<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info da possessori di Yeti 1.2tsi anche Dsg e 1.4 tsi | Il Forum di Quattroruote

Info da possessori di Yeti 1.2tsi anche Dsg e 1.4 tsi

Buonasera Signori, e complimenti per il forum!
Entro la fine dell'anno dovro' sostituire l'auto, e optero' per una skoda yeti.
Premetto che ancora non ho effettuato test drive, ho solo visto la yetina ferma in concessionaria,quindi, per ora la mia e' solo teoria.
Siamo in 2,ho optato per la yeti in quanto mi serve tanto spazio in poco spazio,per caricare materiale di lavoro quando serve,piuttosto che le biciclette o perche' no in vista di un'allargamento della famiglia.. Percorro tra 15.000 e 20.000 km annui,prevalententemente citta' con spostamenti brevi durante la settimana, intorno ai 30km giornalieri in citta', e un po' di piu' durante il fine settimana sempre cmq tra tangenziali e citta', in 3/4 occasioni all'anno mi muovo con il carrello e moto al traino ed 1 max 2 viaggio all'anno mediamente lunghi per vacanza.
A questo punto, mi sembra ragionevole optare per una motorizzazione benzina, la 1.2tsi mi alletta molto,in allestimento fresh col cambio manuale o magari con cambio dsg,uno sfizio che mi piacerebbe togliere , ed anche per tenere a bada i consumi dato il mio piede "pesantino", il 1.4tsi pero' mi sembra una motorizzazione (sempre in teoria) piu' adeguata alla mole.
Mi piacerebbe sapere da possessori di yeti 1.2, se mettiamo caso, in condizioni di partenza, quindi con 2 o 3 persone piu' bagagli, in condizioni di traffico autostradale con clima accesso, si sente la mancanza di un motore un po' piu' grande o tiene botta il piccolo 1.2, o anche in condizioni da incolonnamento cittadino o tangenzialesco a luglio...Mannaggia!!

Inoltre secondo le vostre esperienze conviene aspettare verso la fine dell'anno ,diciamo tra novembre e dicembre, per acquistare l'auto ed avere maggiori sconti o anche da settembre il periodo e' buono?

Ciao a tutti!! ;-)
Ale
 
non ho la yeti ma ci dovrebbe essere a breve un restyling di mezza carriera su yeti e superb

http://www.alvolante.it/news/skoda_restyling_superb_yeti-670211044

se non segui la moda potresti spuntare un ottimo prezzo su quelli con il frontale "vecchio"

di dove sei?
 
Ciao AXEL.... Intanto benvenuto e grazie per il forum...

Abbiamo possessori di YETI che sicuramente sapranno rispondere alle tue domande, un pochino di pazienza e arriveranno... ;)

sergio
 
Ciao Alex-R e benvenuto in questo ottimo forum. Sono possessore da ormai 2 anni e mezzo di una Yeti 1.2 Adventure (32.000 km) e non posso che parlarne bene........quasi per tutto. Comoda, spaziosa, sufficientemente accessoriata, silenziosissima, ottima per i lunghi viaggi, affidabile. Malgrado le apparenze il 1.2 non è affatto inadeguato alla mole dell'auto....però se hai il piedino pesante (come me d'altronde) non aspettarti consumi da utilitaria!!! in città difficilmente riesco a fare più di 11 km/l ed in autostrada difficile stare oltre i 13 (sempre non superandi i limiti!!!!) In statale puoi ottenere qualcosa di più data l'elasticità del motore e la coppia sempre disponibile. Anche in autostrada a pieno carico e clima acceso non sentirai mai la mancanza di qualche cavallo in più. La macchina resta godibile in tutte le condizioni (provata anche sulla neve con catene) e se metti su famiglia (con tutti gli auguri possibili) è sicuramente la macchina ideale (bagagliaio infinito anche con valigie e passeggino al seguito).
 
Guarda che in fatto di spazio e versatilità la Roomster vince a man bassa sulla Yeti (prove alla mano).

Tra l'altro è disponibile con DSG, consuma di meno (io dopo 22k km faccio i 17 con un litro), ha costi di gestione più bassi e costa di meno a parità di allestimenti. Crash test ottimi per la categoria. Gli mancano giusto gli airbag per le ginocchia rispetto alla yeti (ma tu li metterai?) Quando ho comprato la macchina ho preso in considerazione la Yeti, poi dopo aver fatto confronti e ragionamenti ho deciso per la Roomster.
Se poi è una questione estetica e/o psicologica (altezza e rassicurazione della forma SUV), non metto bocca, tanto lì ho visto che c'è poco da discutere. :D Però prima di scartarla provala su strada....tanto vai da Skoda in ogni caso.

