<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info clima in auto ? | Il Forum di Quattroruote

info clima in auto ?

Leggo da 2 siti internet (ditte MAI sentite?):

1 ??Il condizionatore contiene un gas che evapora naturalmente del 20% all'anno. Nel giro di 2 anni, la perdita di gas è tale che l'aria soffiata non è più abbastanza fredda. ?

??? Sia in quello di casa che in auto DOPO 6 anni ?mai? caricati e raffreddano come nuovi !

2-?Il condizionatore comprende un filtro disidratatore che assorbe l'umidità. Nel giro di due anni il filtro si satura e può provocare, se non sostituito, un guasto al compressore.?

??? idem mai sost. filtri disidratatori e mai guastati compressori.

3-?I sempre più diffusi filtri antipolline rendono ancor più indispensabile l'uso del condizionatore. Assorbono, infatti, l'umidità esterna e la rilasciano nell'abitacolo appena la ventola inizia a funzionare.?

Questa e? interessate, ma sara? poi vera che gli antipolline assorbono umidita? ?

3-?Fattori che concorrono alla formazione di odori sgradevoli nell'impianto di climatizzazione sono tre: la presenza di batteri o funghi nell'evaporatore, l'ossidazione dell'alluminio (con il quale l'evaporatore è realizzato) e l'eventuale presenza di residui di tabacco.

Idem, ossido dell?alluminio prima volta che la sento, e fa? puzza ?

4- ?Per eliminare il fastidioso inconveniente, è necessario eliminare le colonie batteriche e/o fungine con un appropriato disinfettante. Spray XXX grazie al contenuto massiccio di Sali d?Ammonio Quaternario, potente specifico e moderno elemento battericida e funghicida, uccide la flora batterica eliminando il problema alla radice.

Uso bomboletta spray sanificante:

Dopo aver brevemente agitato la bombola, spruzzare il prodotto sull?aspirazione dell?aria del climatizzatore, in auto, a casa o in ufficio. Si lascia così circolare, se è possibile attivando il ricircolo chiuso dell?aria. Scaricata l?intera bombola, spegnere il condizionatore per almeno 15 minuti, permettendo ai vapori di Sali d?Ammonio di depositarsi ed impregnare tutte le superfici, in particolare quelle d?evaporatore. Dopo di che, riacceso l?impianto, a finestre o finestrini aperti, si lascerà il tempo al disinfettante in eccesso di scaricarsi (2 ? 3 minuti). Il profumo persisterà così per molti giorni. Normalmente, un trattamento è sufficiente per risolvere tutti i problemi di cattivo odore; nei casi più ostinati, ripetere l?applicazione dopo 24 ? 48 ore. ?

Ok si spruzza nel ingresso aereazione ma a clima inserito oppure spento e quindi solo ventola?
 
io ho usato quello della Gen Art e:
accendi il motore
accendi il clima sulla posizione massima
accendi il ricircolo
metti la bomboletta sul pavimento
premi in modo che il gas fuoriesca
chiudi la portiera e la riapri ad operazione finita
poi, mi pare che bisogna lasciare arieggiare per un pò
 
è vero che al climatizzatore va fatta la manutenzione, hanno diversi filtri, non entro nel merito per non dire inesattezze.....
sulla perdita non sono d'accordo, la mondeo di mio fratello ha 14 anni e 175k km, clima automatico acceso tutto l'anno, solo manutenzione mai ricarica.....
la mia megane 6 anni e 60k km raffredda e funziona ancora bene, al prossimo tagliando farò fare di nuovo la manutenzione del clima!
 
bumper morgan ha scritto:
io ho usato quello della Gen Art e:
accendi il motore
accendi il clima sulla posizione massima
accendi il ricircolo
metti la bomboletta sul pavimento
premi in modo che il gas fuoriesca
chiudi la portiera e la riapri ad operazione finita
poi, mi pare che bisogna lasciare arieggiare per un pò

Stessa cosa, ma marca golmar.....5? alla stazione di servizio ip della mia zona, negli autoaccessori te li fanno pagare 10-12? :?
 
Composizione: 100 gr contengono....

fenilfenolo 20 mg

cloruro di alchilbenziloleil ammonio 100 mg

composizione di olii essenziali

alcool isopropilico

coformulanti e propellenti
 
quelle percentuali sulle perdite credo sia alquando esagerate,
vero che vi sono perdite nelle tubature degli impianti, specie quelle di oggi che sono in alluminio anziche in rame, dove la diversa porosita dei materiali con l'alluminio ha una perdita maggiore, ma 1% all'anno e gia tanto, mentre le perdite maggiori e dovuto dal compressore, dove lasciandolo per molto tempo inutilizzato, per es. in inverno la maggior parte non lo utilizza, le quarnizioni si seccano e si ha delle perdite. " naturalmente tra le varie marche vi è chi + chi -"
io personalmente lo tengo sempre acceso 365gg all'anno e non ho mai ricaricato
oggi a 4 anni va come se fosse nuovo.

-- per la sterilizzazione e bene farlo al massimo una volta all'annno, meglio due " cioe al cambio staggione"
dall'estate/all'inverno e bene anche far spurgare la condensa, molte auto hanno il raccoglitore di condesa che non scarica bene, " quasi tutte" cosi si ha dell'acqua stagnante ed un odore di muffa, per evitare questo basta tenere per qulche minuto 1520 " dipende" il clima alla massima temperatura " caldo e finestrini aperti" ed la ventola a 34 della velocità, cosi l'acqua evapora e poi procedere alla sterilizzazione come gia detto.

per i prodotti ve ne sono molti è consigliabile usare quelli indicati come " presidio medico chirurgico" anche se costa qualche ? in più sono più sicuri, garantiscono un efficacia contro i batteri, specie la Legionella Pneumophila.

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
quelle percentuali sulle perdite credo sia alquando esagerate,
vero che vi sono perdite nelle tubature degli impianti, specie quelle di oggi che sono in alluminio anziche in rame, dove la diversa porosita dei materiali con l'alluminio ha una perdita maggiore, ma 1% all'anno e gia tanto, mentre le perdite maggiori e dovuto dal compressore, dove lasciandolo per molto tempo inutilizzato, per es. in inverno la maggior parte non lo utilizza, le quarnizioni si seccano e si ha delle perdite. " naturalmente tra le varie marche vi è chi + chi -"
io personalmente lo tengo sempre acceso 365gg all'anno e non ho mai ricaricato
oggi a 4 anni va come se fosse nuovo.

-- per la sterilizzazione e bene farlo al massimo una volta all'annno, meglio due " cioe al cambio staggione"
dall'estate/all'inverno e bene anche far spurgare la condensa, molte auto hanno il raccoglitore di condesa che non scarica bene, " quasi tutte" cosi si ha dell'acqua stagnante ed un odore di muffa, per evitare questo basta tenere per qulche minuto 1520 " dipende" il clima alla massima temperatura " caldo e finestrini aperti" ed la ventola a 34 della velocità, cosi l'acqua evapora e poi procedere alla sterilizzazione come gia detto.

per i prodotti ve ne sono molti è consigliabile usare quelli indicati come " presidio medico chirurgico" anche se costa qualche ? in più sono più sicuri, garantiscono un efficacia contro i batteri, specie la Legionella Pneumophila.

;) ;)

Quello che ho citato io, riporta tale dicitura e spendo 5?, non serve buttare i 10-15?, piuttosto ne prendo 3 di quelli!
 
Back
Alto