Buonasera Signori, e complimenti per il forum!
Entro la fine dell'anno dovro' sostituire l'auto, e optero' per una skoda yeti.
Premetto che ancora non ho effettuato test drive, ho solo visto la yetina ferma in concessionaria,quindi, per ora la mia e' solo teoria.
Siamo in 2,ho optato per la yeti in quanto mi serve tanto spazio in poco spazio,per caricare materiale di lavoro quando serve,piuttosto che le biciclette o perche' no in vista di un'allargamento della famiglia.. Percorro tra 15.000 e 20.000 km annui,prevalententemente citta' con spostamenti brevi durante la settimana, intorno ai 30km giornalieri in citta', e un po' di piu' durante il fine settimana sempre cmq tra tangenziali e citta', in 3/4 occasioni all'anno mi muovo con il carrello e moto al traino ed 1 max 2 viaggio all'anno mediamente lunghi per vacanza.
A questo punto, mi sembra ragionevole optare per una motorizzazione benzina, la 1.2tsi mi alletta molto,in allestimento fresh col cambio manuale o magari con cambio dsg,uno sfizio che mi piacerebbe togliere , ed anche per tenere a bada i consumi dato il mio piede "pesantino", il 1.4tsi pero' mi sembra una motorizzazione (sempre in teoria) piu' adeguata alla mole.
Mi piacerebbe sapere da possessori di yeti 1.2, se mettiamo caso, in condizioni di partenza, quindi con 2 o 3 persone piu' bagagli, in condizioni di traffico autostradale con clima accesso, si sente la mancanza di un motore un po' piu' grande o tiene botta il piccolo 1.2, o anche in condizioni da incolonnamento cittadino o tangenzialesco a luglio...Mannaggia!!
Inoltre secondo le vostre esperienze conviene aspettare verso la fine dell'anno ,diciamo tra novembre e dicembre, per acquistare l'auto ed avere maggiori sconti o anche da settembre il periodo e' buono?
Ciao a tutti!! ;-)
Ale
Entro la fine dell'anno dovro' sostituire l'auto, e optero' per una skoda yeti.
Premetto che ancora non ho effettuato test drive, ho solo visto la yetina ferma in concessionaria,quindi, per ora la mia e' solo teoria.
Siamo in 2,ho optato per la yeti in quanto mi serve tanto spazio in poco spazio,per caricare materiale di lavoro quando serve,piuttosto che le biciclette o perche' no in vista di un'allargamento della famiglia.. Percorro tra 15.000 e 20.000 km annui,prevalententemente citta' con spostamenti brevi durante la settimana, intorno ai 30km giornalieri in citta', e un po' di piu' durante il fine settimana sempre cmq tra tangenziali e citta', in 3/4 occasioni all'anno mi muovo con il carrello e moto al traino ed 1 max 2 viaggio all'anno mediamente lunghi per vacanza.
A questo punto, mi sembra ragionevole optare per una motorizzazione benzina, la 1.2tsi mi alletta molto,in allestimento fresh col cambio manuale o magari con cambio dsg,uno sfizio che mi piacerebbe togliere , ed anche per tenere a bada i consumi dato il mio piede "pesantino", il 1.4tsi pero' mi sembra una motorizzazione (sempre in teoria) piu' adeguata alla mole.
Mi piacerebbe sapere da possessori di yeti 1.2, se mettiamo caso, in condizioni di partenza, quindi con 2 o 3 persone piu' bagagli, in condizioni di traffico autostradale con clima accesso, si sente la mancanza di un motore un po' piu' grande o tiene botta il piccolo 1.2, o anche in condizioni da incolonnamento cittadino o tangenzialesco a luglio...Mannaggia!!
Inoltre secondo le vostre esperienze conviene aspettare verso la fine dell'anno ,diciamo tra novembre e dicembre, per acquistare l'auto ed avere maggiori sconti o anche da settembre il periodo e' buono?
Ciao a tutti!! ;-)
Ale