Guarda solo i punteggi se non hai voglia di 'interpretare' il tedesco o usare il traduttore di Google:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4376_Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition/Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition.pdf
 
ellebubi ha scritto:
Guarda che in fatto di spazio e versatilità la Roomster vince a man bassa sulla Yeti (prove alla mano).

Tra l'altro è disponibile con DSG, consuma di meno (io dopo 22k km faccio i 17 con un litro), ha costi di gestione più bassi e costa di meno a parità di allestimenti. Crash test ottimi per la categoria. Gli mancano giusto gli airbag per le ginocchia rispetto alla yeti (ma tu li metterai?) Quando ho comprato la macchina ho preso in considerazione la Yeti, poi dopo aver fatto confronti e ragionamenti ho deciso per la Roomster.
Se poi è una questione estetica e/o psicologica (altezza e rassicurazione della forma SUV), non metto bocca, tanto lì ho visto che c'è poco da discutere. :D Però prima di scartarla provala su strada....tanto vai da Skoda in ogni caso.

Guarda solo i punteggi se non hai voglia di 'interpretare' il tedesco o usare il traduttore di Google:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4376_Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition/Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition.pdf

Purtroppo niente più DSG su Roomster :(
In ogni caso qualche differenza tra Roomster e Yeti c'è: sospensioni posteriori a ponte torcente contro ruote indipendenti, larghezza ridotta (un vantaggio in città, ma inevitabilmente uno svantaggio per l'abitabilità), materiali e finiture diverse, una ha pianale su base Polo e l'altra su Golf, insomma sono due auto allo stesso modo interessanti e originali, ma sono di due categorie diverse...
 
ellebubi ha scritto:
Guarda che in fatto di spazio e versatilità la Roomster vince a man bassa sulla Yeti (prove alla mano).

Tra l'altro è disponibile con DSG, consuma di meno (io dopo 22k km faccio i 17 con un litro), ha costi di gestione più bassi e costa di meno a parità di allestimenti. Crash test ottimi per la categoria. Gli mancano giusto gli airbag per le ginocchia rispetto alla yeti (ma tu li metterai?) Quando ho comprato la macchina ho preso in considerazione la Yeti, poi dopo aver fatto confronti e ragionamenti ho deciso per la Roomster.
Se poi è una questione estetica e/o psicologica (altezza e rassicurazione della forma SUV), non metto bocca, tanto lì ho visto che c'è poco da discutere. :D Però prima di scartarla provala su strada....tanto vai da Skoda in ogni caso.

Guarda solo i punteggi se non hai voglia di 'interpretare' il tedesco o usare il traduttore di Google:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4376_Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition/Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition.pdf

cinque stelle (perche' non se ne possono dare di piu'!) per il link dell'ADAC. sto giocando a sognare la prossima auto aziendale e quei test sono semplicemente fenomenali!

Grazie 100000000
Stefano
 
zymotik ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Guarda che in fatto di spazio e versatilità la Roomster vince a man bassa sulla Yeti (prove alla mano).

Tra l'altro è disponibile con DSG, consuma di meno (io dopo 22k km faccio i 17 con un litro), ha costi di gestione più bassi e costa di meno a parità di allestimenti. Crash test ottimi per la categoria. Gli mancano giusto gli airbag per le ginocchia rispetto alla yeti (ma tu li metterai?) Quando ho comprato la macchina ho preso in considerazione la Yeti, poi dopo aver fatto confronti e ragionamenti ho deciso per la Roomster.
Se poi è una questione estetica e/o psicologica (altezza e rassicurazione della forma SUV), non metto bocca, tanto lì ho visto che c'è poco da discutere. :D Però prima di scartarla provala su strada....tanto vai da Skoda in ogni caso.

Guarda solo i punteggi se non hai voglia di 'interpretare' il tedesco o usare il traduttore di Google:
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4376_Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition/Skoda_Yeti_1_2_TSI_Ambition.pdf

Purtroppo niente più DSG su Roomster :(
In ogni caso qualche differenza tra Roomster e Yeti c'è: sospensioni posteriori a ponte torcente contro ruote indipendenti, larghezza ridotta (un vantaggio in città, ma inevitabilmente uno svantaggio per l'abitabilità), materiali e finiture diverse, una ha pianale su base Polo e l'altra su Golf, insomma sono due auto allo stesso modo interessanti e originali, ma sono di due categorie diverse...

