sul Renault 2.0 dCi euro 4 del 2009 no, rigenera in ogni condizione d'utilizzo, anche da fermo ed in colonna!

Sei sicuro che sia a posto, ma forse la versione Nissan è differente dal Renault?
...la storia del quinto iniettore?
 
pll66 ha scritto:
... :shock: sul Renault 2.0 dCi euro 4 del 2009 no, rigenera in ogni condizione d'utilizzo, anche da fermo ed in colonna! Sei sicuro che sia a posto, ma forse la versione Nissan è differente dal Renault?
...la storia del quinto iniettore?
Qualcosa di diverso c'è, la sigla dei motori è diversa.
Il quinto iniettore sul 2mila non c'è (c'era sul 1.5 ma ora l'hanno tolto).
C'è da dire che sul libretto uso e man. è contemplata tale situazione, comune anche ad altri proprietari Nissan; forse su Renault il catalizzatore è in zona + calda. O forse c'è il quinto iniettore!?
 
precisazione: Il mio amico percorre sui 15000 Km l'anno e quando percorre l'extraurbano non supera di norma i 15 Km. Sono sufficienti per portare il dpf a 650 gradi e rigenerare senza post iniezioni e diluizioni d'olio?
 
marc.pass ha scritto:
precisazione: Il mio amico percorre sui 15000 Km l'anno e quando percorre l'extraurbano non supera di norma i 15 Km. Sono sufficienti per portare il dpf a 650 gradi e rigenerare senza post iniezioni e diluizioni d'olio?
Teoricamente, chi lo può sapere?
15mila non sono pochissimi, ma se fatti tutti in "accendi-spegni-fermo al semaforo" con al max 15 km di extraurbano, non sono la condizione ideale per il DPF.
Poi, veda lui.
 
Back
Alto