Mannaggia non c'è più il DSG... :cry:

Per il resto, nella teoria sarei d'accordo con te, nella pratica quotidiana pare che le differenze siano molto più sfumate. Direi che sul fatto dello spazio la minore larghezza (roomster) è compensata da una maggior lunghezza e altezza dello spazio passeggeri posteriore nella roomster. Poi come spazio bagagli mi sembra ci siano poche storie. Nelle prove strumentali emerge poca differenza nella rumorosità ad alta velocità, inoltre la roomster si comporta meglio di tante altre a pieno carico. Inoltre è vero che il progetto è un pò più anziano, ma è un mix di avantreno Fabia-Polo, retrotreno Octavia e elementi di pianale Octavia-Golf. Insomma è un ibrido ancora valido a cavallo tra B e C.

Direi questo, se badi alla sostanza (dati alla mano, vedi i test!) nel senso di spazio, economicità e versatilità la roomster vince sicuro. Trattandosi di un 1.2 a due ruote motrici, personalmente non ho avuto dubbi. Se invece spazio passeggeri-bagagli e costi di gestione rappresentano elementi secondari rispetto ad altre considerazioni, allora la Yeti è senz'altro una macchina bella e valida, ma credo comunque che un SUV o simil-SUV abbia senso solo con quattro ruote motrici. Mi rendo conto di andare controcorrente, ma tuttora una bella monovolume o SW mi sembrano ancora le uniche macchine valide per famiglie e per chi ha bisogno di spazio. :D

@stefano
Pregooo! Contento di essere utile a qualcuno :D
 
Ciao, questo è stato il mio dilemma quando ho acquistato la yeti, avevo provato il 1.2 tsi sia manuale che Dsg, gran bel motore niente da dire sicuramente sufficiente in tutte le situazioni, ma alla fine ho deciso di rinunciare al dsg per prendere il 1.4 tsi pensando alle situazioni (anche se relativamente poche durante un anno) in cui avrei viaggiato a pieno carico e in montagna dove un pò di potenza in più non avrebbe guastato..... se hai la possibilità prova tutte e due le motorizzazioni la differenza la noterai... questo inverno sono andato sulla marmolada in quattro con valige, il box su tetto pieno di tavole da snow scarponi e via dicendo.. bhè devo dire che non mi sono pentito di aver scelto la motorizzazione più potente.... come consumi ho una media di 14 km/l però con prevalenza extraurbano...
Ciao se hai dubbi sono a tua disposizione....
 
Da fresco possessore di Skoda Yeti ti dico: io ho preso il 1.2 , ma solo perchè ho trovato un pronta consegna ad un prezzo decisamente vantaggioso.

Tornassi indietro forse opterei per il 1.4; non l'ho provato, ma a Luglio la Yeti in autostrada con valige e quan'altro (ed aria condizionata accesa) ha mostrato un po i limiti del motore.

Petr quanto riguarda il restyling, lo avevo letto anche io ma il responsabile Skoda Firenze mi ha assicurato che il suddetto restyling non vedrà la luce prima del 2014 e non a fine anno come dice l'articolo.

Se poi mi ha preso in giro non lo so, ma la voce "ufficiale" Skoda è questa.
 
Axel-R ha scritto:
Buonasera Signori, e complimenti per il forum!
Entro la fine dell'anno dovro' sostituire l'auto, e optero' per una skoda yeti.
Premetto che ancora non ho effettuato test drive, ho solo visto la yetina ferma in concessionaria,quindi, per ora la mia e' solo teoria.
Siamo in 2,ho optato per la yeti in quanto mi serve tanto spazio in poco spazio,per caricare materiale di lavoro quando serve,piuttosto che le biciclette o perche' no in vista di un'allargamento della famiglia.. Percorro tra 15.000 e 20.000 km annui,prevalententemente citta' con spostamenti brevi durante la settimana, intorno ai 30km giornalieri in citta', e un po' di piu' durante il fine settimana sempre cmq tra tangenziali e citta', in 3/4 occasioni all'anno mi muovo con il carrello e moto al traino ed 1 max 2 viaggio all'anno mediamente lunghi per vacanza.
A questo punto, mi sembra ragionevole optare per una motorizzazione benzina, la 1.2tsi mi alletta molto,in allestimento fresh col cambio manuale o magari con cambio dsg,uno sfizio che mi piacerebbe togliere , ed anche per tenere a bada i consumi dato il mio piede "pesantino", il 1.4tsi pero' mi sembra una motorizzazione (sempre in teoria) piu' adeguata alla mole.
Mi piacerebbe sapere da possessori di yeti 1.2, se mettiamo caso, in condizioni di partenza, quindi con 2 o 3 persone piu' bagagli, in condizioni di traffico autostradale con clima accesso, si sente la mancanza di un motore un po' piu' grande o tiene botta il piccolo 1.2, o anche in condizioni da incolonnamento cittadino o tangenzialesco a luglio...Mannaggia!!

Inoltre secondo le vostre esperienze conviene aspettare verso la fine dell'anno ,diciamo tra novembre e dicembre, per acquistare l'auto ed avere maggiori sconti o anche da settembre il periodo e' buono?

Ciao a tutti!! ;-)
Ale

yeti 1.2 tsi climatizzatore acceso, io alla guida mia moglie di lato, le bimbe dietro nei seggiolini isofix bagagli per stare via due settimane dai miei genitori e dai suoceri, quindi molti bagagli, sulla cisa (quindi salite e camion) molti camion ed auto da superare, direi che non ho sentito minimamente la mancanza di un motore di categoria superiore, direi (anche vista la mia conoscenza millimetrica dell' autocamionale della cisa) che se non fosse stato per le bimbe in auto, non mi avrebbe superato nessuno nemmeno i più' temerari.....
mio padre ha appena preso una cotone c4 1.6 a benzina con un mucchio di optional da 120 cavalli, e dopo aver provato la mia yeti ha detto che gli da' una sensazione di maggior potenza e ripresa la yeti della c4 da 120 cavalli, poi sarà' soggettivo....
poi chiaramente e' anche una questione di budget, anche se il 1.2 tsi non fa' rimpiangere l' acquisto e basta in tutte le situazioni e' chiaro che di potenza più' ce n' e' e meglio e'......e questo vale per qualsiasi auto e per qualsiasi motore
 
Chiaramente il motore va bene ha sempre un' ottima spinta, e' silenziosissimo, direi anzi che la silenziosita' e' da record, sembra quasi un motore elettrico, senza contare che la leggerezza del 1.2 migliora ulteriormente il comportamento stradale dinamico dell' auto, ma il tutto si paga con un consumo da 1.6 con la mia raramente supero i 13 chilometri al litro( anche se e' nuova 5000 chilometri e spero tra 10/15 mila che consumi un po' meno) di Media
 
iorio84 ha scritto:
Forse nel 2014 ci sarà un modello completamente nuovo

Direi di no....o almeno spero!

Ripeto: io ho letto il medesimo articolo postato qui, che parlava di restyling a fine Settembre; a quel punto sono andato dal responsabile Skoda per Firenze (non un venditore a caso, ma il capo Skoda di firenze) che mi ha confermato che quel restyling non ci sarà prima del 2014.
Mi ha fatto l'elenco di tutte le prossime uscite delle vetture Skoda sia con modelli nuovi (vedi Rapid) sia restyling.

Poi...come dire: spero non mi abbia raccontato una cavolata!

Stai pur sicuro che se a settembre uscisse davvero qualcosa di Yeti, vado a dirgliene quattro.

Riguardo al motore 1.2, per rimanere sul tema del post, inizio ad avere qualche dubbio sul MIO di motore: a Luglio sull'autostrada del brennero con due persone a bordo, i bagagli per due e due biciclette attaccate, facevo molta fatica.
Che siano state le bici?
Sinceramente non pesano molto e , ripeto, come occupanti eravamo solo in due.

Visto che di guai ne ho avuti fin troppi non è che ho qualche difetto nel mio motore?
C'è un modo per verificare l'effettiva potenza?

Sulla Brennero, ripeto,, appena rallentavo un po (magari perchè c'era un camion) mi ci voleva una vita a riprendere giri e velocità.

Vengo da una vecchia Focus SW 1.6 aspirata 100 cv e lo Yeti che in teoria avrebbe 5 cv in più mi sembra decisamente meno performante.

Certo, se si pensa che è un 1.2 ( però, e qui concordo pienamente con uomo radioattivo, non certo con consumi da 1.2) va anche troppo; ma io, ripeto, tornassi indietro opterei per il 1.4 o per il 1.6 tdi, che ha ugualmente 105 cavalli ma che è tutta un altra musica: provato su di una octavia wagon (che non credo pesi tanto meno dello Yeti) era strepitoso.
 
Back
Alto